FISCO: SACCOMANNI, LOTTA EVASIONE E' PRIORITARIA - L.STABILITA': NOVITA', DA SPIAGGE A CARTELLE FISCO - SPENDING REVIEW: COTTARELLI, RESPONSABILIZZATA TUTTA LA P.A., PER MANAGER PUBBLICI PREMI O PENALIZZAZIONI A SECONDA DEI RISULTATI
martedì 26 novembre 2013
FISCO: SACCOMANNI, LOTTA EVASIONE E' PRIORITARIA
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Il contrasto all'evasione fiscale e'
"un obiettivo prioritario" e rappresenta "un prezioso strumento
di consolidamento delle finanze pubbliche e un contributo
determinante per lo sviluppo del Paese". Lo ha detto il ministro
dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, presentando il calendario
storico della Guardia di Finanza. (SEGUE).
FISCO: SACCOMANNI, LOTTA EVASIONE E' PRIORITARIA (2)
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Per Saccomanni e' necessario che
l'azione di tutela della sicurezza economico-finanziaria "cui la
Guardia di Finanza contribuisce in termini rilevanti sia
strumentale alla ricostruzione di un rapporto di fiducia tra
Stato e cittadini, incardinato sulla consapevolezza del valore
morale e sociale dell'obbligo tributario. Solo attraverso il
sacrificio di ognuno, equamente distribuito in linea con il
dettato costituzionale, sara' possibile - ha sottolineato -
ripercorrere quella strada di crescita economica indispensabile
per garantire il benessere comune e riaffermare il ruolo
centrale che il nostro Paese merita di interpretare sugli
scenari internazionali". (ANSA).
L.STABILITA': NOVITA', DA SPIAGGE A CARTELLE FISCO
SALTANO PENSIONI, FONDI A IMPIANTI SPORTIVI ESISTENTI NON NUOVI
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Nuovo cambio di nome per le tasse
sulla casa: addio Trise, arriva lo Iuc che reintroduce le
detrazioni seppure affidandone la gestione ai comuni. La Legge
di Stabilita' che domani dovrebbe arrivare in aula al Senato per
il suo primo ok prevede numerose novita': oltre il restyling
della tassazione immobiliare, arriva anche la sanatoria delle
cartelle e la revisione delle concessioni sulle spiagge. Salta
invece l'emendamento sulle pensioni e viene rimandato alla
Camera il nodo stadi, con un emendamento al Senato che riguarda
solo l'ammodernamento dei vecchi impianti sportivi e non la
costruzione di nuovi.
CASA: Addio Trise, arriva la Iuc. Avra' tre componenti: la
prima l'Imu, che non si paghera' sulla prima casa, la seconda la
Tari, sulla raccolta di rifiuti e quindi la Tasi, sui servizi
indivisibili. Su quest'ultima arrivano le detrazioni, le
sceglieranno i comuni che avranno per questo 500 milioni di
disposizione. Chi ne beneficera'? Chi abita da solo, gli
emigranti, i fabbricati rurali e le case abitate solo
stagionalmente, come quelle usate per le vacanze.
SPIAGGE: Niente ''vendita'' delle spiagge ma la possibilita'
di rivedere le concessioni ascoltando la Ue e di coinvolgere le
regioni nei progetti. Arriva una diluizione anche per i
pagamenti del canone non effettuati nel 2013.
CARTELLE: Interessi azzerati per 'rottamare' le vecchie
cartelle di Equitalia. Si dovra' pagare il 100% della sanzione e
della tassa dovuta.
SARDEGNA: Per fronteggiare l'emergenza alluvione, il governo
ha messo a disposizione 103 milioni di euro a cui si
aggiungeranno altri fondi dell'Anas per la ricostruzione delle
strade dissestate.
CDP IN CAMPO A SOSTEGNO ECONOMIA: Con la garanzia dello
Stato, la Cassa Depositi e Prestiti potra' intervenire
acquistando titoli cartolarizzati delle imprese di ogni
dimensione.
FONDO GARANZIA PER MUTUI FAMIGLIE E LAVORATORI ATIPICI: nasce
il Sistema nazionale di garanzia con 2 fondi, uno a favore delle
pmi e uno per i mutui delle famiglie e dei lavoratori co.co.pro.
BUDELLI DI NUOVO PUBBLICA: Un emendamento trasversale prevede
una deroga alla normativa che vieta acquisti da parte di enti
pubblici e che consente allo Stato di esercitare il diritto di
prelazione stanziando i 3 milioni necessari.
NUOVE DETRAZIONI LAVORO PER CALO CUNEO: gli sconti sui
redditi da lavoro sono riformulati con una detrazione massima
arriva ora a 225 euro. I benefici si concentrano nella fascia di
reddito fino a 32.000 euro.
COSTI STANDARD ENTRO 2015: L'attivita' di monitoraggio e di
revisione dei fabbisogni e dei costi standard di Regioni e enti
locali dovra' essere completata entro il 2015.
NUOVA TASSAZIONE E-CIG: L'imposta sulle sigarette
elettroniche scende dal 58,5% al 25%.
MANUTENTORE UNICO: La gestione della manutenzione degli
immobili delle Forze Armate sara' autonoma e non del Demanio.
CIG IN DEROGA PER LA PESCA: Per il settore sono stanziati 30
milioni di euro.
SALGONO ACCISE BENZINA: Secondo un emendamento del governo
saliranno nel 2017 e nel 2018 per assicurare un gettito di 220
milioni il primo anno e 199 milioni il secondo.
TRASFERIBILITA' CONTI: I conti correnti bancari ma anche
postali si potranno trasferire senza spese aggiuntive purche' le
gli intermediari coinvolte aderiscano ai comuni protocolli
tecnici interbancari.
MUNICIPALIZZATE, A CASA MANAGER CON CONTI IN ROSSO: Secondo
un emendamento del governo gli amministratori di societa'
pubbliche locali rischieranno il licenziamento se per due anni
consecutivi l'imprese risultera' in perdita.
FONDO SLA: Per i non autosufficienti sono stanziati
complessivamente 350 milioni di cui 75 (aggiuntivi rispetto ai
275 di un primo emendamento dei relatori) per l'assistenza
domiciliare.
PIU' FONDI FAMILIARI VITTIME LAVORO - Per Inail arriva un
intervento di ricalcolo sulle tabelle per il danno biologico per
favorire chi ha subito un danno. Ci sara' inoltre un innalzamento
consistente per i parenti superstiti delle vittime del lavoro.
AAA. VENDESI VEICOLI SEQUESTRATI: Un emendamento dei relatori
punta a fare cassa liberando dagli appositi depositi i veicoli
custoditi da oltre 2 anni, indipendente dallo stato di
conservazione. Per la vendita non importa che l'autovettura sia
stata confiscata, bastera' il sequestro o il fermo amministrativo
(le cosiddette Ganasce Fiscali).
ELEZIONI, MENO BUROCRAZIA E SCHEDE PICCOLE: Schede elettorali
piu' piccole e taglio agli spazi gratuiti messi a disposizione
dai comuni ai partiti per i manifesti elettorali. L'emendamento
prevede risparmi di 44,5 milioni grazie a queste ed altre misure
che tagliano una serie di incombenze amministrative nei seggi
elettorali.
ATTIVITA' FINANZIARIE: Sale dall'1,5% al 2% dal 2014
l'imposta sul valore delle attivita' finanziarie detenute
all'estero dagli italiani.
BANCHE, CREDITO D'IMPOSTA IRAP: Aiuto fiscale per le banche
che hanno rivalutato beni o subito perdite sui crediti. Arriva
per loro un credito d'imposta Irap ad hoc che consentira' di
scontare dai tributi dovuti quanto anticipato se dalla
dichiarazione Irap, a partire dal 2013, emerga un valore della
produzione negativo.(ANSA).
SPENDING REVIEW: COTTARELLI, RESPONSABILIZZATA TUTTA LA P.A.
NON C'E' UN UOMO SOLO AL COMANDO
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - La spending review funzionera' perche'
"c'e' un modo diverso di lavorare rispetto al passato, tutta la
Pubblica Amministrazione sara' coinvolta, non c'e' un uomo solo al
comando". Lo ha detto il commissario alla spending review, Carlo
Cottarelli, a 'Unomattina' riferendo che "dai primi incontri con
i ministri e i responsabili della P.A. gia' arrivano nuove idee".
Per Cottarelli un incentivo sta nel fatto che "i soldi che si
recuperano saranno riutilizzati in gran parte per ridurre la
tassazione sul lavoro. C'e' una grande collaborazione - ha
concluso - con il ministro Saccomanni e la Ragioneria generale
dello Stato.(ANSA).
P.A:COTTARELLI, PER MANAGER PUBBLICI PREMI O PENALIZZAZIONI
A SECONDA DEI RISULTATI
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - "Credo che i manager pubblici debbano
avere maggiore capacita' gestionale e credo che occorra trovare
il modo di penalizzare se certi risultati non vengono raggiunti
e di premiare invece chi va bene". Lo ha detto il commissario
alla spending review, Carlo Cottarelli, a 'Unomattina'.
Per quanto riguarda le municipalizzate, che sono circa
settemila societa' partecipate, Cottarelli ha evidenziato che e'
"un sistema complesso e difficile" ma occorrera' distinguere
"quelle che hanno ragione d'essere dagli scatoloni che sprecano
solo soldi".(ANSA).