RADIO24, PROPOSTA DI INTRODURRE GLI SCONTRINI FISCALI GRATTA E VINCI: INTERVENTO IN TRASMISSIONE DI GIUSEPPE FORTUNA ("MESSAGGIO DISEDUCATIVO E DIROMPENTE") CON CHIOSA POCO CORTESE DEL CONDUTTORE

lunedì 19 maggio 2014

 

Inizia al minuto 25:15 l’intervento di Giuseppe Fortuna, responsabile dello “Sportello Efficienza Trasparenza e Partecipazione” di Ficiesse, nonchè  componente del Direttivo nazionale, nella trasmissione "Si può fare: cronache da un paese migliore" di Radio24 di ieri, 18 maggio 2014, condotta da Alessio Maurizie e Carlo Giuseppe Gabardini.

Nella trasmissione è  stata avanzata la proposta al Governo Renzi di introdurre la logica del gioco “gratta e vinci” per contrastare le mancate emissioni di scontrini fiscali con un sistema brevettato da una società italiana (http://www.newoldprinting.com/) e adottato sia da alcuni supermercati italiani che da alcuni stati esteri (Slovacchia, Portogallo, Argentina, Brasile, Bolivia, Portorico, Taiwan).

Fortuna ha spiegato i motivi della contrarietà già manifestata dall’Associazione a ipotesi di coinvolgimento dello Stato in iniziative che incentivino egoismi e particolarismi, come le proposte sul c.d. “conflitto d’interessi”, o che indirizzi, come in questo caso, i cittadini verso debolezze insidiose quali la ludopatia.

A tali osservazioni, Alessio Maurizi ha chiuso l’intervento (e il microfono) con un poco cortese “Giuseppe, si deve aggiornare”, mentre il collega Gabardini ha cercato subito dopo di correggere il collega con una serie di precisazioni.

Scriveremo nei prossimi giorni a Radio24 perché valuti l’opportunità di riprendere un tema di tale delicato rilievo con un approccio più attento e completo, visto che si tratta di far fiorire nel nostro paese una nuova cultura dell’efficienza, della trasparenza e della partecipazione in tutti i settori di competenza della pubblica amministrazione a partire proprio da quello della fiscalità.

 

RADIO24 DE “IL SOLE 24 ORE”, TRASMISSIONE “SI PUÒ FARE: CRONACHE DA UN PAESE MIGLIORE”, DOMENICA 18 MAGGIO 2014 TESTO DELL’INTERVENTO DI GIUSEPPE FORTUNA E DELLE RISPOSTE DEI CONDUTTORI MAURIZI E GABARDINI

(L'audio integrale del programma è disponibile alla pagina http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/paese-migliore/index.php?refresh_ce)

(minuto 25:15)

MAURIZI: Giuseppe da Roma, buongiorno

FORTUNA: Buongiorno, io sono dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà, finanzieri intesi come Guardia di finanza …

MAURIZI: Come si chiama l’Associazione, Giuseppe?

FORTUNA: L’Associazione si chiama Ficiesse: Finanzieri Cittadini e Solidarietà. E abbiamo in corso delle iniziative, per cui prenderemo contatti anche con il sito evasori.info, che presenteremo a Forum PA

MAURIZI: Scusi un attimo, perché è una cosa inedita questa dell’Associazione ...

FORTUNA: … son quindici anni che esistiamo, eh …

MAURIZI: … ma io non la conoscevo, cioè un gemellaggio tra finanzieri e cittadini? È questo il senso della vostra Associazione?

FORTUNA: È un’organizzazione civica che serve, che nasce per far colloquiare, interagire e collaborare gli appartenenti alla Guardia di finanza con i cittadini comuni. Quindi, le tematiche che state affrontando sono argomento “core” della nostra organizzazione

MAURIZI: E funziona questa idea? Si riesce a …

FORTUNA: Beh, abbiamo 17 milioni di contatti sul sito, un forum con 32 milioni di letture … Praticamente siamo fortissimi all’interno della Guardia di finanza e molto poco conosciuti all’esterno.

MAURIZI: Eh, infatti …

GABARDINI: E invece bisogna essere conosciuti all’esterno, nel senso che …

FORTUNA: Infatti, stiamo facendo di tutto da diversi anni, ma purtroppo non è semplice perché non facciamo manifestazioni di piazza.

GABARDINI: Ma cosa fate, però? Fate delle cene, delle pizzate?

FORTUNA: Tanto per cominciare facciamo proposte concrete e progetti sui quattro settori statutari che ci interessano. Che sono quelli, “semplicemente”, dell’affidabilità democratica delle Forze armate e di polizia (veda tutto il discorso dei codici identificativi sui caschi, eccetera), sul tema dell’efficienza e efficacia dell’azione delle pubbliche amministrazioni, della spending review, dell’anticorruzione, della repressione dell’evasione fiscale, della sua prevenzione e del cambiamento della coscienza e della consapevolezza fiscale in Italia. “Semplicemente” …

GABARDINI: Ma siete quindi a favore del mettere il numero sui caschi delle Forze dell’ordine?

FORTUNA: Assolutamente sì, …

GABARDINI: Ah …

FORTUNA: … come siamo a favore anche di altri strumenti che servano però per far sì che non si possa andare in piazza con volti coperti e quant’altro. Ad esempio, siamo per l’arresto differito, se è costituzionalmente legittimo per le manifestazioni sportive deve essere permesso anche nelle manifestazioni di piazza.

MAURIZI: Sì, Giuseppe, stavamo parlando dello scontrino fiscale con la lotteria. Lei ha chiamato, che voleva dire su questo?

FORTUNA: Ho chiamato sullo scontrino fiscale, certo.

MAURIZI: Che ne pensa di questa iniziativa?

FORTUNA: Siamo totalmente contrari.

MAURIZI: Perché?

FORTUNA: Come siamo contrari per altre proposte come quelle di scaricare tutte le spese, cioè la proposta del “conflitto d’interessi” …

MAURIZI: Ma mi dica perché quella dello scontrino e della lotteria.

FORTUNA: Perché va bene venderlo nei supermercati, ma non va bene per lo Stato perché il messaggio è diseducativo e dirompente.

MAURIZI: Perché diseducativo?

FORTUNA: Perché io devo essere onesto, i cittadini devono essere onesti non perché conviene, perché fa piacere, perché giocano o perché hanno un conflitto d’interessi …

MAURIZI: Ma perché, non può essere conveniente essere onesti?

FORTUNA: … ma perché siamo un gruppo sociale solidale, civile e coeso …

MAURIZI:  eh vabbe’ Giuseppe, ma non è così, non è così …

FORTUNA: quindi lo Stato, il Governo, mi auguro che Renzi non accolga la proposta che gli state …(L’AUDIO VIENE INTERROTTO)

MAURIZI:  Giuseppe, però lei si deve aggiornare perché non è così, culturalmente non è così. Quindi è un problema, che bisogna affrontarlo, non sperando che le cose cambino da sole. Grazie comunque, ha detto la sua, giustamente. Torniamo tra pochissimo.

(minuto 29:24)

 MAURIZI: Allora …

GABARDINI: Se posso dire una cosa sulla questione del finanziere che ha prima chiamato, dell’Associazione …

MAURIZI: Si?

GABARDINI: In realtà, devo dire … purtroppo non c’ero quando hai intervistato, per la questione degli scontrini. Però devo dire che sulla carta non sono in disaccordo con il finanziere. Nel senso che è un po’ un peccato che per pagare le tasse in realtà dobbiamo avere un incentivo. Nel senso che pagare le tasse non è che dovrebbe essere più di tanto conveniente quanto …

MAURIZI: Diceva Padoa Schioppa: è meraviglioso …

GABARDINI: No, è doveroso in realtà. È semplicemente che uno sa che una parte di quello che guadagna lo dà allo Stato di modo che lo Stato si occupi di tutti i cittadini, che sono i suoi concittadini. È questo. Poi ammetto che in una situazione come quella in cui siamo oggi, dove in realtà l’evasione è a dei livelli sempre più incredibili, può essere una strada, questa dello scontrino con su la lotteria, semplicemente per far tornare l’attenzione e dire: “Oh, guarda che conviene anche a te, nel senso che pagare le tasse, perché poi quando stai male vai in ospedale e speri di pagare un po’ meno.

 

 


Tua email:   Invia a: