2013, ANNO DAVVERO IMPORTANTE PER FICIESSE: GLI AUGURI DI FRANCESCO ZAVATTOLO A NOME DI TUTTA LA SEGRETERIA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE
martedì 31 dicembre 2013
Quando soffia il vento del cambiamento c’è chi costruisce muri e c’è chi costruisce mulini a vento (proverbio cinese)
Cari amici, l’anno che stiamo per lasciarci alle spalle è stato molto intenso. Con i quattro direttivi nazionali (compreso quello di novembre scorso) succeduti al Congresso del 2012, abbiamo dato vita ad una forte campagna a difesa della libertà di opinione dei finanzieri (il caso “encomi facili in GdF”), abbiamo organizzato il Convegno sulla legalità economica presso la Camera dei Deputati, abbiamo ristrutturato la Ficiesse San Matteo Onlus, nostri soci e dirigenti sono attivi in tutti i Consigli della rappresentanza militare del Corpo, abbiamo aperto due nuove ed importanti Sezioni territoriali e abbiamo assunto un ruolo fortemente attivo e propositivo nel processo di cambiamento che serve al nostro paese in tutti e quattro i settori di interesse statutario di Ficiesse.
Caso encomi facili in GdF
Come ricorderete, lo scorso anno alcuni finanzieri sono stati indagati dalla Procura Militare della Repubblica di Napoli per diffamazione militare aggravata per messaggi apparsi sul forum del nostro sito internet di critica per la concessione di alcuni encomi. Come riferito dal nostro Segretario generale, l’azione avviata, su più fronti (mediatico, politico ed economico), dalla nostra associazione è stata determinante per l’archiviazione disposta dal giudice delle indagini preliminari su richiesta dello stesso pubblico ministero che aveva avviato l’indagine. Quindi possiamo essere orgogliosi di aver rispolverato l’art. 21 della Costituzione e di aver “convinto” la magistratura militare a ridisegnare i confini di un reato divenuto, fino a questo episodio, evidentemente ipertrofico. E un grazie convinto va anche ai numerosi lettori del sito e alle Sezioni di Ficiesse che hanno partecipato a una raccolta fondi che ha dimostrato la sensibilità di tutti sul delicato argomento.
Convegno alla Camera dei Deputati sulla legalità economica
Il convegno, tenutosi lo scorso 18 giugno presso la Camera dei Deputati, organizzato da Ficiesse con CGIL, Avviso Pubblico, l’ANCI e Cittadinanzattiva, ha visto seduti allo stesso tavolo il nostro Segretario generale ed importanti esponenti dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza, come il Direttore centrale dell’accertamento, Dott. Lampone, e il Colonnello Arbore, Capo Ufficio Tutela Entrate del Comando Generale. L’evento è stato un successo sia per il livello delle organizzazioni coinvolte, sia per il numero e la qualità dei partecipanti, sia per lo spessore dei relatori e, non ultimo, per il fatto che ad un incontro ufficiale erano seduti, l’uno accanto all’altro, il segretario di Ficiesse ed un alto esponente del Comando Generale. Ci sono voluti 14 anni di lavoro ininterrotto e una solida e sempre più fitta rete di relazioni istituzionali per arrivare a questo piccolo ma per noi grande traguardo.
Ristrutturazione della Ficiesse San Matteo Onlus
La nostra costola dedicata alla solidarietà , dopo un avvio rallentato da naturali vagiti di primogenitura, è stata rigenerata con un nuovo direttivo e una nuova presidenza che si è messa immediatamente all’opera sia nella raccolta di fondi, ma anche nel cercare ed ottenere il prezioso accredito da parte della Guardia di Finanza. E’ un inizio, anzi, un ottimo inizio: segno, questo, che la serietà , la perseveranza e lo spessore delle argomentazioni trattate alla fine paga.
La presenza di Ficiesse nella Rappresentanza militare
Nel corso del 2013, a poco più di un anno dell’insediamento dell’XI mandato della R.M. , la nostra associazione ha rafforzato i legami nei (e tra) i vari Consigli di base e Consigli intermedi della Guardia di Finanza. Oggi esiste un contatto diretto tra delegati di ogni regione. La sinergia che si è creata sta portando ad un’importante condivisione di progetti, di argomenti e di risorse. Le potenzialità sprigionate dalla fitta collaborazione tra delegati, e consigli, sono enormi. In ultimo, il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo per il mancato riconoscimento della personalità giuridica dei Cobar (ricorso nato dall’esclusione del Cobar Gdf del Piemonte dalla costituzione di parte civile nel cosiddetto processo No-Tav).
Apertura delle Sezioni Ficiesse di Reggio-Messina e di Metaponto
Nel 2013 ci siamo arricchiti di due Sezioni territoriali importanti: quella dello Stretto di Reggio-Messina e quella di Metaponto. Sono due sezioni strategiche, sia per l’allocazione (il meridione scarseggia un po’ rispetto al resto del Paese sia per Sezioni che per numero di soci), sia per il livello professionale dei responsabili e, non ultimo, perché queste due realtà locali nascono con soci che vestono anche in panni di delegati della Rappresentanza militare.
Il nostro contributo al cambiamento che serve all’Italia
L’anno ormai trascorso ha visto un ulteriore salto di qualità dell’Associazione sulle sue quattro grandi e delicatissime tematiche statutarie: i diritti e l’affidabilità democratica delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, la prevenzione e la repressione delle illegalità economiche, l’efficienza, la produttività e la qualità dell’azione delle pubbliche amministrazioni, il contrasto alla corruzione. Su questi temi abbiamo prodotto documenti importanti, impegnativi e fortemente innovativi, stiamo facendo sentire la nostra voce e le nostre idee a livello politico e governativo, abbiamo avviato iniziative ambiziose per organizzare la più ampia partecipazione al miglioramento dei lavoratori pubblici, delle parti sociali, dei cittadini e delle organizzazioni civiche sui territori. È un momento di cambiamenti storici per il nostro paese e noi abbiamo lavorato con grande intensità per fare al meglio la nostra parte.
Ma veniamo al sodo
Dopo queste premesse veniamo al sodo. Non so se i nostri veterani possono smentirmi, ma credo che la capillarità raggiunta sul territorio e la fitta rete di rapporti instaurati con le varie istituzioni che costellano il nostro campo di interesse non ha mai toccato, in passato, le vette raggiunte oggi dalla nostra Associazione. Tant’è vero che la percezione che ho è quella di una realtà pronta a fare un grande balzo in avanti nei rapporti con un’Amministrazione attenta alle novità positive e ai miglioramenti. Per tutto questo, amici miei, il 2014 sarà un anno delicatissimo e determinante per la realizzazione delle nostre finalità statutarie. Anche perché il IV Congresso nazionale ci ha consegnato, tra le altre cose, un compito preciso e impegnativo a cui dobbiamo dare esecuzione: “porre al centro della nostra azione il cittadino (...) chiedere la smilitarizzazione della Guardia di finanza, che consideriamo patrimonio del Paese qualora non vengano poste in essere, rapidamente, quelle riforme necessarie a renderla una struttura moderna, trasparente ed efficiente”.
Per fare questo serve la partecipazione e la vicinanza di ognuno di noi, anche perché 14 lunghi anni di gestazione non sono pochi! La crisi economica e “culturale” di questi tempi, inoltre, impone comunque un cambio di passo, impone comunque l’adozione di nuovi paradigmi. Allora, riprendendo le parole di San Francesco, ci appelliamo a voi dicendo: Cominciate a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile.
Possa il nuovo anno portare serenità e gioia alle nostre famiglie.
FRANCESCO ZAVATTOLO
Segretario nazionale Ficiesse
f.zavattolo@ficiesse.it