FISCO:REDDITI 2012,DIPENDENTI BATTONO IMPRENDITORI . 5% 'PAPERONI'DICHIARA PIÙ DI METÀ DEGLI ITALIANI- KARBON E KOSTNER IN TRIBUNALE MILITARE A VERONA - INSULTA SUPERIORE SU FB, MILITARE CONDANNATO AD UN ANNO
FISCO:REDDITI 2012,DIPENDENTI BATTONO IMPRENDITORI
MA I PIÙ RICCHI SONO I LAVORATORI AUTONOMI
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - I lavoratori dipendenti battono gli
imprenditori e i pensionati per redditi dichiarati al fisco. Pi?
alte sono solo le dichiarazioni dei lavoratori autonomi, i pi?
ricchi in assoluto con una media di 36.070 euro. E' quanto
emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2012 pubblicate dal
ministero dell'Economia.
Dalle tabelle emerge anche l'impatto della crisi sui redditi.
Tra il 2011 e il 2012 sono aumentati i redditi di pensionati e
dipendenti mentre sono diminuiti quelli di autonomi e
imprenditori. La contrazione dei lavoratori autonomi ? stata a
due cifre, il 14,6%.
Ecco una tabella con i valori medi dei redditi soggetti a
tassazione ordinaria (al netto dei contribuenti minimi).
Fonte: Mef
===============================================================
Redditi 2011 2012 variazione
===============================================================
Dipendenti 20.020 20.280 +1,2%
Pensioni 15.520 15.780 +1,6%
Lavoratori autonomi 42.280 36.070 -14,6%
Imprenditori 17.470 18.844 -7,2%
- contabilit? sempl. 17.480 16.380 -6,2%
- contabilit? ordin. 29.010 27.710 -4,4%
Redditi da partecipazione 16.670 15.850 -4,9%
================================================================
Totale 19.655 19.747 +0,04%
================================================================
(ANSA).
FISCO: 5% 'PAPERONI'DICHIARA PIÙ DI METÀ DEGLI ITALIANI
IMPRENDITORI 'POVERI'. 10MLN SENZA IRPEF. DUELLO LAZIO-LOMBARDIA
(di Corrado Chiominto)
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Il 5% dei contribuenti ''Paperoni''
dichiara complessivamente pi? di quanto faccia la met? dei
contribuenti, quelli pi? poveri. Il reddito medio degli
imprenditori rimane vistosamente pi? basso di quello dei
lavoratori dipendenti: 17.470 euro contro 20.280 euro. L'80%
degli autonomi dichiara meno di 20.000 euro.
E' un'Italia degli squilibri quella che la crisi e l'evasione
disegnano attraverso le ultime dichiarazioni dei redditi, quelle
del 2012 presentate entro il settembre 2013. Divari che
rimangono anche a livello territoriale. I lombardi guidano la
classifica dei redditi dichiarati - in media 23.320 euro e
superano i calabresi, ultimi in classifica di oltre 10.000 euro
- ma al momento di pagare sanno utilizzare meglio sconti e
abbattimenti vari: cos? i contribuenti del Lazio fanno il
sorpasso e guidano la classifica dell'Irpef versata: 5.970 euro,
140 euro in pi? dei cittadini della Lombardia.
Il diluvio dei dati del Fisco italiano contiene tante
curiosit?, anche se per elaborazioni di dettaglio bisogner?
attendere maggio, e traccia anche l'andamento delle difficolt?
provocate dalla crisi tra il 2008 e il 2012. Dal reddito medio
dichiarato alle case all'estero, ecco le principali.
REDDITO MEDIO A 19.750 EURO LORDI: Il reddito medio fiscale
si e' attestato nel 2012 a 19.750 euro. La met? dei contribuenti
dichiara per? un reddito complessivo dichiarato inferiore a
15.654 euro.
41,4 MLN CONTRIBUENTI, 10 MLN SENZA IRPEF: A presentare le
dichiarazioni dei redditi Unico e 730 ai fini irpef sono stati
41,4 milioni di contribuenti. Ma, tra imponibile ridotto e
abbattimenti con deduzioni e detrazioni, sono molti quelli che
non pagano l'imposta regina del fisco italiano. Sono oltre 10
milioni quelli che non versano un'euro d'Irpef. Ci sono pero'
31,2 milioni di soggetti (il 75% dei contribuenti) che paga in
media un'Irpef 'netta' di 4.880 euro
5% PAPERONI COME 50% CONTRIBUENTI: Le dichiarazioni dei
redditi 'fotografano' un divario fortissimo tra i pochi ricchi e
l'esercito di chi dichiara pochissimo. il 5% dei contribuenti
con i redditi pi? alti dichiara il 22,7% del reddito
complessivo. Si tratta di una quota maggiore di quella
dichiarata da met? contribuenti, quelli con i redditi pi? bassi.
Da segnalare, poi, che sopra la soglia dei 300.000 euro, in
pratica al livello che si vuole portare il tetto per i manager
pubblici, ci sono solo lo 0,07% dei contribuenti.
80% IMPRENDITORI E AUTONOMI SOTTO 20.000 EURO. Suddividendo i
contribuenti per 20 fasce di reddito si scopre che circa l'80%
degli imprenditori in contabilit? ordinaria e circa l'80% dei
lavoratori autonomi dichiara un reddito inferiore a 20.000 euro.
Se si guarda a dipendenti e pensionati a dichiarare sotto questa
sogna sono circa il 60 e il 70%: il dato appare pi? credibile.
IMPRENDITORI MENO DI DIPENDENTI: Se si guarda ai redditi
dichiarati la ''guerra'' tra categorie vede i lavoratori
autonomi dichiarare in media 36.070 euro, i dipendenti 20.280
euro e gli imprenditori 17.740 euro, poco sopra i pensionati
(15.780 euro).Ma il confronto, anche se indicativo, non sempre
? corretto. Il dato degli imprenditori considera solo ditte
individuali che, spesso, non hanno dipendenti: sbagliato pensare
che due persone in una stessa ditta invertano la gerarchia dei
redditi. I ''poveri'' imprenditori risentono poi delle molte
classificazioni: quelli che hanno contabilit? ordinaria e quelli
semplificata. In ogni caso - i dati indicati dal ministero
dell'Economia - non contengono autonomi e imprenditori in
perdita, che pure ci sono.
CASA DOLCE CASA, ANCHE ALL'ESTERO: Ammonta a circa 23
miliardi di euro il patrimonio immobiliare all'estero dei
cittadini italiani. A possedere immobili in altri paesi
risultano 113 mila soggetti. Sono invece 130 mila i soggetti che
dichiarano attivit? finanziarie all'estero per 28 mld di euro.
LA CRISI TAGLIA REDDITI E LAVORO: Dalle dichiarazioni dei
redditi del 2012 risultano 350 mila lavoratori dipendenti in
meno rispetto al 2008 e anche un calo di 32.000 imprenditori:in
compenso i lavoratori autonomi tra il 2008 e il 2012 sono
128mila in pi?. Tra il 2008 ed il 2012 il reddito medio dei
lavoratori dipendenti ? sceso del 4,6%, quello dei
pensionati ? invece cresciuto del 4,6%, il reddito medio dei
lavoratori autonomi ? sceso del 14,3%, quello degli imprenditori
dell'11%.
LOMBARDIA PRIMA PER REDDITO MA VERSA MENO DEL LAZIO: La
classifica del reddito medio vede la Lombardia in testa con
23.320 euro, seguita dal Lazio con 22.100 euro. Ma i
contribuenti di quest'ultima regione versano 5.970 euro di Irpef
contro i 5.830 dei lombardi. In coda la Calabria, con un reddito
medio di 14.170 euro e un'Irpef versata di 3.510 euro.
FISCO: KARBON E KOSTNER IN TRIBUNALE MILITARE A VERONA
SENTENZA ATTESA PER L'8 APRILE PROSSIMO
(ANSA) - BOLZANO, 26 MAR - Il processo a carico delle due
discesiste azzurre Denis Karbon e Isolde Kostner i avvia alle
battute finali. Le due atlete, accusate di presunta sottrazione
al fisco degli introiti incassati per le sponsorizzazioni (circa
2 milioni e mezzo di euro), sono state ascoltate dal tribunale
militare di Verona.
Entrambe hanno dichiarato di non sapere nulla dei soldi che
venivano incassati dallo sponsor perch? erano tutti affidati a
Roland Costa, il consulente finanziario di Ortisei con interessi
professionali in Svizzera che ha gi? patteggiato un anno e
mezzo. Sia Kostner che Karbon hanno dichiarato di non essere a
conoscenza del conto in Svizzera finito nel mirino della
procura:le atlete avrebbero dovuto beneficiare di quei soldi a
fine carriera.
La Kostner, in particolare, ha dichiarato di non avere mai
visto neppure un soldo delle sponsorizzazioni. La Karbon,
invece, aveva fatto rientrare parte del denaro con lo scudo
fiscale nel 2009: da qui era partita l'inchiesta. La sentenza
del procedimento ? attesa per il prossimo 8 aprile. (ANSA).
INSULTA SUPERIORE SU FB, MILITARE CONDANNATO AD UN ANNO
(ANSA) - VERONA, 25 MAR - Per avere offeso un superiore su
Facebook un sottufficiale della Marina Militare e' stato
condannato ad un anno di reclusione dal Tribunale militare di
Verona.
Il sottufficiale, un capo di 2/a classe, in servizio sulla
nave Sapri di stanza alla Spezia, nel luglio 2012 era stato
rimproverato da un capitano di fregata. L'indagato non l'aveva
presa bene e decise quindi di commentare l'accaduto nella sua
pagina Facebook, lasciandosi andare ad insulti e offese contro
l'ufficiale, il tutto letto da numerosi militari, colleghi di
entrambi.
Del fatto e' venuto a conoscenza anche il capitano di fregata
a che ha poi fatto denuncia al suo comandante di reparto.
Questi, a sua volta, ha trasmesso gli atti alla procura militare
scaligera che ha condannato il sottufficiale ad un anno di
reclusione militare per diffamazione aggravata. (ANSA).