CUD INPS ANCHE NEGLI UFFICI POSTALI VIA WEB - SETTIMANA DECISIVA PER P.A, RIFORMA VERSO PROSSIMO CDM. DOPPIO BINARIO DL E DDL - DL IRPEF: DEBITI P.A, DA LUGLIO REGISTRO FATTURE, E' OBBLIGO. FATTURE E RICHIESTE PAGAMENTO VANNO ANNOTATE ENTRO 10 GIORNI
FISCO: CUD INPS ANCHE NEGLI UFFICI POSTALI VIA WEB
(ANSA) - ROMA, 24 APR - Quest'anno in tutti gli uffici
postali si potra' ritirare il Certificato unico dei redditi (Cud)
2014 e sara' disponibile anche in formato telematico.
E' quanto annuncia in una nota Poste Italiane che ha
digitalizzato il rilascio della documentazione fiscale per la
denuncia dei redditi 2014.
Con questo servizio, si legge nella nota, Poste Italiane
ribadisce il suo ruolo di sportello avanzato della Pubblica
Amministrazione per offrire servizi fruibili in modalita'
multicanale attraverso la rete degli uffici postali, la rete
degli uffici Sportello Amico oppure direttamente via internet.
(ANSA).
SETTIMANA DECISIVA PER P.A, RIFORMA VERSO PROSSIMO CDM
DOPPIO BINARIO DL E DDL. BONANNI, NO A FURORI SOLITARI GIA' VISTI
(ANSA) - ROMA, 24 APR - L'ora 'ics' per la pubblica
amministrazione sembrerebbe molto vicina, con il governo
intenzionato a chiudere la riforma entro fine mese, attraverso
un doppio binario: dl e ddl, come gia' sperimentato sul fronte
lavoro. Calendario alla mano, significherebbe portare le misure
nel prossimo Consiglio dei ministri. E' quasi certo che ci sara'
all'inizio della prossima settimana un seguito alla riunione di
mercoledi' scorso tra il premier Matteo Renzi e il ministro della
Pa, Marianna Madia. Passato il ponte festivo, quindi, ci si
prepara a giorni decisivi per il futuro dei travet. E visto che
il tempo stringe, ai sindacati non resta che fare un ultimo
appello per un confronto; il leader della Cisl, Raffaele
Bonanni, sul punto avverte: no a ''fughe o furori solitari'' sul
pubblico impiego.
I dossier sul tavolo non mancano, a partire dalla staffetta
generazionale che fa perno sui prepensionamenti. Uno schema che
potrebbe anticipare quanto allo studio anche a livello generale,
con la prossima apertura di un tavolo sulla flessibilita'
pensionistica tra ministero del Lavoro, Inps e commissioni
parlamentari. Per la gran parte gli stessi attori che, stando a
quanto dichiarato da Madia tre settimane fa, hanno formato il
gruppo di lavoro impegnato a cercare una soluzione per
svecchiare la Pa, visto che, diceva il ministro, ''abbiamo
troppi dirigenti, troppe alte qualifiche e troppo anziane''.
L'obiettivo in altre parole e' riaprire il turn over,
sostituendo, secondo l'esempio che e' circolato, tre anziani,
meglio se dirigenti, con un giovane. I risultati che questa
'task force' produrra' dovrebbero quindi essere ingredienti utili
in sede di definizione della riforma.
La proposta piace a Bonanni, che si e' detto ''d'accordo'',
anche se il meccanismo, almeno nell'immediato, necessita di
coperture. Un modo meno oneroso di assorbire gli esuberi,
stimati dal commissario della Spending Review Carlo Cottarelli
in 85 mila, sarebbe la mobilita', ma, a riguardo, il segretario
generale della Cisl vuole vederci chiaro e capire quali
''garanzie'' ci siano per i lavoratori. Soprattutto Bonanni
chiede di evitare di ''giocare a risiko'' sulla pelle dei
lavoratori pubblici, in particolare in un momento come questo
''in cui la politica sta solo in campagna elettorale''.
Tra gli altri capitoli che potrebbero finire ancora sotto la
riforma ci sono le retribuzioni dei dirigenti, magari con una
ridefinizione della parte variabile. Di sicuro, invece, non
manchera' una 'ventata' di innovazione tecnologica, con
l'avanzata della digitalizzazione, a partire dal Pin personale
per accedere negli uffici della Pa on line per sbrigare le
diverse pratiche.(ANSA).
DL IRPEF: DEBITI P.A, DA LUGLIO REGISTRO FATTURE, E' OBBLIGO
FATTURE E RICHIESTE PAGAMENTO VANNO ANNOTATE ENTRO 10 GIORNI
(ANSA) - ROMA, 24 APR - Un ''registro unico delle fatture''
dovra' essere tenuto dalle amministrazioni pubbliche a partire
dal primo luglio. Sara' un obbligo ed entro 10 giorni dal
ricevimenti vi andranno ''le fatture o le richieste equivalenti
di pagamento'' per somministrazioni, forniture, appalti e
prestazioni professionali''. E' quanto prevede il decreto Irpef
per tener aggiornati i debiti delle P.a. Questo nuovo
adempimento e' ''parte integrante del sistema informativo
contabile'' delle amministrazioni.(ANSA).