NATALE: SAP, FESTE AL FREDDO IN QUESTURA - POLIZIA: DIPARTIMENTO, OK DA CONSIGLIO STATO SU SELEZIONE. CONTENZIOSO CON SINDACATI SU CONCORSO PER VICE SOVRINTENDENTI - P.A: CONSIP LANCIA GARA PER CLOUD COMPUTING, 3 MLD RISPARMI

giovedì 26 dicembre 2013

NATALE: SAP, FESTE AL FREDDO IN QUESTURA A PISTOIA
(ANSA) - PISTOIA, 24 DIC - Natale al gelo per gli operatori
della questura di Pistoia: lo denuncia il sindacato autonomo di
polizia Sap, spiegando che "il riscaldamento non funziona da
circa 20 giorni, e gli operatori sono costretti a lavorare al
freddo e all'umido, con temperature intorno ai 10 gradi, senza
peraltro dimenticare chi in quelle condizioni si deve cambiare o
addirittura chi alloggia nelle camerate". "Considerate le feste
- afferma il Sap - la grave situazione potrebbe protrarsi anche
fino alla Befana". (ANSA).

POLIZIA: DIPARTIMENTO, OK DA CONSIGLIO STATO SU SELEZIONE
CONTENZIOSO CON SINDACATI SU CONCORSO PER VICE SOVRINTENDENTI
(ANSA) - ROMA, 24 DIC - Alcune organizzazioni sindacali della
polizia nei giorni scorsi hanno formulato critiche sulla
opportunita' di indire un nuova selezione, riservata al personale
della Polizia di Stato, per l'accesso alla qualifica di vice
sovrintendente, sostenendo che sarebbe preferibile proseguire ad
attingere a pregresse graduatorie con conseguente risparmio di
risorse.
Secondo il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, pero', non e'
cosi': "Il Dpr 4 Aprile 1982 n.335 del 1982 prevede l'obbligo
dell'annualita' delle procedure di reclutamento in concorsi
interni riservati. E lo scorrimento delle graduatorie esistenti
costituirebbe un grave pregiudizio a danno dei candidati piu'
giovani che, non avendo avuto l'anzianita' necessaria per
partecipare ai concorsi gia' banditi, perderebbero ogni chance di
diventare vice sovrintendente. Procedere attingendo da vecchie
graduatorie avrebbe quindi leso legittime aspettative esponendo
l'Amministrazione a contenziosi giudiziari sfavorevoli".
"La procedura concorsuale - prosegue il Dipartimento - sara'
attuata inoltre senza oneri di spesa per la finanza pubblica
(con un risparmio di almeno 1 milione a concorso da moltiplicare
per 9 concorsi quante sono le annualita' arretrate)". Dunque "le
cifre riportate da alcune organizzazioni sindacali sono prive di
ogni fondamento". Quanto alla "formazione del personale -
conclude il Dipartimento - sara' svolta on-line direttamente
nelle sedi di servizio, evitando anche in questo caso, costi di
missione. In tal senso si e' anche espresso il Consiglio di Stato
a cui la questione era stata opportunamente sottoposta". (ANSA).

P.A: CONSIP LANCIA GARA PER CLOUD COMPUTING, 3 MLD RISPARMI
(ANSA) - ROMA, 24 DIC - Una ''nuvola'' per la pubblica
amministrazione, con l'obiettivo di ottenere risparmiare fino a
3 miliardi. La Consip, la societa' del ministero dell'Economia
impegnata nella razionalizzazione della spesa pubblica, ha
lanciato una gara per servizi di Cloud Computing che consentira'
una razionalizzazione dei sistemi informatici delle
amministrazioni pubbliche, liberando risorse per finanziare
progetti di e-governement e migliorare il dialogo con i
cittadini e le imprese. (SEGUE).

P.A: CONSIP LANCIA GARA PER CLOUD COMPUTING, 3 MLD RISPARMI (2)
(ANSA) - ROMA, 24 DIC - Il cloud computing - spiega la Consip
- e' la forma avanzata di impiego delle infrastrutture
informatiche grazie al quale le complesse e costose tecnologie
vengono concentrate in data-center molto grandi e molto sicuri,
dai quali si forniscono servizi a Cittadini, Imprese ed
Amministrazioni in modo altamente efficiente e sicuro, a costi
molto contenuti. Anche l'Italia, come gli Stati Uniti ed altri
Paesi ad alta tecnologia, affianchera' ai data-center pubblici di
eccellenza come Sogei e i data-center regionali, la
disponibilita' di servizi informatici di cloud computing dei
quali essi stessi potranno avvalersi per i casi di picchi
elaborativi o per altre esigenze gestionali''.
Ad essere erogati in modalita' cloud saranno i servizi di
infrastruttura informatica, le piattaforme digitali per fornire
servizi ai cittadini ed alle imprese, i servizi di
interoperabilita' per i dati e per la cooperazione applicativa,
elevando la sicurezza dei sistemi gestionali pubblici.
Le Amministrazioni che impiegheranno i servizi aggiudicati,
la cui base d'asta della gara e' pari a 1,95 miliardi di euro per
il prossimo quinquennio, potranno conseguire risparmi fino a 3
miliardi di euro derivanti dall'adozione del modello del cloud
computing. La spesa pubblica informatica italiana annua e' pari a
5,2 miliardi di euro e questa iniziativa mira alla sua
razionalizzazione affrontandone il 7,7% ovvero 390 milioni di
euro annui, che sui cinque anni di durata contrattuale
definiscono la base d'asta di 1,95 miliardi di euro.
Risparmi ed efficienza saranno particolarmente concentrati
sulla riduzione dei costi di gestione delle infrastrutture
informatiche, sul costo delle singole componenti oggetto della
gara, sui costi amministrativi per le singole gare, non piu'
necessarie, potendo rapidamente aderire ad un contratto-quadro
con elevati standard qualitativi. Ogni Amministrazione potra'
cosi' ridurre drasticamente il time-to-market dei propri
progetti, abbattendo i tempi dell'approvvigionamento da 15 mesi
a 100 giorni, grazie al contratto quadro che sara' aggiudicato da
Consip.(ANSA).

Tua email:   Invia a: