L. STABILITA': COCER ESERCITO, GOVERNO NON CI HA CONVOCATO - FISCO: DDL BIPARTISAN, SU TOBIN TAX, VIA BOLLO SU RISPARMI - ACCORDO EQUITALIA-CORPO FORESTALE RISCOSSIONE SU WEB - MEF, IN CALO AD AGOSTO NUOVE PARTITE IVA (-6,1%)
venerdì 11 ottobre 2013
L. STABILITA': COCER ESERCITO, GOVERNO NON CI HA CONVOCATO
GRAVE DISATTENZIONE NEI CONFRONTI DEL PERSONALE
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Il Cocer Esercito esprime "rammarico
per la mancata convocazione delle rappresentanze militari e
sindacali del comparto Difesa e Sicurezza a Palazzo Chigi per
l'illustrazione dei contenuti del patto di stabilita', approvato
ieri dal Consiglio dei ministri".
"Questa mancanza di sensibilita' da parte del GOverno -
secondo il Cocer Esercito - costituisce anche un mancato
rispetto del decreto legislativo 195/1995 che impegna il Governo
alla convocazione di un preventivo incontro con le parti sociali
prima della presentazione del documento contenente il patto di
stabilita'. Riteniamo quindi questo comportamento un chiaro e
inequivocabile atteggiamento di grave disattenzione nei
confronti dl personale di questo comparto". L'organismo "si
aspetta che il Governo intenda riparare al piu' presto alla
manifestata disattenzione". (ANSA).
FISCO: DDL BIPARTISAN, SU TOBIN TAX, VIA BOLLO SU RISPARMI
PROPOSTA DELL'INTERGRUPPO PER LA FINANZA SOSTENIBILE
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Ampliare la base imponibile della
Tobin tax, finalizzandola ancora di piu' a contrastare i passaggi
di mano ad alta frequenza; con il maggior gettito eliminare
l'imposta di bollo introdotta da Monti sui depositi dei piccoli
risparmiatori, quelli sotto i 1.000 euro. E' quanto prevede una
proposta di legge sottoscritta dai deputati dell'intergruppo per
la finanza sostenibili e presentata in una conferenza stampa.
La proposta, che ha in Giulio Marcon (Sel) il primo
firmatario, e' stata sottoscritta tra gli altri da Luigi Bobba
(Pd), Giorgio Sorial (M5s), Giancarlo Giorgetti (Lega), Maurizio
Bernardo (Pdl), Andrea Causin (Sc).
La proposta di legge innanzi tutto prevede che l'imposta
colpisca ogni transazione e non solo il saldo di fine giornata;
in secondo luogo essa viene applicata a tutti i derivanti,
qualsiasi sia il sottostante, compresi i titoli di stato.
Inoltre introduce un unica aliquota, allo 0,05%, piu' bassa delle
attuali due in vigore (0,22% per le operazioni over the counter
e 0,12% per quelle concluse nei mercati regolamentati).
Il maggior gettito verra' utilizzato per alleggerire le
imposte sui piccoli risparmiatori; via dunque il bollo per i
depositi sotto i 1.000 euro. Questa imposta infatti colpiva
soprattutto il mondo cooperativo, in cui per partecipare alla
vita dell'impresa si acquistano poche azioni. (ANSA).
FISCO: ACCORDO EQUITALIA-CORPO FORESTALE RISCOSSIONE SU WEB
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Semplificare le procedure di recupero
delle sanzioni e degli altri crediti di competenza del Corpo
forestale dello Stato grazie all'utilizzo di servizi web
dedicati e all'assistenza formativa di Equitalia. questo
l'obiettivo dell'accordo sottoscritto oggi tra il Corpo
forestale dello Stato ed Equitalia, al fine di rendere la
riscossione piu' efficace ed anche piu' ecologica, con
l'eliminazione dell'uso della carta.
Grazie alla nuova piattaforma web fornita con l'accordo,
infatti, sara' superato il ricorso alle fasi cartacee rendendo
l'iter di riscossione dei crediti vantati dal Corpo forestale
dello Stato piu' rapido e conforme ai principi di economicita'.
(ANSA).
FISCO: MEF, IN CALO AD AGOSTO NUOVE PARTITE IVA (-6,1%)
(ANSA) - ROMA, 10 OTT - Ad agosto sono state aperte 17.435
nuove partite Iva; con un calo del 6,1% rispetto allo stesso
mese dello scorso anno. Lo rende noto il Mef precisando che il
commercio continua a registrare il maggior numero di aperture
(24,6% del totale), seguito dalle attivita' professionali
(11,9%).
Rispetto ad agosto 2012, tra i settori principali si nota il
sensibile incremento delle attivita' finanziarie ed assicurative
(+31,0%) ed il lieve aumento delle attivita' professionali
(+5,2%), mentre negli altri settori prevalgono i cali, in
particolare per le attivita' immobiliari (-15,8%) e per il
settore delle costruzioni (-11,4%) che pure aveva registrato un
lieve aumento nel mese precedente.
Nel mese 4.418 persone fisiche (pari al 25,3% del totale
delle nuove aperture) hanno aderito al regime fiscale di
vantaggio riservato ai giovani sotto i 35 anni ed ai lavoratori
in mobilita'; tale regime limita per cinque anni l'imposta dovuta
al 5% degli utili dichiarati, esonerando da Iva ed Irap. (ANSA).
PAPA: MARCIANO' NUOVO ORDINARIO MILITARE ITALIA
COLMATO VUOTO DOPO PENSIONAMENTO PELVI; OGGI VIGANO' IN UDIENZA
(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 10 OTT - I cappellani militari
italiani da oggi hanno un nuovo capo e le Forze Armate e le loro
famiglie hanno un nuovo vescovo. Papa Francesco ha infatti
nominato mons. Santo Marciano' nuovo ordinario militare per
l'Italia. Dopo due mesi, si colma cosi' il "vuoto" creato dal
pensionamento, l'11 agosto scorso, del precedente ordinario
militare, mons. Vincenzo Pelvi, per il raggiunto limite di eta'
di 65 anni, previsto dalla legge italiana.
L'uscita di scena di Pelvi, senza la nomina di un successore
da parte del pontefice, aveva suscitato non pochi malumori tra
le Forze Armate e tra i cappellani militari. E la situazione che
si era creata all'Ordinariato militare - che con i suoi 194
sacerdoti e 93 religiosi fornisce l'assistenza spirituale ai
corpi militari, alle famiglie e al personale civile -
rappresentava in qualche modo un piccolo "vulnus" nel rapporto
tra Chiesa e Stato italiano. La vicenda si e' ulteriormente
complicata quando, dopo che la scelta di Bergoglio per la
successione di Pelvi era caduta sul segretario generale della
Cei, mons. Mariano Crociata, quest'ultimo avrebbe rifiutato,
destando tra l'altro un certo stupore in Vaticano.
Il Papa, il 2 ottobre, ha quindi "prorogato" Crociata come
numero due della Conferenza episcopale, e oggi ha proceduto alla
nomina del nuovo arcivescovo "castrense" nella persona di mons.
Marciano'. Cinquantatre' anni, nato a Reggio Calabria, Marciano'
era dal maggio 2006 arcivescovo di Rossano-Cariati (Cosenza).
Prima di imboccare il cammino sacerdotale, aveva conseguito un
diploma in Ragioneria e una laurea in Economia e Commercio. "La
pace e' un cammino e i nostri passi devono essere guidati dal
desiderio di fare la nostra parte per costruirla - scrive nel
primo messaggio diffuso dopo la nomina -. Devono essere passi di
dialogo con tutti, di rispetto reciproco e rispetto dei diritti
umani; passi di ordine e liberta', di legalita' e onesta', di
giustizia e solidarieta', di lotta contro i soprusi e la
corruzione, contro ogni forma di violenza o discriminazione;
passi di protezione delle citta' dell'uomo, nella loro dimensione
sociale e politica, nel loro patrimonio di storia e arte".
La nomina fatta oggi dal Papa rispondeva a un'urgenza. E
mentre per martedi' prossimo, 15 ottobre, e' atteso in vaticano
l'insediamento del nuovo segretario di Stato, mons. Pietro
Parolin, al posto del cardinale Tarcisio Bertone, ora Bergoglio
puo' dire di aver sistemato, almeno fino alle rispettive scadenze
quinquennali, molte delle caselle della Curia romana. Da
sostituire restano i capi dicastero ultra-settantacinquenni,
come Amato alle Cause dei Santi, Coccopalmerio ai testi
legislativi, Veglio' ai Migranti (al suo posto si fa il nome del
card. Calcagno, ora all'Apsa), mentre in uscita viene dato anche
il card. Versaldi della Prefettura Affari economici.
In vista della futura riforma del governo della Chiesa, una
delle personalita' che ha acquisito un ruolo cruciale e' il
segretario generale del Sinodo dei Vescovi, mons. Lorenzo
Baldisseri, gia' segretario del Conclave che ha eletto Bergoglio,
a cui il nuovo Papa promise la "porpora" mettendogli in testa lo
zucchetto rosso da cardinale che lui deponeva mentre proprio
Baldisseri, alla vestizione, gli porgeva quello bianco da Papa.
A questo punto l'ex nunzio in Brasile, a cui il Pontefice ha
"confermato" la promessa anche in seguito, e' uno dei primi
aspiranti alla dignita' cardinalizia in un futuro Conclave, che
comunque non dovrebbe aver luogo prestissimo. Lo stesso Parolin
potrebbe rimanere per mesi segretario di Stato senza essere
cardinale: accadde, ad esempio, ad Angelo Sodano, nominato
pro-segretario di Stato il 1/o dicembre 1990 per ricevere la
porpora solo sette mesi dopo, nel concistoro del 28 giugno 1991.
Ma e' stata un'altra circostanza ad agitare qualche animo,
oggi, in Vaticano. Papa Francesco ha infatti ricevuto in udienza
mons. Carlo Maria Vigano', attuale nunzio apostolico a
Washington. Vigano', ex segretario del Governatorato, 72 anni
compiuti il 16 gennaio scorso, quindi oggi "pensionabile" come
nunzio, e' l'uomo le cui lettere scritte a papa Benedetto XVI e
al card. Tarcisio Bertone per denunciare malaffare e corruzione
negli appalti in Vaticano, trafugate dal maggiordomo Paolo
Gabriele e fatte pervenire alla stampa, furono all'origine della
bufera Vatileaks. Vigano' dissentiva tra l'altro con il suo
trasferimento negli Usa, avvenuto nell'ottobre 2011, vissuto
come una rimozione spinta proprio dal card. Bertone. Da tempo si
vocifera di un possibile ritorno in Vaticano dell'ex
"risanatore" del Governatorato, con un nuovo ruolo in Curia: una
"rentre'e" che sarebbe davvero clamorosa, segno tra i piu' forti,
se avvenisse, del "nuovo corso" di Bergoglio dopo la vecchia
stagione dei corvi e dei veleni. (ANSA).
'DIPLOMIFICI' A PORDENONE,PROMOSSI ANCHE SENZA FREQUENTARE
ISCRITTI ANCHE DA CAMPANIA E LAZIO,IERI SETTE ARRESTI,INDAGA GDF
(di Lorenzo Padovan)
(ANSA) - PORDENONE, 10 OTT " Ottenevano la promozione senza
nemmeno sapere a che sezione fossero assegnati o il nome dei
professori: sono gli allievi del "Parini" e dell'"Alfieri",
rispettivamente istituto commerciale e liceo scientifico privati
oggetto di un' inchiesta della Guardia di Finanza che ha portato
all'arresto del titolare, Lino Mungari, di sua moglie Teresa
Carocuore, del figlio della coppia, Michele, dell'ex direttore,
Giuseppe Sirianni, e di Claudia Andreazza, subentrata nella
gestione dei due istituti. Ad esclusione di Mungari " arrestato
ma, colto da malore, ricoverato in ospedale a Pordenone,
piantonato dai militari " gli altri sono agli arresti
domiciliari. Nell'indagine sono stati denunciati anche 24
docenti.
Le accuse sono pesanti: associazione per delinquere, falso, e
truffa ai danni dello Stato perche' le scuole hanno ricevuto
sovvenzioni dalla Regione Fvg per oltre 330 mila euro. Negli
istituti non si segnavano le assenze, dunque allievi residenti a
migliaia di chilometri di distanza risultavano presenti anche se
non c' erano, i compiti in classe venivano distribuiti giorni
prima e ritirati solo quando perfettamente compilati, complice
la funzione copia-incolla da Internet. Agli studenti fuori sede,
che secondo l'ordinamento scolastico avrebbero dovuto sostenere
gli esami di Stato nella regione di provenienza, veniva offerta
una falsa residenza ad Aviano, cosi' da essere ammessi. Di fatto,
la retta di 8 mila euro l'anno scongiurava ogni sorpresa
riguardo alla promozione, mentre per l'Esame di Stato potevano
sorgere ostacoli se si era assegnati a istituti non compiacenti:
solo in quel caso le bocciature erano inevitabili. Un
sovrapprezzo di 3 mila euro, pero', metteva al riparo anche da
questa eventualita' e si veniva destinati in scuole del Lazio o
della Campania dove pare che le commissioni fossero meno severe.
L'inchiesta e' scattata dopo la denuncia di un giovane che
aveva ricevuto l'ingiunzione di pagamento di 8 mila euro per una
retta mai sottoscritta, essendosi limitato a chiedere notizie
sulla scuola firmando un modulo per il rilevamento statistico.
Quando la GdF e' andata nelle scuole ha scoperto l'inganno.
Il titolare era cosi' sicuro del proprio sistema da continuare
l'attivita' anche se agli arresti domiciliari, per una precedente
indagine per usura. Di Mungari si era diffusa la notizia che
fosse il fondatore di una enigmatica "Alba Dorata Europa", che
per gli investigatori non ha legami con la Grecia.
La Direzione regionale all' Istruzione del Fvg ha sospeso
l'accreditamento; il Ministero dell'Istruzione dovra' verificare
la spendibilita' dei diplomi ottenuti, che potrebbero essere
invalidati. (ANSA).