SPENDING REVIEW: COCER ARMA, E' ASSURDA E INSENSATA. M5S, COPRIRE VUOTI ORGANICI DI FORZE ORDINE. SENATORI FI, GRAVI CONFERME SULLA SICUREZZA

mercoledì 19 marzo 2014

SPENDING REVIEW: COCER ARMA, E' ASSURDA E INSENSATA

   (ANSA) - ROMA, 18 MAR - Il Cocer Carabinieri chiede al

Governo "un chiarimento sulle voci di una possibile, assurda

manovra economica per quanto attiene l'unificazione delle due

forze di polizia", ricordando che in Francia "l'attuato

accorpamento della polizia con la gendarmeria non ha portato

effetti economici di cassa, anzi semmai li ha aumentati". E'

quanto si legge in una nota nella quale l'organismo di

rappresentanza sottolinea che "i carabinieri sono stanchi di

essere attori di copioni scritti da registi e scrittori che poco

o nulla sanno sul tema della sicurezza".

    Secondo il Cocer dell'Arma, "la speranza e' nel futuro, la

speranza e' nel cambiamento, con la consapevolezza che gli

scrittori e i registi, che si avvicendano ad ogni elezione

popolare o non, capiscano finalmente che in un paese dove nulla

e' piu' sicuro, dove i valori decrescono e dove i furbi si

arricchiscono, avere uomini e donne che credono nella bandiera

italiana, che credono nei valori sociali ed umani e per tali

sono pronti a sacrificare i loro cari ed anche la propria vita,

e' segno di civilta', di patriottismo, di sicurezza".

   Il Cocer chiede poi di "approntare una serie di strategie

condivise al fine di concedere un po' di respiro al comparto

sicurezza e difesa che assurdamente e' stato penalizzato piu' di

altri settori come quelli della magistratura e della pubblica

istruzione. La  sospensione economica che riguarda il contratto,

l'avanzamento di carriera e l'assegno di funzione, colpisce

tutto il personale a vari livelli anche dirigenziali".

   "Inoltre - continua il Cocer - per via di una spending review

insensata, a fronte della diminuzione dei capitoli di bilancio,

l'Arma ha dovuto chiudere, accorpare e rimodulare diversi

presidi, ai danni non solo delle comunita' locali ma anche dei

Carabinieri che vi prestavano servizio". (ANSA).

 

SPENDING REVIEW: M5S, COPRIRE VUOTI ORGANICI DI FORZE ORDINE
   (ANSA) - ROMA, 18 MAR - "Coprire i posti vacanti in polizia,
guardia di finanza e polizia penitenziaria scorrendo le
graduatorie esistenti, per risparmiare risorse, garantire i
diritti, velocizzare e ottimizzare i tempi". Lo scrive il gruppo
parlamentare del M5S alla Camera, in una nota, in merito ai
vuoti negli organici delle forze dell'ordine.
   "Il Governo continua a fare bandi praticamente inutili, che
sprecano importanti risorse sottraendole alla collettivita', per
strizzare l'occhio ai sindacati, alimentare il clientelismo e i
gruppi d'interesse - continuano i deputati - Denunciamo come le
procedure concorsuali attivate dal Governo siano in contrasto
con la legge D'Alia e con una pronuncia del Consiglio di Stato
che ha chiaramente statuito come il ricorso allo scorrimento
delle graduatorie sia ormai la regola da applicare prima di
indire nuovi bandi".
   "Ci sono 7.597 posti vuoti di sovrintendente in polizia -
aggiungono i deputati M5S - e le tre graduatorie tuttora vigenti
coprirebbero fino 9.909 posti. Invece si fanno due nuovi bandi
che ci costano 24 milioni di euro e vedrebbero l'assunzione di
nuovo personale, nella migliore delle ipotesi, almeno fra 5
anni. Stessa situazione per gli allievi agenti della polizia,
con un nuovo bando da 650 posti, quando in 672 sono pronti a
cominciare i corsi. Tra l'altro, dovrebbero essere pronti a
entrare in servizio per motivi di sicurezza legati all'Expo,
insistendo con la procedura concorsuale, saranno pronti quando
l'Expo sara' gia' finito".
   "Le stesse circostanze si riscontrano con ispettori e
sovrintendenti della guardia di finanza, dove i posti banditi
potrebbero essere coperti scorrendo le graduatorie dei concorsi
precedenti e dove, in piu', si e' anche registrato uno scandalo
legato a 'mazzette' pagate alla commissione esaminatrice che ha
portato la procura di Bari ad aprire un'inchiesta. Infine, ci
sono 1.500 posti di nella polizia penitenziaria che ancora
attendono di essere coperti".
   "Il MoVimento 5 Stelle - concludono - e' stata l'unica forza
politica che, avendo le mani libere, ha potuto contrastare
queste 'cattive pratiche' da parte del Governo con
interpellanze, interrogazioni, ordini del giorno ed emendamenti
alla legge di stabilita', presentati dalla deputata calabrese
Dalila Nesci con alcuni colleghi. Le risposte, ovviamente, non
sono mai arrivate. Anzi, la stessa Nesci e' stata minacciata di
querela da due sindacati di polizia per un suo intervento alla
Camera. Indice, evidentemente, che siamo sulla buona strada".
(ANSA).

 

 

SPENDING REVIEW: SENATORI FI, GRAVI CONFERME SULLA SICUREZZA
   (ANSA) - ROMA, 18 MAR - "Gravi conferme da parte del
commissario Cottarelli in commissione Bilancio al Senato. Si
pensa alla chiusura di uffici, commissariati, stazioni e caserme
delle forze di polizia. Ipotizzata anche la soppressione di
interi reparti della Guardia di Finanza, con riferimento
all'ordine pubblico. Urge una sconfessione da parte del governo
e diventa urgentissima la convocazione del ministro dell'Interno
nella commissione Affari costituzionali del Senato''. Lo
chiedono, in una nota congiunta, i senatori di Forza Italia Anna
Cinzia Bonfrisco, Maurizio Gasparri e Lucio Malan, dopo l'
audizione del commissario Cottarelli.
''Il responsabile della riduzione di spesa dovrebbe concentrare
la sua attenzione sugli sprechi. Invece - osservano i tre
senatori di Fi - apre la strada allo smantellamento delle
strutture indispensabili per la sicurezza, gia' indebolite da
tagli di risorse e di organici.  un percorso inaccettabile che
contrasteremo in Parlamento e sul territorio".  (ANSA).


Tua email:   Invia a: