FISCO: RIENTRO CAPITALI, POSSIBILE NUOVO DDL - AGENZIA ENTRATE: ZANETTI, RIVEDERE CONVENZIONE CON MEF. NE HO PARLATO GIA' IN PRIMA RIUNIONE CON MINISTRO PADOAN - PD, EMENDAMENTO PER REATO AUTORICICLAGGIO. FIRMATO DA CAUSI E CIVATI
FISCO: RIENTRO CAPITALI, POSSIBILE NUOVO DDL
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Il dl sul rientro dei capitali,
approvato dal governo Letta a fine gennaio ed attualmente in
discussione alla Commissione Finanze della Camera, potrebbe
essere 'smontato' ed assumere la forma di un nuovo disegno di
legge. Lo si apprende da fonti informate. (ANSA).
FISCO: RIENTRO CAPITALI, POSSIBILE NUOVO DDL (2)
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - La possibilita' di un cambiamento di
forma del provvedimento era stata accennata ieri anche dal
presidente della Commissione Finanze Daniele Capezzone, in
occasione dell'audizione del direttore dell'Agenzia delle
Entrate, Attilio Befera. "Siamo in attesa di comprendere quale
sara' il percorso del decreto legge sul rientro dei capitali, se
i contenuti procederanno su questo veicolo o se invece il nuovo
Governo intende trasfonderli in un nuovo decreto o se si
procedera' per iniziativa parlamentare", aveva detto Capezzone
invitando i deputati a procedere comunque nell'esame delle
misure "sapendo che potranno viaggiare su questo o altri
veicoli".
Il Pd ha annunciato oggi la presentazione di un emendamento
sull'autoriciclaggio. (ANSA).
AGENZIA ENTRATE: ZANETTI, RIVEDERE CONVENZIONE CON MEF
NE HO PARLATO GIA' IN PRIMA RIUNIONE CON MINISTRO PADOAN
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - "Il caso della 'osteria senza l'oste'
e' paradigmatico di un mondo burocratico, meccanicistico e alla
fine dei conti masochistico per la stessa Agenzia delle entrate
di condurre una battaglia che si scrive 'lotta all'evasione
fiscale', ma troppi leggono come 'spremitura di gettito'. Invece
di gettare la croce addosso a tutti i funzionari dell'Agenzia,
con il solito approccio populistico all'italiana, senza
indulgere in distinzioni tra i moltissimi che lavorano bene e i
pochi che lavorano male, bisogna avere chiaro che il problema
sta anche nel manico di una Convenzione tra MEF e Agenzia delle
entrate Convenzione tra MEF e Agenzia delle entrate che da oltre
dieci anni si basa su obiettivi incentivati per i premi di
risultato che concorrono in modo determinante a rendere piu'
problematico il rapporto tra fisco e contribuente". Lo dichiara
in una nota il sottosegretario al Ministero dell'Economia e
delle Finanze, Enrico Zanetti di Scelta Civica.
"A differenza di molti che si muovono solo quando una vicenda
fa clamore mediatico e poi subito se ne dimenticano, Scelta
Civica, il mio partito, aveva gia' sollevato con forza nelle
passate settimane questo problema, presentando anche un'apposita
interrogazione parlamentare in Commissione Finanze di cui mi ero
reso interprete. Per questo sin dalla prima riunione che ho
avuto con il Ministro Padoan e gli altri Sottosegretari e
Viceministri - prosegue Zanetti - ho posto l'accento, tra le
altre cose, sulla necessita' di mettere finalmente mano a questa
Convenzione e tracciare cosi' linee di indirizzo piu' confacenti
alla mission di una istituzione di garanzia che ha il compito di
scovare l'evasione dove c'e' e per quella che effettivamente e'",
conclude.
(ANSA).
FISCO: PD, EMENDAMENTO PER REATO AUTORICICLAGGIO
FIRMATO DA CAUSI E CIVATI, PRESENTATO A DL PER RIENTRO CAPITALI
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - Introdurre il reato di
autoriciclaggio. E' questo l'obiettivo dell'emendamento firmato
dai deputati Pd Marco Causi e Pippo Civati, appena presentato al
decreto per il rientro dei capitali dall'estero ora all'esame
della commissione Finanze della Camera. (ANSA).
FISCO: PD, EMENDAMENTO PER REATO AUTORICICLAGGIO (2)
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - L'emendamento Pd e' riferito al reato
di riciclaggio, che attualmente si applica solo in relazione a
reati commessi da altri. In base alla richiesta di modifica del
testo, depositata in commissione Finanze a Montecitorio, per
l'autoriciclaggio la pena resta inalterata da 4 a 12 anni, ma
aumenta la multa: oggi va da 1.000 a 15.000 euro e passerebbe da
5.000 a 50.000 euro.
Si stabilisce inoltre che "si applica la pena della
reclusione da due a otto anni e della multa da euro 2.000 a euro
25.000 se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono da
delitto non colposo per il quale e' stabilita la pena della
reclusione non superiore nel massimo a sei anni". Viene poi
istituita un' aggravante nel caso di esercizio di
autoriciclaggio "in attivita' professionale ovvero in attivita'
bancaria e finanziaria". Infine, ci sara' una riduzione di pena
fino a 2/3 per chi si sia adoperato per assicurare le prove del
reato o per evitare conseguenze ulteriori dell'attivita'
delittuosa. (ANSA).