CALCIO: GDF SEQUESTRA PANNELLI A LED FUORI NORMA IN STADI - FRANCIA: AGENTI POSITIVI A CANNABIS, MA NON HANNO FUMATO - ESERCITO: MILITARI CONGEDATI, ACCORDO CON ISTITUTO VIGILANZA

mercoledì 19 febbraio 2014

 

CALCIO: GDF SEQUESTRA PANNELLI A LED FUORI NORMA IN STADI

MODULI A BORDOCAMPO NON CONFORMI ANCHE AL MEAZZA E OLIMPICO ROMA

(ANSA) - BRESCIA, 18 FEB - Ci sono anche San Siro e

l'Olimpico di Roma tra i 38 stadi italiani dove la Guardia di

Finanza di Brescia questa mattina ha sequestrato, lasciandoli

pero' installati, i moduli led "bordocampo" sui quali scorrono

durante le partite i messaggi pubblicitari. Non sarebbero

conformi alla direttiva europea.

Le fiamme gialle sono di fatto entrate in tutti gli impianti

di Serie A e Serie B per verificare la presenza dei pannelli. Si

tratta di led realizzati, tra il 2010 e il 2012, da alcune

societa' bresciane utilizzando schede preassemblate prodotte in

Cina ed innestate in strutture metalliche sulle quali sono

impiantati appositi led luminosi.

Questi pannelli non potevano pero' essere messi in commercio,

non essendo conformi alla direttiva europea "E.M.C."

(compatibilita' elettromagnetica) e privi della prescritta

certificazione di conformita'.

Le societa' calcistiche che giocano negli stadi finiti nel mirino

- fa sapere la Guardia di Finanza - non sono per nulla coinvolte

nell'inchiesta condotta dalla Procura di Brescia che ha disposto

il sequestro probatorio dei pannelli che sono stati affidati in

gestione ai custodi degli impianti sportivi in questione.

Al momento, i reati per cui si procede, a carico dei

rappresentanti legali delle societa' produttrici e distributrici,

sono quelli di frode nell'esercizio del commercio e di

immissione sul mercato di prodotti pericolosi.

Tra le aziende coinvolte c'e' la bresciana Italtelo che

gestisce la cartellonistica di buona parte stadi italiani di

societa' di Serie A e Serie B. "Siamo tranquilli perche' abbiamo

tutte le certificazioni in regola", ha dichiarato il titolare

Alessandro Giacomini che ha poi confermato quanto gia' aveva

annunciato la Guardia di Finanza: "Domenica i pannelli saranno

regolarmente a bordo campo nei principali stadi

italiani".(ANSA).

 

FRANCIA: AGENTI POSITIVI A CANNABIS, MA NON HANNO FUMATO

FORTE ODORE PARTITA DROGA SEQUESTRATA HA INVASO COMMISSARIATO

(ANSA) - PARIGI, 18 FEB - Sono risultati positivi alla

cannabis senza averla fumata. E' successo ai poliziotti del

commissariato di Roubaix, nel nord della Francia, dove era stato

messa in deposito una grande quantita' di droga, si parla di piu'

di 60 kg, sequestrata dalla polizia. I sindacati hanno

denunciato il forte odore che, da alcuni giorni, invade i locali

del commissariato, piano terra e primo piano in particolare.

"Alcuni colleghi hanno cominciato ad avere nausee e mal di

testa", ha spiegato Fabrice Danel, del sindacato SGP Police.

Dopo di che, ha raccontato il sindacalista, visto il forte odore

della droga, diversi poliziotti hanno deciso di effettuare un

test tossicologico della saliva, che e' risultato positivo alla

cannabis.

Al di la' dell'aspetto comico della situazione, i sindacati

hanno protestato contro la direzione e messo in evidenza i

rischi incorsi dagli agenti: "Immaginiamo che dopo un

intervento, uno dei poliziotti si ritrovi nell'obbligo di

effettuare un test di controllo alla cannabis e che questo

risulti positivo. Per l'agente sarebbe fermo immediato, mentre

dei sospetti cadrebbero su tutto il servizio". Se la situazione

dovesse continuare i poliziotti di Roubaix potrebbero far valere

il diritto di astenersi dal lavoro. (ANSA).

 

ESERCITO: MILITARI CONGEDATI, ACCORDO CON ISTITUTO VIGILANZA

COMANDO E-R, SOSTEGNO ALLA LORO RICOLLOCAZIONE NEL MONDO LAVORO

(ANSA) - BOLOGNA, 18 FEB - Una convenzione operativa tra

l'Esercito italiano e l'Istituto privato di vigilanza 'La

Patria' e' stata firmata nella sede del Comando militare Esercito

'Emilia-Romagna'. Lo scopo - secondo una nota dell'Esercito - e'

quello di sostenere la ricollocazione nel mondo del lavoro dei

militari di truppa congedati.

L'accordo, siglato dal Comandante Regionale dell'Esercito,

Gen.D.Antonio De Vita, e Roberto Colli, amministratore delegato

dell'Istituto di vigilanza che da oltre 50 anni opera nelle

province di Bologna e Modena nel campo della sicurezza, prevede

la disponibilita' dell'Amministrazione Difesa a fornire i

nominativi ed i profili professionali del personale militare di

truppa congedato, per un eventuale, successivo inserimento come

guardia giurata.

L'iniziativa, che fa seguito al recente progetto formativo

realizzato dal Cme 'Emilia-Romagna' con l'Istituto di Formazione

per operatori aziendali (Ifoa) di Bologna, per la formazione

professionale di installatori/manutentori di nuove tecnologie

alimentate da fonti di energia rinnovabili, "conferma lo sforzo

del comparto per agevolare l'inserimento dei giovani militari di

truppa congedati nel mondo del lavoro, e si aggiunge alla

possibilita' di vedersi riservare, in tutti i concorsi pubblici,

un terzo dei posti messi a concorso". (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: