SECONDO BLITZQUOTIDIANO.IT DI IERI, SAREBBERO 70MILA I DIPENDENTI PUBBLICI SINDACALISTI A TEMPO PIENO. UNO OGNI 40 DIPENDENTI: CHE MEDIA!!!! – di Luigigian

domenica 09 febbraio 2014

Da https://www.ficiesse.it/f_messaggi.php?id_topic=16295&page=1#on

 

FORUM INTERNET FICIESSE

SOTTOFORUM: Discussioni generali

TOPIC: 70.000 Sindacalisti per 2,6 milioni di dipendenti statali !!!!!!!

MESSAGGIO SCRITTO DA: Luigigian, domenica 09 febbraio 2014 12:33:42

 

TESTO

Da Blitz quotidiano di ieri

ROMA – Ci sono settantamila sindacalisti (70.000) pagati dallo Stato, ma è vietato sapere il loro nome. Non è uno scandalo, è una questione di trasparenza.

È successo che il ministro per la Pubblica Amministrazione Gianpiero D’Alia (Udc) volesse rendere pubblica la lista di quei dipendenti pubblici, 70 mila su 2,6 milioni di “statali”, che facendo a tempo pieno i sindacalisti hanno il “distacco” dal loro posto di lavoro retribuito dalle casse dello Stato.

Niente di male in questo, nessuno scandalo: fare il sindacalista è un lavoro vero e tutti i lavoratori hanno diritto ad essere rappresentati, quindi non è un problema che chi si incarica di rappresentare i propri colleghi sia pagato per farlo.

Ma la lista dei 70 mila non è pubblicabile: lo vieta il Garante per la Privacy.

Mancanza di trasparenza che si verifica solo coi sindacalisti: non si riesce a pubblicare neanche l’elenco dei dirigenti e dei consulenti, con qualifica e stipendio, di un’azienda pubblica come la Rai.

Scrive Francesco Grignetti su La Stampa:

Perciò D’Alia, sia pure con toni felpati alla democristiana, s’è arrabbiato sul serio. «Sono – dice – a dir poco perplesso della decisione del Garante. Pubblicare i nomi dei sindacalisti distaccati non si può, perché si ledono i loro diritti fondamentali. Sono meravigliato perché mi sembra un atto di doverosa trasparenza».

«Esercitano un diritto fondamentale. Ma siccome i distacchi e i permessi rappresentano anche un costo per lo Stato, non capisco perché sia legittimo pubblicare i curricula, le situazioni patrimoniali, e anche le dichiarazioni dei redditi di chi riveste cariche pubbliche, dei dirigenti dell’amministrazione, dei dirigenti delle società partecipate e non i nomi dei sindacalisti che usufruiscono di distacchi e permessi. La loro non è mica un’attività segreta. La trasparenza servirebbe all’opinione pubblica e agli iscritti al sindacato per capire chi esercita effettivamente un diritto e chi ne approfitta solo per non lavorare».

Aggiungo io: 70mila sindacalisti per 2,6 milioni di dipendenti pubblici significa 1 sindacalista ogni 40 dipendenti pubblici che media!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

LUIGIGIAN


Tua email:   Invia a: