GDF: COMANDANTE CAPOLUPO IN VISITA IN FVG - TERRA FUOCHI: GEN. GRAZIANO, ESERCITO PRONTO A INTERVENIRE. IN CAMPANIA GIA' 400 UOMINI PER "STRADE SICURE" E "STRADE PULITE" - ESERCITO: GEN. GRAZIANO, CONTINUARE A RICONOSCERCI RISORSE

domenica 17 novembre 2013

GDF: COMANDANTE CAPOLUPO IN VISITA IN FVG
SITUAZIONE ECONOMICA LOCALE NO PARTICOLARI CRITICITA'
(ANSA) - TRIESTE, 13 NOV - Il Comandante Generale della
Guardia di Finanza, Generale C.A. Saverio Capolupo, ha visitato
oggi la caserma "Campo Marzio", in via Fiamme Gialle, sede il
Comando Regionale Fvg.
Accompagnato dal Comandante Interregionale dell'Italia Nord
Orientale, Gen. C.A. Flavio Zanini, Capolupo e' stato accolto dal
Comandante Regionale, Gen. Antonino Maggiore e ha poi incontrato
una rappresentanza di militari e i Comandanti dei Reparti del
Corpo della Regione, i delegati dell'Organo di Rappresentanza
Militare e l'Associazione Finanzieri in congedo.
Nel corso della visita, il Comandante Regionale ha
illustrato, in un "briefing",i temi piu' rilevanti delle attivita'
operative e le questioni piu' importanti su personale e
logistica. Il Comandante ha salutato le principali istituzioni
di Trieste e nel pomeriggio visitera' la Tenenza di Gemona del
Friuli. In merito alla situazione economica in regione il
Comandante ha detto incontrando i giornalisti che "non ci sono
particolari criticita'", paragonando il dato nazionale della
disoccupazione (12%) a quello locale (6%). (ANSA).

TERRA FUOCHI: GEN. GRAZIANO, ESERCITO PRONTO A INTERVENIRE
IN CAMPANIA GIA' 400 UOMINI PER "STRADE SICURE" E "STRADE PULITE"
(ANSA) - NAPOLI, 16 NOV - La decisione dell'impiego
dell'Esercito nella cosiddetta Terra dei Fuochi, "compete,
evidentemente, all'autorita' politica: i nostri reparti e le
nostre unita' sono assolutamente pronti". Lo ha detto, a Napoli,
il generale di corpo d'armata, Claudio Graziano, capo di Stato
Maggiore dell'Esercito, a margine della cerimonia per il 226/o
anniversario della fondazione della Scuola Militare
"Nunziatella".
Il generale Graziano ha anche ricordato che l'Esercito, in
Campania, e' gia' impegnato nelle operazioni "Strade Sicure" - tra
le province di Napoli e Caserta - "Strade Pulite", per la
vigilanza dei siti di interesse nazionale dislocati sul
territorio ('stir', termovalorizzatore Acerra e discariche) e
per la vigilanza nei cantieri dell'autostrada A30: "L'Esercito e'
una risorsa per il Paese - ha ribadito Graziano - tanto
all'estero quanto sul territorio nazionale, da ormai molti anni.
Io credo che stiamo contribuendo con grande professionalita' alla
sicurezza e agli interessi del Paese, dando dimostrazione
costante di essere una risorsa".
Graziano ha ricordato che in Campania sono impiegate 400
unita', mentre a livello nazionale sono 4.200, anche a Lampedusa.
"'Strade pulite' e' una missione importante - ha aggiunto il
generale - per far vedere la presenza dello Stato e la sua
capacita' di intervenire. L'Esercito vuole, e ha il dovere, di
rappresentare il punto di riferimento per il nostro Paese in
ogni circostanza", ha concluso il capo di stato maggiore
dell'Esercito. (ANSA).

ESERCITO: GEN. GRAZIANO, CONTINUARE A RICONOSCERCI RISORSE
(ANSA) - NAPOLI, 16 NOV - "Noi continuiamo a servire il Paese
ma e' importante che il Paese continui a riconoscere ai suoi
servitori le risorse necessarie per fare al meglio il nostro
dovere". Lo ha sottolineano il generale di corpo d'armata
Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore dell'Esercito, nel
corso del suo intervento, a Napoli, per il 226/o anniversario
della fondazione della Scuola Militare "Nunziatella" e per il
giuramento di fedelta' alla Repubblica Italiana degli allievi e
delle allieve del 226/o corso.
"E' un momento di difficolta' per il Paese, - ha detto ancora
il generale Graziano - e' un momento di difficolta' per le Forze
Armate e per l'Esercito perche', pur continuando a operare in
presenza di tagli economici significativi, siamo obbligati a un
percorso di riduzione che impone tagli sempre dolorosi. Noi,
pero', - ha evidenziato - sappiamo anche dare un messaggio di
ottimismo, di compattezza, di entusiasmo e di volonta' di
servizio per la nostra Italia". (ANSA).



Tua email:   Invia a: