“FORZA COTTARELLI”: SPLENDIDO POST SUL FORUM DI FICIESSE DEL "CITTADINO" SIMONE SANSONI SUI CONTENUTI DELL’AUDIZIONE DEL COMANDANTE GENERALE GDF ALLA COMMISSIONE FINANZE
Di seguito, il messaggio, semplicemente splendido, postato ieri nel forum internet di Ficiesse da Simone Sansoni con nickname “Ercoli” con riferimento ai contenuti delle notizie Ansa che abbiamo pubblicato alla pagina https://www.ficiesse.it/home-page/8378/gdf_-capolupo_-spending-review-fatta_impossibili-altri-tagli_-mai-fatti-blitz_ne_-a-cortina-ne_-a-capri_-comandante-generale-cantalupo-a-commissione-finanze-del-senato---mauro-marino-_pd_-a-gdf-non-solo-blitz-su-scontrini.
Il titolo è della redazione del sito.
GIUSEPPE FORTUNA
Da https://www.ficiesse.it/f_messaggi.php?id_topic=16349&#fine
FORUM: Discussioni generali
TOPIC: Forza Cottarelli
MESSAGGIO: N.11 postato giovedì 20 marzo 2014 ore 00:38:25
AUTORE: Ercoli
TESTO
Certo che questa Ansa è veramente ricca di spunti. A proposito di chiusura Reparti, ha perfettamente ragione il C1. La Gdf di reparti ne ha già chiusi, soprattutto al nord dove vi è sicuramente minore necessità rispetto alle altre aree del paese.
Si sta naturalmente parlando quasi esclusivamente di Brigate e Tenenze “di campagna”, dove in pochissime settimane (3/4) è possibile chiudere baracca e burattini senza che nessuno nemmeno se ne accorga. D'altra parte si devono ottimizzare le risorse come disse un attuale giudice della Corte dei Conti all'epoca comandante interregionale ed io aggiungo che non vi sono risorse migliori da ottimizzare di quelle che non disturbano.
Altra faccenda sarebbe mettere mano ai reparti d'istruzione, ma di quellI non ce ne sono mai abbastanza, anche col calo degli arruolamenti; infatti a Bergamo ci si ingrandisce giusto per non far stare allo stretto i pargoli delle nobili casate gialloverdi. Peggio ancora con le strutture di staff: i Retla non erano sufficienti e ci siamo inventati i mini-Retla ad Aosta e Campobasso. Magari sarebbe utile sapere quanti sono, a fronte dei 72 reparti chiusi, gli uffici direttivi o dirigenziali istituiti nel frattempo per sistemare i pargoli di cui sopra, arruolati in numero costante, ormai cresciuti e desiderosi anch'essi dell'idonea scrivania gratificante.
E sarebbe anche curioso sapere per quale strano fenomeno nel Lazio vi sia 1/5 del personale Gdf e quale arcano potere abbia fatto in modo che in Sicilia vi sia il doppio del personale del Piemonte. Ma abbiamo già dato come spending review sacrificando Cuorgnè ed Avigliana, non chiedeteci troppo.
Altro spunto lo prendo dal malinconico passaggio dell'Ansa sullo stipendio dei Generali, che si attesterebbe a nemmeno miseri 5000 € (netti o lordi?). Non è dato sapere quali siano i calcoli empirici che hanno dato tale cifra; a me, modesto verificatore di provincia, sempre sulla base dei dati del 2012 pubblicati sul sito internet del corpo, risulta che per i 100 Generali all'epoca in servizio sono stati spesi complessivamente quasi 11milioni di € in retribuzione principale ed accessoria. Se la matematica non è un'opinione mediamente stiamo parlando di oltre 100.000 € all'anno (sempre lordi, si capisce), ossia circa 8.000 € al mese. Naturalmente la media è probabilmente falsata dal dato relativo al Comandante Generale che nel 2012 sarebbe costato circa 370.000 € solo lui.
Diciamo che con queste cifre il blocco dello stipendio mi pare più sopportabile per un Generale che per un Appuntato.
Cavoli, mi stavano per sfuggire i dati sulla forza e sulle spese. A quanto pare ci mancano 10mila unità su 70mila; coincidenza vuole che proprio 10mila pare siano i Finanzieri impiegati nei controlli fiscali, cioè a fare i Finanzieri (rispetto ai 50mila che fanno altro). Speriamo che le persone che mancano e quelle che fanno il fiscale non coincidano.
Le spese di funzionamento sarebbero pari a 228mila € su un bilancio di 3,5 miliardi. Non si sa a quale anno ci si riferisca. Se si sta parlando del 2014 saremmo in presenza di un taglio del 12,5%, in quanto a me risulta che il bilancio 2013 era di 4 miliardi complessivi, di cui 3,5 per stipendi e 338mila di funzionamento.
Le gare di sci si sono fatte comunque anche quest'anno: buon segno.
Infine il raffronto con la Germania. Qui c'è poco da dire; effettivamente il paragone tra lo stipendio di un poliziotto italiano ed uno tedesco è impietoso, nel senso che il teutonico vince a mani basse.
Magari vi è solo da aggiungere che mentre la Germania ha un rapporto di 298 operatori ogni 100.000 abitanti (23° posto in Europa), l'Italia ne ha 466 ogni 100mila (8° posto); che sia per questo che i crucchi guadagnano + di noi, perché sono di meno e quindi meglio pagati?
Per ultimo, veramente, mi permetto di dare uno spunto di analisi sulla spendig review interna: lo straordinario dei dirigenti. Diversamente da tutto il resto del mondo lavorativo, nel comparto sicurezza abbiamo dei dirigenti (Col. e Gen.) che percepiscono lo straordinario. Qualche giorno fa il C1 ha scritto che esula dalle competenze del Cocer avere contezza di come vengono destinati gli straordinari. Io che sono un semplice cittadino allora ho cercato di avere qualche informazioni sulla base di ciò che è pubblicato sul sito internet del corpo.
Per quanto riguarda il 2012, risulterebbe che per lo straordinario dei circa 430 dirigenti gdf sono stati spesati oltre 6milioni di €, per una media di ca. 14mila € lordi cad. Si va dal max di ca. 52.000 € annui del C1 (nel 2012 prima Di Paolo e poi Capolupo), ai 17.000 € ca. di media dei 10 Gen.CA, ai ca. 13.000€ di media per i Col. Non dico che 6milioni di € siano fondamentali per il bilancio della gdf, che si attesta sui 4 miliardi annui, ma quando si dice che abbiamo già fatto spending review non credo che ci si riferisca a questi dati.
p.s. tutti i calcoli sono stati fatti S.E.&O.