NAUFRAGIO:SAP;EUROPA INTERVENGA, ITALIA NON CE LA FA DA SOLA. FRONTEX, DUBLINO E EUROSUR. ECCO I MECCANISMI UE - CARCERI:UGL,OK DECRETO CHE AUTORIZZA ASSUNZIONI MA NON BASTA. PER NUOVE STRUTTURE SERVONO 1500 AGENTI IN PIU'

sabato 05 ottobre 2013

NAUFRAGIO:SAP;EUROPA INTERVENGA, ITALIA NON CE LA FA DA SOLA
(ANSA) - ROMA, 4 OTT - - "Appena dieci giorni fa avevamo
posto con forza al Governo la necessita' di rendere
immediatamente disponibili i 231 milioni di euro stanziati ad
agosto per l'emergenza legata all'immigrazione proveniente dal
nord Africa. Esprimo dolore e cordoglio per la tragedia di
Lampedusa, ma aggiungo che l'Italia non puo' farsi carico da sola
di questo problema e che l'Europa deve intervenire, anche
economicamente, per consentire un controllo efficace e capillare
dei nostri oltre 7.000 km di costa". Lo afferma Nicola Tanzi,
segretario generale del sindacato di polizia Sap.
"Voglio ringraziare - dice Tanzi - i tantissimi poliziotti
che in queste ore, con grande spirito di sacrificio e
abnegazione, si stanno adoperando per le gravose operazioni di
soccorso e recupero. Occorre finalmente coniugare la necessita'
di accoglienza dei profughi e dei migranti con il diritto alla
sicurezza dei cittadini e degli stessi operatori delle forze
dell'ordine, senza pregiudizi e soprattutto ascoltando i
suggerimenti di chi, come noi, e' impegnato sul campo e conosce
realmente i problemi". (ANSA).

FRONTEX, DUBLINO E EUROSUR. ECCO I MECCANISMI UE
STRUMENTI E LEGGI CHE POSSONO FARE DIFFERENZA SU IMMIGRAZIONE
(di Patrizia Antonini)
(ANSA) - BRUXELLES, 4 OTT - Da Frontex a Eurosur, al
regolamento di Dublino, ecco gli strumenti e le norme Ue che
possono fare la differenza nella gestione dei flussi migratori
verso l'Italia.
* FRONTEX e' l'agenzia europea che si occupa di coordinare gli
aiuti in supporto agli Stati membri per il controllo delle
frontiere, la cui responsabilita' e' nazionale. Secondo quanto
spiegano fonti della stessa agenzia, il budget viene stabilito
annualmente dopo negoziati con Commissione, Consiglio e
Parlamento e sono parte delle risorse allocate agli Affari
interni, alla voce "controllo delle frontiere".
Nel 2011 il budget e' stato di 86,4 milioni, ai quali si e'
aggiunta una quota straordinaria per attivita' in occasione della
crisi libica e delle primavere arabe, che lo ha portato a circa
118 milioni. Nel 2012 la dotazione finanziaria e' stata di 85 mln
e per il 2013 lo stanziamento e' di 85,7 mln. "Il budget negli
ultimi tre anni e' stato sostanzialmente stabile", spiegano da
Frontex. Il denaro serve tra l'altro a pagare l'affitto dei
mezzi che vengono usati nelle attivita', messi a disposizione da
ciascun Stato membro su base volontaria.
Le operazioni vengono individuate dall'agenzia, ogni anno,
sulla base di un'analisi dei rischi e proposte agli Stati, con i
quali viene elaborato un piano. L'interfaccia nel caso italiano
sono Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Guardia Costiera.
Solo in rarissimi casi (e' accaduto con la Grecia) e' lo Stato a
richiedere l'operazione. Nel 2013 sono 15 le operazioni. In
Italia, da maggio a novembre, Eneas e Hermes. Secondo gli ultimi
dati, nel 2013 sono 31mila i migranti sbarcati sulle coste di
Sicilia, Calabria e Malta. Nel 2012 10mila e nel 2011 65mila.
* EUROSUR, il Sistema di sorveglianza dei confini europei e'
una piattaforma per lo scambio dati, che ricadra' sotto il
coordinamento dell'agenzia Frontex. Lo strumento, attualmente
nella sua fase sperimentale, vedra' la sua applicazione a partire
da dicembre 2013. Il costo stimato e' di circa 244 milioni di
euro per il 2014-2020, incluso avvio, gestione e personale.
In pratica si tradurra' in una "situation room" in cui vari
terminali presenteranno interfacce grafiche con dati,
informazioni ed elementi di intelligence. Le immagini
situazionali saranno fornite da ciascun Stato membro e saranno
strutturate in modo omogeneo.
Secondo quanto spiegato dal commissario agli Affari interni
Cecilia Malmstrom, "questo strumento tecnologico contribuira' ad
"intercettare la presenza delle imbarcazioni" cosiddette
"invisibili" perche' piccole e in legno o in fibra di vetro, che
sfuggono ai radar. In realta', spiegano fonti di Frontex, la
piattaforma non e' dotata di mezzi propri come droni o radar
speciali, e l'identificazione di un certo tipo di imbarcazioni
restera' "difficile".
* Il REGOLAMENTO DI DUBLINO punta a individuare il piu'
rapidamente possibile lo Stato membro competente per l'esame di
una domanda d'asilo e a prevenire l'abuso delle procedure. Si
basa sul principio che un solo Stato membro e' competente per
l'esame di una domanda. L'obiettivo e' infatti quello di evitare
che i richiedenti siano inviati da un Paese all'altro, ma anche
prevenire l'abuso del sistema con la presentazione di domande di
asilo multiple da parte di una sola persona. Lo Stato membro che
ha rilasciato al richiedente asilo un permesso di soggiorno o un
visto valido e' competente per l'esame della domanda d'asilo.
Fonti della Commissione fanno osservare che "l'Italia e' stata
settima, in Ue, nel 2012 nella graduatoria dei Paesi che
accolgono i richiedenti asilo. Quindi non e' con una revisione di
questo regolamento, che si affrontano problemi come quello di
Lampedusa".(ANSA).

CARCERI:UGL,OK DECRETO CHE AUTORIZZA ASSUNZIONI MA NON BASTA
PER NUOVE STRUTTURE SERVONO 1500 AGENTI IN PIU'
(ANSA) - ROMA, 4 OTT - "Soddisfazione" per l'"atteso"
provvedimento di autorizzazione dell'assunzione di 337 vice
ispettori e 217 agenti, viene espressa dall'Ugl Polizia
Penitenziaria,che tuttavia fa notare che "si tratta ancora di
numeri insufficienti per far fronte al carico di lavoro di chi
opera nelle carceri" e annuncia il ricorso alla protesta se la
situazione non cambiera'.
Il sindacato torna a chiedere un incontro urgente con il
ministro della Giustizia sull'intenzione di aumentare in breve
tempo di oltre 3.000 posti la capienza delle carceri. E avverte:
"per far funzionare le nuove strutture servirebbero 1500 agenti
in piu' rispetto all'attuale pianta organica". Il segretario
Giuseppe Moretti lamenta anche l'assenza di un progetto di
ripianamento dell'organico esistente: "ogni anno vanno in
pensione oltre 1000 unita'", ma di questo personale viene
reintegrato "solo il 50%". E non e' tutto: "per l'effettiva
entrata al lavoro dei vincitori del concorso, si dovra' attendere
che abbiano terminato un corso che durera' 18 mesi per i vice
ispettori, e 6 mesi per gli agenti. Una situazione che se non si
modifichera' ci vedra' costretti a scendere in piazza".
(ANSA).
Tua email:   Invia a: