FICIESSE : IERI, OGGI, DOMANI. ALCUNI SUGGERIMENTI DA PARTE DI UN SOCIO – di Emiliano Serrecchia

giovedì 03 aprile 2014

FICIESSE : IERI, OGGI, DOMANI. ALCUNI SUGGERIMENTI DA PARTE DI UN SOCIO – di Emiliano Serrecchia

Ieri: per quanto riguarda il passato, leggendo la storia, il giudizio sull’associazione FCS, non può che essere positivo, i fatti parlano da soli; non si può che rimarcare il coraggio e la forza di volontà con cui “un’epoca fa’” (15 anni in Finanza equivalgono a 30 di calendario gregoriano!!!) un “manipolo” agguerrito di colleghi ed ex colleghi, hanno dato vita ad un’associazione con intenti benefici per gli appartenete al corpo (in primis) e per la società civile  e che sicuramente si è incastonata in parallelo ad un’organizzazione statale molto rigida, di stampo militare ed avulsa per natura alle novità . Tanti riposero in quella “ventata di aria nuova” molteplici aspettative (forse anche troppe!) per risolvere alcun problematiche che affliggevano gli  ingranaggi della Guardia di Finanza.

Oggi: l’operazione “cambio passo” in se per se è stata secondo me, un tentativo che andava fatto, un rischio da correre perché qualora fosse andata a buon fine, sicuramente avrebbe portato ad un salto di qualità non indifferente ed avrebbe aumentato il “peso politico” dell’associazione in tutti gli ambiti (è indubbio che i grandi numeri danno forza !!). Ma forse l’errore è  stato aspettarsi le migliaia (troppa ambizione!); alla luce delle diffidenze all’esposizione del caino medio per qualsivoglia situazione, in un ambiente dove impera “l’armiamoci e partite!”, il metro di misura sarebbe dovuta essere il centinaio (400/500 nuovi “immatricolazioni” sarebbe stato un successo), così da poter somatizzare in maniera più soft dei numeri impietosi (non si arriverà nemmeno a 100 !!!), sicuramente  alla luce di questo risultato, io con spirito ottimistico vedrei comunque il bicchiere mezzo pieno e non ne farei un dramma,  il cerchio alla fine, comunque si è allargato (anche se di poco!) ed ha raccolto chi, altrimenti, non si sarebbe comunque avvicinato all’associazione. Da questi bisogna ripartire di slancio !!!!!!

Domani: Veniamo al punto cruciale. Io ripartirei comunque dal Sito e dal Forum in particolare, che va tenuto in vita e sicuramente rilanciato, il blog è stato (ed è) il successo di altri movimenti creatosi dal basso, quindi nell’epoca attuale quale miglior termometro della situazione della base che può liberamente esprimersi sul forum ?

Nel futuro tecnologico in cui siamo proiettati vogliamo fare un passo indietro ?

In primo luogo va inserita la pubblicità, rompiamo anche questo tabù, non c’è nulla di male, allarghiamo le fonti di finanziamento dell’associazione partendo proprio da questo.

Indubbiamente il “palazzo” ha bisogno di una ristrutturata.

Dapprima , mio malgrado (visto che mi ero più volte espresso per la registrazione) bisogna fare un passo indietro (per un forum vivo!) e tornare all’anonimato più totale (con le dovute contromisure).

Io terrei in vita 3 aree tematiche principali :

  • Trattamento economico – Servizio .
  • Concorsi - Avanzamento – Trasferimento.
  • Discussioni Generali (come raccoglitore vario).

Sono questi gli argomenti che interessano il Finanziere…… tutto il resto è noia !!!

Via Crediti Formativi – Titoli di Studio ( viaggia al ritmo di un post ogni 15 gg!!!!)

Via Discussioni Politiche (ove postano 6 utenti da anni, sempre gli stessi, l’associazione è apolitica e gli utenti interessati alla politica approderanno su altri lidi)

Via Informatica- Internet – Telefonia ( gli esperti del settore usano forum di siti specializzati in materia)

Via Angolo dello Svago ( anche qui i post nell’ultimo anno si contano su 2 mani!!! So finiti i bei tempi).

In più, e dovrebbe essere questo il punto di forza, creerei una 4à area, denominata Ficiesse, questa si ad accesso limitato solo agli iscritti FCS, in cui gli stessi possano confrontarsi, gli organi direttivi possono tenere informati gli altri, le sezioni possano informare sulle attività svolte, in pratica dovrebbe diventare questo il cuore pulsante dell’associazione, il diario di bordo della nave.

Valuterei anche l’ipotesi di una 5à area, denominata Rappresentanza, anch’essa ad accesso limitato ad i soli utenti registrati,  in cui i delegati (appartenenti o no all’associazione) possano informare i colleghi sull’andamento dei lavori Cobar-Coir-Cocer.

Certo il programma potrebbe sembrare un po’ complesso ma con 3/4 moderatori “di buona volontà” si potrebbe gestire tranquillamente.

A livello locale, le sezioni vanno un po’ rilanciate, invitando le stesse ad organizzare eventi e avendo il coraggio di chiudere quelle che non funzionano, quindi meglio poche ma buone che tante….. solo sulla carta! Inoltre partendo dal Web/Forum il coinvolgimento a livello locale ci sarebbe a più ampio spettro.

Per quanto attiene l’annosa diatriba “associazione rivolta al sociale, associazione rivolta  all’Amministrazione GDF” io vedrei di buon occhio la creazione, in seno al consiglio direttivo nazionale, di due aree tematiche distinte, ognuna con propri referenti che si occupino di una o dell’altra problematica, così da muovere in simbiosi e verso un’azione comune tutte le forze.

Prenderei inoltre in ipotesi la convocazione dell’assemblea straordinaria dei soci, per prendere decisioni molto importanti per l’associazione stessa con il coinvolgimento di tutti e non per fare la resa dei conti tra opposte fazioni ( argomento su cui non sono ferrato !!!!).

Certamente l’associazione FCS non potrà essere la cura di tutti i mali che affliggono la G.d.F., ma sicuramente un’importante medicina per alcune patologie, non si può interrompere ora la sperimentazione !!!!

 

Emiliano Serrecchia

socio FCS


Tua email:   Invia a: