AMIANTO ELICOTTERI: SILP-CGIL, CONFERMATE PREOCCUPAZIONI - MILITARE FINTO MALATO:AERONAUTICA, CASO FU SUBITO DENUNCIATO - FESTA POLIZIA: COISP, TROPPI 60 POLIZIOTTI PREVISTI - ALDROVANDI:QUESTORE L'AQUILA, POLIZIA ESPRESSIONE DEMOCRAZIA

domenica 11 maggio 2014

 

AMIANTO ELICOTTERI: SILP-CGIL, CONFERMATE PREOCCUPAZIONI

   (ANSA) - ROMA, 10 MAG - La circolare del Dipartimento di

Pubblica Sicurezza con cui si e' deciso di avviare uno screening

su tutti gli elicotteri della polizia per verificare la presenza

di amianto, "conferma le nostre preoccupazioni circa il

potenziale rischio da esposizione per tecnici e piloti". Lo dice

il segretario del Silp-Cgil Daniele Tissone ricordando che il

sindacato gia' la scorsa estate aveva denunciato i rischi.

   "La circolare ammette, nei fatti, che non si puo' escludere in

modo assoluto, soprattutto con riferimento a periodi precedenti

la presa di coscienza della problematica, la possibilita' di

esposizione al rischio specifico - afferma Tissone - E pertanto,

essendovi anche il minimo dubbio sulla presenza di amianto in un

materiale o in una costruzione, abbiamo chiesto ieri al

Ministero dell'interno un piano di intervento caratterizzato da

provvedimenti di prevenzione e protezione superando la

previsione della sola adesione su base volontaria" ai controlli.

Il Silp-Cgil ha inoltre sollecitato "i datori di lavoro

interessati a dare piena attuazione alle previsione di legge

tese a ricevere informazioni e documentazione aziendale inerente

alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative,

nonche' quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi,

alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli

ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie

professionali".(ANSA).

 

MILITARE FINTO MALATO:AERONAUTICA, CASO FU SUBITO DENUNCIATO

NEL 2013 AVVIATO ANCHE ITER PER SOSPENSIONE DALL'IMPIEGO

   (ANSA) - ROMA, 10 MAG - L' Aeronautica Militare aveva

comunicato gia' nel corso del 2013 alla Autorita' Giudiziaria le

circostanze di cui era venuta a conoscenza, ed ha

tempestivamente avviato nei confronti del militare coinvolto le

procedure disciplinari, compreso l'iter connesso alla

sospensione precauzionale dall'impiego". E' quanto si spiega in

una nota in merito alla vicenda del maresciallo dell'Aeronautica

in servizio a Treviso che aveva simulato una grave infermita',

ottenendo giorni di malattia utilizzati per partecipare e

vincere al Mondiale di mountain bike. Oltre la medaglia d'oro

l'uomo ha ottenuto anche il rinvio a giudizio da parte del

Tribunale militare di Verona che ha fissato l'udienza il 29

settembre prossimo. Il sottufficiale aveva presentato

all'autorita' sanitaria militare "una falsa versione sulle

proprie condizioni di salute, simulando un'infermita' inesistente

o piu' grave di quella sofferta". Aveva, tra l' altro, ottenuto

15 giorni di convalescenza ma nelle due settimane in cui avrebbe

dovuto stare a riposo aveva pero' svolto attivita' "del tutto

incompatibili con la malattia lamentata". Il maresciallo infatti

si era iscritto alla Coppa del Mondo di mountain bike a Folgaria

(Trento) vincendola dopo un intenso allenamento.

   (ANSA).

 

FESTA POLIZIA: TRENTO; COISP, TROPPI 60 POLIZIOTTI PREVISTI

   (ANSA) - TRENTO, 10 MAG - "Come ascoltare per l'ennesima

volta e applaudire il messaggio del Capo della polizia, che si

congratula e si compiace, ma che non esita a chiamare 'cretino'

uno dei suoi uomini sulla base di qualche fotogramma estratto da

una giornata difficile, pesante e non certo ordinaria? Con quale

entusiasmo partecipiamo a una festa dopo aver visto lo Stato,

che noi rappresentiamo, abbassarsi a imbarazzanti trattative con

un delinquente ultra', e che poco o nulla ha da dire sulla frase

esibita sulla sua maglietta (ma ce ne sono centinaia in giro),

quel terribile schiaffo a Filippo Raciti, alla sua famiglia e a

tutti noi?". Le domande, in una lettera diffusa in una nota,

sono del sindacato di polizia Coisp, rivolte al questore di

Trento, Giorgio Iacobone.

   "Ma lasciando i panorami nazionali - prosegue la lettera del

Coisp - e guardando alla realta' trentina, caro dottor Iacobone,

ricordera' che da subito avevamo sollevato le nostre perplessita'

sull'eccessivo impiego numerico di personale da Lei disposto per

il suo svolgimento. Ci era parso davvero fuori luogo prevedere

un utilizzo di 60 poliziotti trentini, (dirigenti e direttivi

esclusi) per lo svolgimento della Festa". (ANSA).

 

ALDROVANDI:QUESTORE L'AQUILA, POLIZIA ESPRESSIONE DEMOCRAZIA

RIZZI, SAP? SAPPIAMO DI ESSERE SOTTOPOSTI A LEGGI E REGOLE

   (ANSA) - L'AQUILA, 10 MAG - "La Polizia di Stato e' un

organismo sano, forte ed espressione di una democrazia matura e

questo anche grazie all'insostituibile lavoro delle

organizzazioni sindacali. Non ci sono divisioni ne' spaccature".

Cosi' il questore dell'Aquila, Vittorio Rizzi, in occasione della

festa della Polizia celebrata nel capoluogo abruzzese, in

riferimento alle polemiche in campo nazionale sulla gestione

delle manifestazioni di piazza e dell'ordine pubblico che,

scrive in una nota, "hanno portato alcuni osservatori a gettare

ombre sull'operato della Polizia".

   In particolare, in occasione degli scontri fuori dallo stadio

Olimpico di Roma prima della finale di Coppa Italia di calcio

Napoli-Fiorentina e dell'evento del sindacato Sap in cui sono

stati applauditi gli agenti condannati come responsabili della

morte del giovane di Ferrare Federico Aldrovandi.

    Per Rizzi "tutti i poliziotti sono ben consapevoli di essere

al servizio delle istituzioni e della gente e come tali

sottoposti alla legge e alle regole che sono chiamati a far

rispettare". Il questore ha anche richiamato le parole del capo

della Polizia, Alessandro Pansa, che, intervenendo sullo stesso

tema, ha voluto sottolineare come "i poliziotti siano i veri

eroi dei nostri tempi".

 


Tua email:   Invia a: