APPUNTATO FINANZA ARRESTATO A NAPOLI PER FRODE INFORMATICA - ISEE; FASSINO(ANCI), RINVIARE NUOVA MODULISTICA - AG. ENTRATE RISPONDE A DOMANDE DA DETRAZIONI A BONUS MOBILI - CALCIO: POLIZIOTTI IN CAMPO CON MAGLIA DEDICATA A RACITI - SICUREZZA: PIANO ROMA
APPUNTATO FINANZA ARRESTATO A NAPOLI PER FRODE INFORMATICA
AVEVA CREATO UN FALSO ORDINE DI PAGAMENTO PER 4.500 EURO
(ANSA) - NAPOLI, 19 MAG - Un appuntato della Guardia di
Finanza in servizio al Nucleo tecnico logistico e' stato
arrestato oggi a Napoli dai suoi colleghi del Nucleo di polizia
tributaria con le accuse di accesso abusivo a sistema
informatico, falso in atto pubblico e furto aggravato.
Dalle indagini, coordinate dalla sezione Reati contro la
pubblica amministrazione della Procura, e' emerso che il militare
aveva creato un falso ordine di pagamento di circa 4.500 euro
sul capitolato di bilancio della Guardia di Finanza della
Campania; ai fini dell'accredito, aveva inserito l'Iban di un
conto corrente attivato via internet con le generalita' di un
ignaro collega dello stesso ufficio.(ANSA).
FISCO: ISEE; FASSINO(ANCI), RINVIARE NUOVA MODULISTICA
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - "Valutare la possibilita' di un
congruo rinvio dell'emanazione del provvedimento recante la
rinnovata modulistica Isee, previsto per fine maggio, in modo da
consentire alle amministrazioni locali di definire con
attenzione e puntualita' i nuovi regolamenti, soprattutto per
raggiungere l'obiettivo di migliorare l'equita' nell'accesso alle
prestazioni agevolate". E' quanto chiede il presidente dell'
Anci, Piero Fassino, in una lettera indirizzata al ministro del
Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti.
"Ricevo da numerosi Comuni - scrive Fassino - segnali di
grande preoccupazione in merito alla concreta possibilita' di
ridefinire in tempi brevi i regolamenti locali per l'erogazione
di prestazioni sociali agevolate in conformita' alle nuove
disposizioni introdotte con il Dpcm 159/2013 recante la
revisione delle modalita' di determinazione dell'Isee. Le ragioni
di tale preoccupazione - prosegue il Presidente dell'Anci - si
identificano, da un lato, con l'elevato numero di Comuni che
andranno al voto il prossimo 25 maggio e con il conseguente
ridottissimo spazio temporale a disposizione delle
amministrazioni appena insediate per l'approvazione delle nuove
regole d'accesso alle prestazione agevolate; dall'altro, con la
necessita' di dover attendere, in alcune realta', i provvedimenti
regionali per l'adeguamento al nuovo Isee delle modalita' di
erogazione di prestazioni afferenti all'area socio-sanitaria, in
quanto tali provvedimenti condizionano le modalita' di erogazione
delle connesse prestazioni comunali".
Infine Fassino, anticipando l'intenzione di "informare e
sensibilizzare il presidente della Conferenza delle Regioni
Vasco Errani sull'ipotesi e sulle motivazioni del rinvio
richiesto", avanza nei confronti del ministro Poletti l'auspicio
"di una Sua iniziativa per un momento di approfondimento tra
Ministero, Comuni e Regioni sulla presente fase di attuazione
della disciplina Isee".(ANSA).
FISCO SCIOGLIE DUBBI, DA TEST ATENEI A VISITA PATENTE
AGENZIA ENTRATE RISPONDE A DOMANDE DA DETRAZIONI A BONUS MOBILI
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Non solo Tasi. Gli italiani alle
prese con il fisco hanno mille dubbi e mille necessita' di
chiarimento, soprattutto sulle agevolazioni e le detrazioni, un
vero e proprio mondo da scoprire per chi compila il 730. A tutte
le domande dei contribuenti l'Agenzia delle Entrate risponde ai
suoi centri di assistenza via mail, al telefono e su internet
con riposte specifiche e circostanziate anche ad esempio sulla
cedolare secca o sullo strumento, ricercatissimo, del bonus
mobili.
Ecco gli argomenti su cui piu' spesso si concentra
l'attenzione.
DA VETERINARIO AD ASILI NIDO, COSA DETRAIBILE: visita
medica per il rinnovo della patente, sedute da psicologo e
psicoterapeuta, farmaci omeopatici oltre a quelli normali e una
lunga serie di spese per l'istruzione, dall'asilo nido al test
di accesso ad un corso di laurea, fino al master post
universitario. E' lungo l'elenco delle spese scaricabili a fini
fiscali e sulle quali l'Agenzia delle entrate fornisce ogni
chiarimento. Deducibile, ad esempio, e' anche il costo sostenuto
per sedute di musicoterapia a vantaggio di una persona disabile,
cosi' come quello per il veterinario e per i farmaci per la cura
di un animale, anche se con un tetto di spesa.
DA PARAFARMACI A PALESTRA, COSA NON SI PU SCARICARE: Anche
se con prescrizione medica, per la spesa per i farmaci da banco
non e' riconosciuta detrazione d'imposta. Allo stesso modo
l'iscrizione in palestra non puo' essere qualificata come spesa
sanitaria anche se l'attivita' motoria e' finalizzata alla cura di
una patologia certificata dal medico e quindi non puo' detratta.
Non sono scaricabili nemmeno le spese per la scuola materna e
per l'osteopata perche', a differenza di quella del
fisioterapista, la figura professionale non rientra in quelle
elencate nel decreto ministeriale del ministero della Salute del
2001.
IL DILEMMA ASSICURAZIONE: nella dichiarazione dei redditi
2014 si possono continuare a portare in detrazione i premi
assicurativi sulla vita e contro gli infortuni con un importo
massimo di 630 euro. Per i contratti stipulati o rinnovati fino
al 31 dicembre 2000, la detrazione riguarda i premi per le
assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, a condizione
che il contratto abbia durata non inferiore a cinque anni. Per i
contratti stipulati o rinnovati a partire dal primo gennaio
2001, sono detraibili i premi per le assicurazioni aventi per
oggetto il rischio di morte, di invalidita' permanente superiore
al 5% (da qualunque causa derivante), di non autosufficienza nel
compimento degli atti quotidiani (in questo caso, la detrazione
spetta a condizione che l'impresa di assicurazione non possa
recedere dal contratto).
I DUBBI SULLA CEDOLARE SECCA: riguardo ai contratti di
affitto, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che durante il
periodo di applicazione della cedolare secca il canone non puo'
essere aggiornato e quindi il locatore non ha facolta' di
chiedere una modifica a qualunque titolo (compresi gli
aggiornamenti Istat). La cedolare puo' essere applicata anche a
contratti transitori di durata inferiore a 30 giorni, mentre del
regime non possono usufruire societa' di persone e di capitali ne'
enti commerciali o non commerciali.
COME E QUANDO IL BONUS MOBILI: l'agevolazione spetta per le
spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. Per
usufruirne e' ammesso anche il pagamento con carte di credito e
bancomat. (ANSA).
CALCIO: POLIZIOTTI IN CAMPO CON MAGLIA DEDICATA A RACITI
INIZIATIVA DOMANI ALL'OLIMPICO IN OCCASIONE 'PARTITA MUNDIAL'
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Il nome di Filippo Raciti stampato
sulla maglietta dei capitani delle squadre e quello dei
poliziotti vittime del terrorismo e della criminalita' sulle
maglie degli altri giocatori: cosi' scenderanno in campo domani
all'Olimpico le squadre che si sfideranno in un quadrangolare
prima della 'Partita Mundial' tra giocatori ed ex di Italia e
Brasile.
L'iniziativa e' stata organizzata dall'associazione Acah (All
Cops Are Heroes) guidata da Francesco Paolo Russo in
collaborazione col sindacato di polizia Sap e da Pnw (Play Night
World). Le magliette verranno poi messe all'asta e l'incasso -
spiega il Sap - verra' utilizzato per acquistare un congruo
numero di 'spy pen' da destinare ai poliziotti che svolgono
servizi di ordine pubblico. Lo scopo e' quello di tutelare
maggiormente, attraverso una video-fono registrazione completa
degli eventi e degli eventuali scontri, sia gli agenti che i
cittadini.(ANSA).
SICUREZZA: PIANO ROMA,SMS ANTI-SPACCIO E DURI SU CORTEI
ALFANO,MISURE ANTI ABUSIVI-ULTRA'. MARINO,SAREI STATO PIU' SEVERO
(di Luca Laviola)
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Contro gli spacciatori e i violenti
nei cortei. Contro gli ambulanti abusivi e gli ultra' del calcio.
Guerra a furti e rapine e contrasto alla movida violenta.
E' il Piano Roma Capitale Sicura presentato dal ministro
dell'Interno, per tentare una soluzione ai mali di Roma tipici
di ogni altra metropoli. E la cui attuazione e' affidata al
Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, che quanto prima riunira' il
comitato provinciale. "Potra' essere un modello sperimentale per
altre zone di Italia", dice Angelino Alfano aggiungendo che
partira' anche la sperimentazione delle telecamere sui caschi
degli agenti, "poi potrebbe diventare una regola". Il piano
suscita la soddisfazione del sindaco Ignazio Marino - "Sarei
stato anche piu' severo", dice pero' - e le polemiche dagli
esponenti di Sel che fanno parte della maggioranza di
centrosinistra in Campidoglio che sottolineano: "il disagio
sociale non si combatte con la repressione.
SMS CONTRO SPACCIATORI E PROSTITUZIONE - Due numeri di
telefono a cui inviare sms per segnalare la presenza di
spacciatori davanti alle scuole (338-6640311), nonche' casi di
sfruttamento della prostituzione, anche minorile (334-6903374).
Il primo numero, contro i pusher, "sara' collegato all'acronimo
Squadre Mai Spaccio (sms), con gruppi di agenti immediatamente
operativi. Roma sara' divisa in 3 macro aree, ciascuna delle
quali affidate ad un corpo: Polizia, Carabinieri e Guardia di
finanza". Stesso sistema per denunciare lo sfruttamento della
prostituzione. "In entrambi i casi il segnalante non sara' mai
identificabile", ha detto il ministro.
CORTEI - "Nessun corteo violento sara' ammesso nel centro
storico", ha detto Alfano. "Si e' abusato del rispetto del
diritto a manifestare - ha affermato Alfano - Sulla questione
degli incappucciati nei cortei e sulla tutela dei diritti dei
cittadini e delle forze dell'ordine abbiamo scelto la linea
dura: chi manifesta e' libero di fare cio' che vuole, ma il limite
e' la legge e la liberta' altrui". "Chi va ai cortei con le
spranghe va arrestato - ha aggiunto il sindaco Marino - Piu'
severita' con chi si presenta incappucciato o con il casco".
MISURE CONTRO ABUSIVISMO COMMERCIALE - "Vogliamo andare giu'
duro sull'abusivismo commerciale - ha affermato Alfano -. A
livello organizzativo vi e' la ripartizione di Roma in tre
macro-aree che saranno specificamente individuate dal primo
importante comitato provinciale sull'ordine e la sicurezza".
ULTRA' - "Ci sara' un sistema coordinato di azioni attorno
allo stadio Olimpico e una segmentazione dei settori all'interno
dello stadio per garantire una maggiore sicurezza, il
potenziamento del servizio di videosorveglianza e delle vie
d'afflusso, il rafforzamento dei controlli sulle attivita'
commerciali", ha spiegato il ministro. Ampliato anche l'anello
di sicurezza intorno all'Olimpico, potenziati i controlli sulle
uscite autostradali e sulla tangenziale. Attenzione anche per le
zone limitrofe allo stadio, ovvero a Roma nord.
FURTI -Il piano prevede anche il contrasto a furti e rapine
in abitazione: ci sara' una "mappatura del rischio per segnalare
le aree a piu' alta concentrazione di atti criminali, in modo di
potenziare la vigilanza".
MOVIDA VIOLENTA - Altro capitolo riguarda la movida violenta
contro la quale il Campidoglio sta mettendo a punto un'ordinanza
piu' restrittiva delle precedenti. "Va bene divertirsi - ha
osservato il ministro - ma senza disturbare la liberta' degli
altri, evitando notti di reati e tragedie. Unita' mobili delle
forze dell'ordine saranno pronte a intervenire la dove emergano
determinate fattispecie di reato". (ANSA).