SICUREZZA: PROTESTA SINDACATI POLIZIA E VIGILI FUOCO 19/11 - GDF INDIVIDUA ESCORT CHE NASCONDE GUADAGNI PER 500 MILA EURO - TERRA FUOCHI: PANSA, BEN VENGANO TUTTI GLI AIUTI POSSIBILI - DIFESA: LO STATO MAGGIORE SBARCA SU TWITTER

sabato 16 novembre 2013

SICUREZZA: PROTESTA SINDACATI POLIZIA E VIGILI FUOCO 19/11
A CAGLIARI MANIFESTAZIONE DAVANTI ALLA QUESTURA
(ANSA) - CAGLIARI, 15 NOV - Anche a Cagliari martedi' 19 le
forze di Polizia e vigili del fuoco manifesteranno contro il
Governo e in particolare contro il disegno di legge di
stabilita', di prossima approvazione, che non terrebbe conto
delle esigenze del comparto sicurezza. La protesta nel capoluogo
sardo - in concomitanza con quella di Roma a Palazzo Chigi - si
terra' dalle 15.30 alle 17.30 davanti alla Questura. Prevista una
adesione massiccia, visto che alla manifestazione hanno aderito
quasi tutte le sigle sindacali della Polizia di Stato, della
Forestale e dei Vigili del fuoco.
"Con questa giornata di protesta - spiegano i promotori - i
sindacati di categoria denunciano le irresponsabili scelte che
il Governo si appresta a far approvare con il disegno di legge
di stabilita' in discussione in Parlamento e che richiedono un
tempestivo ed immediato intervento parlamentare di modifica".
(ANSA).

GDF INDIVIDUA ESCORT CHE NASCONDE GUADAGNI PER 500 MILA EURO
DENUNCIATA PER EVASIONE E SEGNALATA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
(ANSA) - PERUGIA, 15 NOV - E' accusata di avere nascosto al
fisco guadagni per circa 500 mila euro derivanti dalla sua
attivita' di escort una cittadina spagnola, di origine
colombiane, poco piu' che trentenne, individuata dalla compagnia
di Perugia della Guardia di finanza e segnalata per evasione.
Dagli accertamenti e' emerso che la straniera, pur
manifestando un elevato tenore di vita, risultava senza alcuna
apparente fonte di reddito. Le fiamme gialle hanno quindi
appurato che la giovane ricavava il proprio sostentamento dal
sistematico esercizio dell'attivita' di accompagnatrice e nel
giro di qualche anno aveva accumulato proventi per un importo
complessivo di circa 500 mila euro.
Le fiamme gialle hanno analizzato le movimentazioni eseguite
sul conto corrente risultato riconducibile alla giovane e hanno
rilevato - secondo quanto reso noto da loro stessi -
"numerosissime" operazioni di accredito di contanti, con cadenza
quasi giornaliera per importi anche di diverse migliaia di euro,
che la donna non ha saputo giustificare.
Dall'indagine e' emerso che la presunta escort aveva
acquistato, nel giro di tre anni, un appartamento e un garage
del valore complessivo di circa 250 mila euro, ricorrendo per
una minima parte a un mutuo definito di trascurabile importo.
Beni immobili che i finanzieri hanno ora segnalato all'Agenzia
delle entrate per l'applicazione delle previste misure cautelari
a tutela della pretesa erariale richiedendo altresi' l'apertura
d'ufficio di una partita Iva a nome della donna. (ANSA).

TERRA FUOCHI: PANSA, BEN VENGANO TUTTI GLI AIUTI POSSIBILI
CAPO POLIZIA RISPONDE COSI' AD UNA DOMANDA SU IMPIEGO ESERCITO
(ANSA) - NAPOLI, 15 NOV - ''Ben vengano tutti gli aiuti
possibili''. Lo ha detto il Capo della Polizia, Alessandro
Pansa, rispondendo ad una domanda di un giornalista sull'ipotesi
di impiego dell'esercito per il contrasto al fenomeno legato
rifiuti che si registra nella cosiddetta Terra dei Fuochi, area
compresa tra Napoli e Caserta.
Pansa ha ribadito che ''e' una decisione che compete al
governo; le forze dell'ordine ci sono, ma si puo' completare la
macchina sul territorio''. (ANSA).


DIFESA: LO STATO MAGGIORE SBARCA SU TWITTER
(ANSA) - ROMA, 15 NOV - Anche lo Stato maggiore della Difesa
sbarca su Twitter.
Un'iniziativa, spiegano alla Difesa, che "si rivolge al vasto
pubblico di tutte le eta' che impiega regolarmente i social
network. La presenza su Twitter ha l'obiettivo di informare i
cittadini sulle varie attivita' svolte in Italia e all'estero dal
personale militare, sui video del canale Stato maggiore della
Difesa della Web TV della Difesa, sui comunicati stampa, sulle
notizie web e sugli altri contenuti pubblicati sul Portale dello
Stato maggiore. Saranno proposti, inoltre, contenuti promossi
dalla redazione in occasione di particolari eventi o ricorrenze.
I servizi saranno progressivamente estesi al fine di coinvolgere
ulteriormente coloro che seguono il mondo militare e, perche' no,
anche quanti finora non hanno letto notizie e approfondimenti
sull'argomento".
L'apertura del profilo Twitter, fa seguito al nuovo canale
dello Stato maggiore della Difesa sulla WebTV della Difesa -
dedicato ad approfondimenti sulle tematiche tecnico militari - e
al restyling del portale di Smd, affiancandosi ai gia' noti
profili Twitter del Ministero della Difesa e delle Forze armate.
"Esso completa quindi l'offerta comunicativa della Difesa con
approfondimenti su tematiche di carattere strategico e
operativo".
Per seguire lo Stato Maggiore della Difesa su Twitter:
https://twitter.com/SM_Difesa
(ANSA).




Tua email:   Invia a: