P.A: CONSIP, ACQUISTI PIU' FACILI CON CONVENZIONI ONLINE - INTERNET: LA FINANZA SEQUESTRA DI NUOVO IL SITO PIRATE BAY. OPERAZIONE NATA DA UNA DENUNCIA PRESENTATA DALLA FIMI - CALCIO: LEGALE MARADONA 'NESSUNA VISITA FISCO,DOMANI A ROMA'
venerdì 18 ottobre 2013
P.A: CONSIP, ACQUISTI PIU' FACILI CON CONVENZIONI ONLINE
(ANSA) - ROMA, 17 OTT - Parte il nuovo canale informativo,
disponibile sul portale www.acquistinretepa.it, per accedere a
tutte le informazioni, costantemente aggiornate, su convenzioni
e contratti per l'acquisto di beni e servizi, stipulati a
livello nazionale dalla Consip e, a livello territoriale, dalle
centrali di committenza che hanno aderito all'iniziativa. E'
quanto annuncia la Consip in una nota.
Il nuovo strumento rientra nel programma di razionalizzazione
degli acquisti del Ministero dell'economia e delle finanze ed e'
in linea con gli obiettivi dei provvedimenti sulla spending
review. Con questo canale sara' piu' semplice per tutte le
pubbliche amministrazioni pianificare i propri acquisti avendo a
disposizione in forma aggregata le informazioni necessarie -
descrizione e stato dell'iniziativa, eventuale suddivisione dei
lotti, ambito territoriale di applicazione, tipologia di
contratto, durata - potendo cosi' agevolmente comparare contratti
e convenzioni disponibili. Al progetto hanno aderito le seguenti
centrali di committenza territoriali: SEL - Societa' Energetica
Lucana; Campania So.Re.Sa. - Societa' Regionale per la Sanita';
Emilia Romagna: IntercentER - Agenzia regionale per lo sviluppo
dei mercati telematici; Friuli Venezia Giulia: Dipartimento
Servizi Condivisi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "S.
Maria della Misericordia" di Udine; Direzione Regionale Centrale
Acquisti della Regione Lazio; Centrale Regionale di Acquisto
della Liguria; Agenzia Regionale Centrale Acquisti della
Lombardia; Piemonte: SCR - Societa' di Committenza Regionale;
Puglia: EmPULIA; Sardegna: C.A.T. - Centrale Acquisto
Territoriale; Toscana: DG Organizzazione - Settore Contratti,
ESTAV - Centro, ESTAV Sud-Est ed ESTAV Nord-Ovest; Veneto: CRAS
- Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanita'.
INTERNET: LA FINANZA SEQUESTRA DI NUOVO IL SITO PIRATE BAY
OPERAZIONE NATA DA UNA DENUNCIA PRESENTATA DALLA FIMI
(ANSA) - BERGAMO, 17 OTT - La Guardia di finanza di Bergamo
ha sequestrato di nuovo il sito 'The Pirate Bay', tra i piu' noti
portali internazionali della pirateria, di recente tornato a
essere una tra le piattaforme piu' visitate per l'accesso a
contenuti illegali multimediali (musica, film, serie televisive,
software, videogiochi, libri, applicazioni).
In seguito a una denuncia presentata dalla Fimi, la
Federazione Industria Musicale Italiana, il Nucleo speciale
frodi tecnologiche, in collaborazione con il Nucleo di polizia
tributaria della Guardia di finanza di Bergamo, ha quindi
inibito l'accesso dall'Italia al sito 'thepiratebay.sx', la
nuova finestra d'accesso al sito, nonche' ad altri quattro tra i
domini piu' frequentati dagli internauti italiani per scaricare
file pirata: 1337x.org, h33t.eu, extratorrent.com,
torrenthound.com. Si tratta di portali collegati allo stesso
circuito di Pirate Bay, appunto gia' chiuso anni fa a seguito di
altre denunce di sospetta pirateria. Pirate Bay, nato in Svezia
nel 2003, aveva infatti gia' subito numerosi provvedimenti
giudiziari in Italia e all'estero. Dopo la condanna penale e i
pesanti risarcimenti inflitti nel 2010 dal Tribunale d'appello
di Stoccolma, aveva trasferito la propria sede prima in Islanda
e poi nell'isola caraibica di Saint Martin.
L'operazione della Finanza di Bergamo, coordinata dal pm
Giancarlo Mancusi, e' nata da una denuncia presentata dalla
Federazione industria musicale italiana. I siti inibiti
consentivano la distribuzione e la condivisione gratuita in
Italia, attraverso la formula peer to peer 'Bit Torrent', di
file contenenti principalmente musica, film, serie televisive,
software, videogiochi. Tutto materiale coperto dai diritti
d'autore.
''Lo scambio via internet di file contenenti opere tutelate
dal diritto d'autore - sostiene la Guardia di Finanza di Bergamo
- e' una pratica che costituisce una grave turbativa del mercato
legale e che fa venir meno rilevanti introiti per l'erario. Le
attivita' di questa tipologia di siti pirata generano infatti per
i gestori copiosi profitti, soprattutto attraverso la presenza
di banner pubblicitari ospitati sulle pagine web''.(ANSA).
CALCIO: LEGALE MARADONA 'NESSUNA VISITA FISCO,DOMANI A ROMA'
IN SERATA ARGENTINO HA RICEVUTO UNA TELEFONATA DA TOTTI
(ANSA) - MILANO, 17 OTT - ''Non e' successo nulla. Oggi
Maradona ha vissuto una giornata fantastica e non ha ricevuto
alcuna notifica da parte della Guardia di finanza o dell'Agenzia
delle entrate'': lo ha chiarito Angelo Pisani, l'avvocato
dell'ex Pibe de oro argentino smentendo voci che si sono diffuse
in serata e rivelando che Maradona ha ricevuto una telefonata di
Francesco Totti e domani sera sara' all'Olimpico per assistere a
Roma-Napoli. (ANSA).