IL PAESE HA BISOGNO DELLA GDF, LA GDF HA BISOGNO DEL PAESE. A FICIESSE IL COMPITO DI FARE DA PONTE NELL'ITALIA CHE CAMBIA RAPIDAMENTE – di Francesco Zavattolo

giovedì 03 aprile 2014

 

 

 

Cari soci, simpatizzanti e gentili lettori del sito di Ficiesse,

sabato scorso il Direttivo nazionale mi ha eletto segretario generale. Non prima di aver ringraziato il Direttivo che mi ha voluto attribuire l’onore e l’onere di guidare l’Associazione sino al prossimo congresso, desidero innanzitutto ringraziare Giuseppe Fortuna che ha sapientemente condotto Ficiesse a livelli di assoluto ed indubbio rilievo, come ho già avuto modo di evidenziare non più tardi di qualche mese fa (leggi).

Raccolgo un’eredità molto importante e lo faccio con entusiasmo e con l’esperienza maturata dentro l’associazione.

E’ mia intenzione portare avanti, insieme alla Segreteria e confrontandomi con il Direttivo, i contenuti del documento approvato dal Congresso 2012, oggi più che mai attuale.

In tempo di crisi e spending review, l’esigenza di recuperare risorse dalla lotta all’evasione e di controllare la spesa pubblica, rappresenta un obiettivo centrale per chiunque sieda al Governo e l’ordinamento (non a caso) affida questi compiti proprio alla Guardia di Finanza. Il Paese ha quindi oggi più che mai bisogno della Guardia di Finanza.

D’altro canto la Guardia di Finanza come ogni altra pubblica amministrazione ha bisogno di riforme strutturali idonee a renderla sempre più moderna e rispondente ai bisogni dei cittadini. Riforme che devono inevitabilmente partire da analisi e proposte corrette ed obiettive che, per mille ovvi motivi, non sempre arrivano dall’interno. Non è un caso che tutte le riforme della pubblica amministrazione sono state osteggiate dalla burocrazia e persino dai sindacati, che giustamente perseguono legittimamente interessi diversi, e che tutte le riforme adottate non hanno prodotto risultati soddisfacenti.

In questo contesto, la funzione di Ficiesse è quella di organizzazione civica formata da cittadini e finanzieri che da “osservatore informato” ed “analista critico ed indipendente”, produce un’informazione completa ed autonoma per gli addetti ai lavori, recepisce dagli stessi osservazioni e critiche e partecipa a chi deve decidere, proposte autonome, indipendenti e costruttive nell’interesse generale dei cittadini, dei finanzieri e della Guardia di Finanza.

L’obiettivo di Ficiesse, è e deve essere quello di dare una forte spinta propulsiva verso l’ammodernamento dello Stato, interpretando un ruolo di “informatore esperto” della collettività e chiedendo, come sancito dall’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione, di essere “favorita” dalle Istituzioni pubbliche di ogni rango e livello per portare a compimento le idee e le proposte di cambiamento che servono al Paese e ai cittadini italiani.

Per fare questo ritengo che Ficiesse debba consolidare il ruolo di punto di riferimento per tutti i Finanzieri e per tutti i soggetti che si interessano di Amministrazione Finanziaria, evitando di sovrapporsi alla Rappresentanza Militare ed all’Amministrazione che pur affrontando gli stessi argomenti, rivestono un ruolo indubbiamente diverso, con uno spirito sempre più costruttivo ed autorevole.

Colgo l’occasione per ringraziare la Cgil per il sostegno prezioso che non ci ha mai fatto mancare in tutti questi anni e ringrazio l’Inca per la collaborazione che ci ha assicurato e sono certo ci vorrà ancor più assicurare.

Prima di concludere, due parole le dedico agli amici che mi stanno leggendo. Se volete sentirvi partecipi dell’irreversibile processo di cambiamento che sta investendo il Paese ed investirà inevitabilmente anche la Guardia di Finanza, Vi invito a seguire il nostro sito, a partecipare con commenti, ad inviarci le vostre riflessioni/proposte e, se avete voglia, idee e tempo, a partecipare alla vita sociale dell’Associazione costituendo una Sezione territoriale o aderendo ad una sezione già attiva.

 

Francesco Zavattolo

Segretario generale

 


Tua email:   Invia a: