TUTTE LE MISURE, DA DEBITI P.A. A JOBS ACT E CASA - FISCO: SINDACATI CONTRO EVASIONE; CGIL, RECUPERABILI 40MLD - DE MAGISTRIS,PER VIGILI URBANI NAPOLI SCELTA DI ALTO PROFILO - NTERNET: AGIS-ANICA, STOP PUBBLICITA' SU SITI PIRATA

giovedì 13 marzo 2014

 

TUTTE LE MISURE, DA DEBITI P.A. A JOBS ACT E CASA

PIANO EDILIZIA SCOLASTICA, BOLLETTE PIU' LEGGERE, ASTA AUTO BLU

   (di Mila Onder)

   (ANSA) - ROMA, 12 MAR - Un pacchetto "corposo". Cosi' il

sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio,

ha definito le misure approvato, o in alcuni casi delineate, dal

consiglio dei ministri di oggi. Ecco in dettaglio gli interventi

previsti dal governo da qui al primo luglio, a quando cioe',

secondo il premier Matteo Renzi, l'Italia si dovra' presentare in

Europa "piu' leggera".

                        - FISCO -

   TAGLIO CUNEO FRA DUE MESI - E' il capitolo piu' atteso, ma non

partira' subito, bensi' dal primo maggio, con i soldi in busta

paga che arriveranno quindi dal 27 del mese.

   IRPEF: 1.000 EURO IN PIU' ALL'ANNO - E' la cifra che arrivera'

in busta paga a chi guadagna meno di 1.500 euro al mese. In

pratica circa 80 euro per 12 mensilita'. I destinatari non sono

solo i ceti meno abbienti, "ma anche un po' di ceto medio", ha

spiegato Renzi. La misura riguarda 10 milioni di persone e

costera' 10 miliardi.

   IRAP GIU' DEL -10% - Anche le imprese godranno di un calo

delle tasse, coperto con un aumento dal 20 al 26% della

tassazione sulle rendite finanziarie (ma non sui Bot).

                    - DEBITI P.A. -

   DDL PER SBLOCCO 68 MLD ENTRO LUGLIO: In questo caso il

provvedimento e' stato effettivamente approvato, ma con un

veicolo normativo 'lento'. Le risorse vanno ad aggiungersi ai 22

miliardi gia' pagati finora. I governi precedenti avevano gia'

previsto nelle leggi sui rimborsi lo sblocco di 47 miliardi

complessivi.

   RAFFORZAMENTO RUOLO CDP: Lo sblocco avverra' tramite le

garanzie offerte dalla Cassa alle banche che si "accolleranno" i

crediti delle imprese. Garante di ultima istanza sara' comunque

lo Stato.

                   - JOBS ACT -

   CONTRATTO A TERMINE SENZA CAUSALE PER 3 ANNI: e' previsto nel

primo braccio del Jobs act, ovvero nel decreto legge. Oggi si

puo' assumere a tempo determinato senza causale solo per un anno.

Nel dl e' prevista anche una semplificazione dell'apprendistato.

   SUSSIDIO UNIVERSALE PER TUTTI DISOCCUPATI: e' inserito nel

secondo braccio, cioe' nel ddl delega. Ci vorranno almeno sei

mesi. Assorbira' Aspi e mini Aspi e sara' "graduato in ragione del

tempo in cui la persona ha lavorato". La cig in deroga andra'

verso l'esaurimento.

   CIG PI CARA PER CHI LA USA DI PI - Nel ddl delega si

mantengono la cig ordinaria e straordinaria, introducendo pero'

un "meccanismo premiante": si abbassa il contributo di tutti ma

si alza usa di piu' la cassa.

   GARANZIA GIOVANI DA PRIMO MAGGIO - Riguardera' una platea

potenziale di 900 mila persone con risorse per 1,5 miliardi.

                       - PMI -

   CREDITO PIU' SEMPLICE: Il Fondo di garanzie per le piccole e

medie imprese viene incrementato di 500 milioni di euro.

   BOLLETTE PIU' LEGGERE - Il costo dell'energia elettrica

diminuira' del 10% per un totale di 1,4-1,5 miliardi di euro

entro la fine dell'anno.

              - AUTORITA' ANTICORRUZIONE -

   NUOVO COMMISSARIO - Il cdm ha nominato Raffaele Cantone.

L'obiettivo indicato da Renzi di scalare immediatamente le

classifiche internazionali guadagnando 20 posti.

                     - SCUOLE -

   3,5 MLD PER EDILIZIA SCOLASTICA: Viene alimentato di 3,5

miliardi il plafond a cui attingere per comuni e province per le

scuole. Chi vuole attingere lo fara' con procedure semplificate.

   ARRIVA CABINA DI REGIA: arriva a Palazzo Chigi l'unita' di

missione (una sorta di cabina di regia) per l'edilizia

scolastica.

                   - TERRA FERMA -

   DISSESTO IDROGEOLOGICO: Dal primo aprile saranno disponibili

1,5 miliardi per la tutela del territorio.

                - AUTO BLU ALL'ASTA -

   'VENGHINO SIGNORI VENGHINO' - Cosi', da imbonitore, lo stesso

ha premier ha annunciato che le auto blu della pubblica

amministrazione verranno messe all'asta sul web dal prossimo 26

aprile.

                   - PIANO CASA -

   GIU' CEDOLARE SECCA: scende dal 15 al 10%. Il costo e' di 146

milioni. L'obiettivo e' dare sostegno agli affitti a canone

concordato.

   IN VENDITA ALLOGGI IACP - E' prevista la conclusione di

accordi con regioni ed enti locali per favorire l'acquisto degli

alloggi ex IACP da parte degli inquilini. Per favorire

l'acquisto e' prevista la costituzione di un Fondo, con

dotazione massima di 18,9 mln l'anno dal 2015 al 2020.

   RISCATTO A TERMINE DELL'ALLOGGIO SOCIALE. Lo puo' fare

l'inquilino dopo almeno 7 anni dalla stipula del contratto.

                  - COPERTURE -

   Il taglio del cuneo verra' coperto a regime con tagli

permanenti alla spesa, ha spiegato il ministro dell'Economia

Pier Carlo Padoan. Per quest'anno, fase ancora transitoria, i 10

miliardi saranno garantiti da 3 miliardi di spending review

(l'obiettivo massimo per il 2014 della spending e' di 7 miliardi,

con una stima prudenziale di 5, che diventano pero' appunto 3 se

si considera che il taglio dell'Irpef riguarda solo 7 mesi

dell'anno), dai 'risparmi' derivanti dal calo dello spread e dal

margine offerto dal deficit al 2,6% che potra' eventualmente

salire fino al limite massimo del 3%. Renzi ha indicato come

possibile copertura anche i maggiori introiti Iva dal pagamento

dei debiti P.A. (ANSA).

 

FISCO: SINDACATI CONTRO EVASIONE; CGIL, RECUPERABILI 40MLD

UIL, 80% DELLE PERSONE NON SOTTOPOSTO A CONTROLLI

   (ANSA) - ROMA, 12 MAR - I sindacati si schierano contro la

piaga dell'evasione fiscale e avanzano le loro proposte per

mettere un freno al fenomeno. In particolare, nel corso di

un'audizione in commissione Finanze al Senato, la Cgil mette sul

tavolo alcune misure capaci di far recupera circa 40 miliardi di

euro annui.

   Le proposte, illustrate dal segretario confederale della Cgil

Danilo Barbi, vanno dalla tracciabilita' dei pagamenti ai

professionisti sopra i 100 euro alla trasmissione telematica dei

corrispettivi per i commercianti al dettaglio, dalla chiusura

dei locali in caso di mancata emissione degli scontrini fiscali

dopo tre violazioni anche nella stessa giornata. E ancora la

Cgil suggerisce l'applicazione del redditometro anche a fini

Iva, Irap e oneri previdenziali e la tracciabilita' dei pagamenti

che danno luogo a deduzioni o detrazioni. Questi alcuni dei

punti principali che, uniti a un piano straordinario di

controlli fiscali, consentirebbe di ''far emergere e,

soprattutto stabilizzare, non meno del 25-30% delle imposte

attualmente evase con un gettito di non meno di 40 miliardi di

euro''.

  La Uil, con il segretario confederale Domenico Proietti, punta

su ''un aumento dei controlli'', definiti come ''la strada

obbligata'', visto che oggi ''ben l'80% delle persone non e'

controllato''. Secondo Proietti si tratta di una percentuale che

pone l'Italia ''a una distanza di anni luce rispetto agli altri

Paesi''. La Cisl ha inoltre espresso l'esigenza di riequilibrare

il carico fiscale. All'audizione ha partecipato anche l'Ugl, che

ha invece posto l'attenzione sul lavoro nero. (ANSA).

 

FISCO: SINDACATI CONTRO EVASIONE; CGIL, RECUPERABILI 40MLD (2)

   (ANSA) - ROMA, 12 MAR - In particolare, il segretario

confederale della Cisl, Maurizio Petriccioli, spiega come

occorra ''ricostruire un rapporto di fiducia fra il fisco ed i

contribuenti, basato su una maggiore equita' fiscale e su regole

che siano meno oppressive e vessatorie nei confronti di chi

commette errori puramente formali e di chi si trova in una

situazione di contingente difficolta' e piu' efficaci contro gli

evasori volontari''.

   Insomma per il sindacalista bisogna ''pervenire ad un'assetto

complessivo del fisco basato su semplificazione, certezza del

diritto ed equita''' al fine, sottolinea, di ''contrastare la

forte evasione ed elusione fiscale che mina le fondamenta del

Paese''. (ANSA).

 

DE MAGISTRIS,PER VIGILI URBANI NAPOLI SCELTA DI ALTO PROFILO

SINDACO, SU PRESUNTA INDAGINE HO MASSIMA FIDUCIA IN MAGISTRATURA

   (ANSA) - NAPOLI, 12 MAR - "Apprendo a mezzo stampa, ancora

una volta, di una presunta indagine a mio carico e, se questo

corrisponde al vero, ci troviamo di fronte ad una violazione del

segreto investigativo''. Lo afferma in una nota il sindaco di

Napoli, Luigi de Magistris. ''Mi affido come sempre all'operato

della magistratura avendo fiducia nella sua autonomia e

indipendenza - aggiunge il sindaco - Apprendo sempre a mezzo

stampa che l'indagine sarebbe attivata da un esposto di Luigi

Sementa (ex capo dei vigili urbani, ndr) che, scelto

fiduciariamente dal mio predecessore, da tempo ha cessato il suo

rapporto con questa Amministrazione perche' il contratto scaduto

non poteva essere rinnovato per via dei noti vincoli

finanziari''.

   ''Appena apertasi la possibilita' di contrattualizzare, ho

individuato, nel pieno rispetto della legge, il tenente

colonnello della Guardia di Finanza, Luigi Acanfora, persona -

spiega De Magistris - che gode di unanime stima in tutti gli

ambienti giudiziari e investigativi e che in Calabria, al mio

fianco, ha operato in prima linea, in indagini delicatissime sui

rapporti tra politica, economia e criminalita' organizzata''.

   ''La stima professionale enorme che ho in lui riposto ed il

fatto di aver trascorso fianco a fianco anni di impegno

professionale in prima linea - sottolinea De Magistris - ha

fatto nascere anche tra noi un rapporto consolidato, come capita

quando si trascorre piu' tempo con le forze dell'ordine che con

la propria famiglia. Confermo la validita' di questa scelta

legittima e di altissimo profilo e trasparenza che non ha

trovato concretizzazione a causa del mancato rilascio del

previsto nullaosta del ministero competente entro il 31 dicembre

2013. Attendiamo con fiducia gli esiti della attivita'

investigativa di cui ad oggi non mi e' pervenuta comunicazione

ufficiale".(ANSA).

 

INTERNET: AGIS-ANICA, STOP PUBBLICITA' SU SITI PIRATA

LA PROPOSTA LANCIATA ANCHE DA FAPAV E UNIVIDEO

   (ANSA) - ROMA, 12 MAR - "In considerazione del fatto che la

maggior parte dei siti pirata basa il proprio guadagno sulla

pubblicita', riuscire a contrastare la presenza delle inserzioni

su quei portali che mettono a disposizione illecitamente

contenuti audiovisivi consentirebbe di privare i gestori dei

siti della piu' importante fonte di profitto e al tempo stesso di

tutelare gli investitori, garantendo loro di non apparire con

propri spazi pubblicitari su siti divulgativi di contenuti

illeciti". Lo propongono in una nota Agis, Anica, Fapav e

Univideo, confermando "il proprio sostegno e supporto

all'importante lavoro posto in essere dalla Guardia di Finanza a

tutela dei contenuti audiovisivi".

   "Il settore della pubblicita' on-line - prosegue la nota - e'

in forte espansione, come confermato dall'ottimo lavoro condotto

dall'AgCom tramite l'Indagine Conoscitiva sul settore dei

servizi internet e pubblicita' online, e come evidenziato dal

comunicato stampa della recente operazione "Publifilm", condotta

dal Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l'Editoria della

Guardia di Finanza in collaborazione con il Nucleo Speciale

Frodi Tecnologiche, che fornisce degli ottimi spunti

evidenziando chiaramente il problema della pubblicita' on-line

sui siti illeciti".

   "Si tratta di un aspetto fondamentale, da approfondire,

poiche' - affermano ancora le associazioni - bloccare le risorse

economiche di quei siti che sfruttano illecitamente il lavoro di

altri significa dare una risposta concreta ed efficace a questo

problema. L'operazione condotta denota da parte della Guardia di

Finanza e delle Autorita' Competenti una profonda attenzione per

il settore audiovisivo, quale comparto industriale cruciale per

l'economia del nostro Paese, soprattutto dal punto di vista

occupazionale e del gettito fiscale".(ANSA).


Tua email:   Invia a: