EXPO 2015:ALFANO,SBLOCCO TURN OVER PER AVER PIU' FORZE ORDINE - FISCO: CASA, PIU' FACILE REGISTRAZIONE CONTRATTI AFFITTO - FISCO: DELEGA,DA CNF RISERVE SU AMPLIAMENTO PLATEA DIFENSORI
martedì 14 gennaio 2014
EXPO 2015:ALFANO,SBLOCCO TURN OVER PER AVER PIU' FORZE ORDINE
(ANSA) - MILANO, 13 GEN - Per garantire a Milano piu' uomini
delle forze dell'ordine senza sguarnire altre zone d'Italia,
nella legge di stabilita' e' stato deciso uno sblocco del 55% del
turn over. Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, lo ha
detto dopo la firma del piano d'azione 'Milano Expo 2015 mafia
free' avvenuta oggi in Prefettura a Milano.
Il ministro ha spiegato che il numero di agenti in arrivo
sara' deciso quest'anno ma ha assicurato che ci sara' ''un forte
incremento delle forze a Milano, che sia davvero percepibile,
significativo e ragguardevole''. Lo sblocco del 55% del turn
over ''consentira' un significativo reclutamento'' e permettera'
di ''non sguarnire'' altre zone del paese.
Alfano ha ribadito che per il 2014 e' stato deciso uno
stanziamento di 38 milioni che serviranno per le strutture
logistiche che accogliera' il personale in piu' e per i mezzi,
investimenti che saranno dettagliati nelle prossime settimane. E
inoltre ''altri 88 milioni - ha concluso - sono messi in
Finanziaria per il 2015 per le esigenze straordinarie connesse
ad esso'' che serviranno per le infrastrutture delle forze di
polizia e dei servizi.(ANSA).
FISCO: CASA, PIU' FACILE REGISTRAZIONE CONTRATTI AFFITTO
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - Diventa piu' semplice registrare i
contratti di locazione immobiliare. A partire dal 3 febbraio,
infatti, i contribuenti potranno adempiere a tutti gli obblighi
legati alle locazioni direttamente online grazie al nuovo
modello RLI che, tra le altre novita', consentira' di allegare una
copia del testo contrattuale. E' quanto annuncia l'Agenzia delle
Entrate in una nota I contribuenti potranno usare questo
modello per richiedere agli uffici dell'Agenzia delle Entrate la
registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e
comunicarne eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni. L'RLI
puo' essere utilizzato anche per esercitare l'opzione e la revoca
della cedolare secca e per comunicare i dati catastali
dell'immobile oggetto di locazione o affitto. Nel modello,
quindi, confluiscono tutti gli adempimenti fiscali legati alla
registrazione dei contratti di locazione e affitto immobiliare,
Il modello potra' essere inviato direttamente via internet,
attraverso i servizi online dell'Agenzia delle Entrate.
Inoltre, sara' possibile versare online le imposte connesse
alla registrazione con addebito sul conto corrente del
contribuente o dell'intermediario, secondo le ordinarie regole
previste per il modello F24.
(ANSA).
FISCO: DELEGA,DA CNF RISERVE SU AMPLIAMENTO PLATEA DIFENSORI
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - "Suscitano molte perplessita' e
valutazioni di inopportunita' le proposte di modifica annunciate
in commissione finanze del Senato in merito alla Delega fiscale:
proposte di modifica che dovrebbero essere messe in votazione
domani, che riguardano l'ampliamento dei soggetti abilitati a
rappresentare i contribuenti innanzi alle Commissioni Tributarie
ed estendono potenzialmente la platea dei difensori, gia'
pletorica allo stato attuale". Lo afferma il Consiglio nazionale
forense, secondo cui "l'ampliamento della categoria dei
difensori contrasta con la prospettiva di un processo, quello
tributario, i cui attori -giudici e difensori- devono essere
caratterizzati da alti profili di qualificazione e
specializzazione professionale, al pari delle altre
giurisdizioni, a tutela dei cittadini contribuenti".
"La auspicata professionalizzazione del giudice tributario,
collocato a tempo pieno in questa giurisdizione, che la stessa
Delega fiscale persegue con norme specifiche, verrebbe
fatalmente contraddetta - sostiene il Cnf - dalla presenza di
soggetti non idoneamente dotati delle necessarie conoscenze
degli istituti processuali, con il rischio concreto di non
garantire la piena tutela dei diritti che i contribuenti
richiedono. Val la pena di ricordare che il decreto delegato
n.546/92 (Disposizioni sul processo tributario) aveva gia'
ridimensionato il novero dei difensori abilitati, sfrondandolo
della presenza dei soggetti privi di specifica qualificazione e
non idonei a garantire la difesa nell'ambito di un processo
accentuatamente giurisdizionalizzato. Proposte di modifica che
andassero in una direzione opposta indebolirebbero, anziche'
rafforzare, la difesa tecnica con una evidente ricaduta negativa
sulla dialettica del processo". (ANSA).