BENZINA: FAIB,1000 GESTORI KO DA INIZIO ANNO PER FISCO-CRISI - ECCO RIVALUTAZIONE QUOTE BANKITALIA,A FISCO 1-1,5 MLD - CALENDARIO AERONAUTICA 2014, "UNA FORMAZIONE COMPATTA". PROVENTI IN FAVORE DELL'OSPEDALE BAMBINO GESU' DI ROMA

giovedì 21 novembre 2013

 
BENZINA: FAIB,1000 GESTORI KO DA INIZIO ANNO PER FISCO-CRISI
LANDI, AUMENTATA DEL 50% ESPOSIZIONE DEBITORIA CATEGORIA
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Crisi e accise spazzano via i gestori
di carburanti: nei primi otto mesi dell'anno gia' mille imprese
hanno cessato l'attivita'. L'allarme giunge da
Faib-Confesercenti, nel sottolineare che l'aumento del peso del
fisco sui carburanti e sulle imprese di distribuzione ha
contratto i consumi e annullato i margini, spingendo molti
impianti storici alla chiusura e aumentando l'esposizione
debitoria del 50% della categoria. "Ci sono 11mila gestori -
spiega il presidente di Faib, Martino Landi - che hanno
accumulato debiti per mezzo miliardo di euro, rischiando di
giocarsi casa".
"Il fisco tartassa il settore - continua Landi - a partire
dagli incrementi record della accise: in nemmeno tre anni
l'accisa e' stata rialzata gia' cinque volte, arrivando ad
aumentare di quasi il 46% sul gasolio, del 29% sulla benzina e
del 17% sul gpl. Oltretutto, pesa sulla categoria la spada di
Damocle della clausola di salvaguardia: se non si dovessero
trovare risorse per la copertura della prima rata dell'Imu -
saltate per la mancata sanatoria sui giochi - si aumenteranno di
nuovo le accise. Non siamo il bancomat d'Italia. Il fisco pesa
gia' troppo sui gestori, in modo a volte incomprensibile: ad
esempio, oltre a pagare i costi delle autorizzazioni per lo
scarico delle acque piovane e i costi di depurazione paghiamo
anche una tassa sulle piogge presunte: in sostanza, piu' piove
piu' si paga".
"Il risultato - conclude Landi - e' tragico: vendite in
picchiata (-20% su 2012) e azzeramento dei margini di guadagno
(sotto il 2% del prezzo finale). Abbiamo sempre chiesto una
razionalizzazione 'governata' della rete di distribuzione: cosi',
pero', la razionalizzazione la sta facendo la crisi. Ancora piu'
drammatica la situazione in autostrada, dove le perdite di
venduto sono del 50% negli ultimi tre anni. Oltre la meta' delle
aree e' in dissesto economico e a breve potrebbe non garantire
piu' il servizio".(ANSA).

ECCO RIVALUTAZIONE QUOTE BANKITALIA,A FISCO 1-1,5 MLD
DL AL CDM. PER COMITATO ESPERTI RIVALUTAZIONE TRA 5 E 7,5 MLD
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Approda in cdm la rivalutazione delle
quote della Banca d'Italia, misura che portera' a un
rafforzamento del capitale delle banche e assicurazioni
azioniste e a un incasso per l'erario fra 1 e 1,5 miliardi di
euro che pero', visti i tempi tecnici, non dovrebbe arrivare
prima del 2014.
La relazione commissionata al Comitato di esperti di alto
livello formato dai professori Franco Gallo, Lucas Papademos e
Andrea Sironi aveva nei giorni scorsi individuato un valore
delle quote, ora al livello simbolico di 156mila euro, fra i 5 e
i 7,5 miliardi di euro. Il Tesoro, che per risposta a critiche e
domande di vasti settori della politica, aveva pubblicato la
relazione, e' cosi' partito da quella base per il provvedimento
che arriva domani a Palazzo Chigi.
Per le banche e le assicurazioni si avrebbe un flusso di
dividendi (di circa il 6%) che salirebbe a un livello fra i 360
e i 420 milioni di euro l'anno, un rafforzamento del patrimonio
preziosissimo viste le regole di Basilea3 che chiedono di
aumentare progressivamente gli indici di capitale nei prossimi
anni. Certo le banche chiedono che le quote siano cedibili e il
rapporto in questo e' d'accordo chiedendo la definizione di un
tetto massimo per evitare le concentrazioni (ora per effetto
delle fusioni Unicredit e Intesa hanno il 22 e il 30%
rispettivamente del capitale) e la possibilita' di cedere
l'eccedenza a investitori di lungo termine.
I tre esperti chiedono poi anche che il provvedimento
ribadisca l'indipendenza dell'istituto centrale e chiarisca
senza ambiguita' le norme che disciplinano la struttura
proprietaria ribadendo che partecipanti non hanno diritti
economici sulla parte delle riserve della Banca riveniente dal
signoraggio, poiche' quest'ultimo deriva esclusivamente
dall'esercizio di una funzione pubblica (l'emissione di
banconote) attribuita per legge alla banca centrale. (ANSA).


CALENDARIO AERONAUTICA 2014, "UNA FORMAZIONE COMPATTA"
PROVENTI IN FAVORE DELL'OSPEDALE BAMBINO GESU' DI ROMA
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - "Aeronautica militare, una formazione
compatta": questo lo slogan e il filo conduttore del calendario
2014 dell'Aeronautica, presentato oggi alla presenza del capo di
stato maggiore della Forza armata, il generale Pasquale
Preziosa. Un calendario con cui si vuole "evidenziare l'impegno
e la professionalita' degli uomini e delle donne in 'azzurro' - e'
stato sottolineato - per la missione che da sempre caratterizza
l'Aeronautica: contribuire con uno strumento aereo efficace e
adeguato alle sfide che lo scenario globale richiede".
Il generale Preziosa, nel suo intervento, ha spiegato come la
Forza armata abbia "voluto affidare, ad un mezzo di
comunicazione tradizionale come il calendario, il compito di
illustrare attraverso degli scatti suggestivi, l'Aeronautica
militare quale realta' operativa sempre piu' internazionale e in
grado di assicurare efficaci interventi in ogni angolo del
mondo. Queste 12 immagini - ha aggiunto - raccontano una Forza
Armata avanzata e tecnologica, composta da persone che
s'impegnano quotidianamente per il Paese. Una compagine
affidabile, che riscuote l'affetto della gente e di cui la
nostra Italia fa bene a essere orgogliosa".
Scorrendo le pagine del calendario e' possibile cogliere, da
differenti angolature, la peculiarita' dello strumento aereo:
dalle missioni in campo sia nazionale, dove "al compito primario
della difesa aerea si affiancano le attivita' di trasporto e
soccorso nelle emergenze, di addestramento, di supporto
all'industria e alla Difesa per la ricerca tecnologica e la
sperimentazione, a quelle svolte fuori dai confini nazionali,
dove le capacita' di ricognizione, informazione e deterrenza
dello strumento aereo risultano componenti essenziali per il
successo delle azioni militari e diplomatiche".
Il calendario dell'Aeronautica 2014 si prefigge quest'anno
anche una missione nobile a favore dell' Ospedale Bambino Gesu'
di Roma. I proventi derivanti dalla vendita (presso i punti
PosteShop di Poste Italiane) saranno infatti destinati a
finanziare il progetto "Mettici il cuore" per la realizzazione
di una nuova e moderna Terapia Intensiva Cardiochirurgica (TIC).
(ANSA).

Tua email:   Invia a: