MARESCIALLO INFEDELE SOTTRAE 6 MILIONI A CASSE ESERCITO - FORUM PA: RICERCA, SOLO 10% TRAVET HA MENO 35 ANNI - FISCO: AG. ENTRATE, F24 SI PAGA ANCHE SU CANALI INFOCAMERE - POLIZIOTTI SAP DAVANTI A TRIBUNALE DOVE PROCESSO A COLLEGHI
MARESCIALLO INFEDELE SOTTRAE 6 MILIONI A CASSE ESERCITO
SOLDI SPESI IN VACANZE E HOBBY CANTO. TRE ARRESTI E 40 INDAGATI
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Sei milioni di euro sottratti dalle
casse dell'Esercito nel periodo compreso fra il 2010 e il 2013.
Con quest'accusa un commercialista, un imprenditore ed un
pensionato campani sono stati arrestati, mentre un sottufficiale
dell'Esercito, ideatore del raggiro, è stato sospeso e rimosso
dal suo incarico. La sua posizione è ora al vaglio della Procura
Militare. Il maresciallo con i soldi sottratti comprava auto,
case, si pagava le vacanze e finanziava anche il suo hobby
essendo un cantante amatoriale.
A notare l'anomalia nei conti dell'Esercito e a denunciare la
truffa ai Carabinieri di Roma sono stati i responsabili del
Centro Amministrativo della Difesa. In seguito, l'analisi della
documentazione bancaria, le intercettazioni telefoniche, le
indagini patrimoniali e le testimonianze di decine di persone,
coinvolte, hanno permesso alla Guardia di Finanza e ai
Carabinieri di ricostruire l'intera vicenda.
Oltre agli arresti, altre 40 risultano indagate per peculato
militare, riciclaggio e reimpiego di denaro di provenienza
illecita.
Secondo gli inquirenti, il sottufficiale dell'Esercito, un
maresciallo che ricopriva l'incarico di cassiere del Centro
Amministrativo, è la mente del raggiro: abusando della sua
posizione si è impossessato, tra il 2010 e il 2013, di 6 milioni
di euro sottraendoli da un conto corrente, normalmente usato per
il pagamento degli stipendi ai dipendenti attraverso dei
bonifici. I soldi, una volta prelevati dalle casse dell'
Esercito, erano reimpiegati per fini personali dallo stesso
maresciallo che li usava per pagare vacanze o acquistare auto e
case. O addirittura per finanziare la sua attività di cantante
amatoriale.
Complice del maresciallo è un commercialista che
materialmente provvedeva a far confluire il denaro dal conto
corrente dell'Esercito su altri conti, intestati a decine di
persone diverse. In tutto si tratta di 40 intestatari, anch'essi
coinvolti nelle indagini coordinate da Roberto Felici, sostituto
procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Gli
altri due arrestati, l'imprenditore e il pensionato, si
occupavano, invece, di "reclutare" soprattutto nella provincia
di Napoli persone "compiacenti" disposte a far confluire sul
proprio conto il denaro sottratto illecitamente. (ANSA).
FORUM PA: RICERCA, SOLO 10% TRAVET HA MENO 35 ANNI
TRA PIU’ VECCHI IN UE;PA FRAMMENTATA IN 62.000 UNITA’ OLTRE SCUOLE
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - I lavoratori della pubblica
amministrazione in Italia sono tra i più vecchi in media in
Europa con appena il 10% del totale che ha meno di 35 anni a
fronte del 27% in Francia e il 25% in Gran Bretagna: è quanto
emerge da una ricerca del Forum pa che apre domani a Roma
secondo la quale l'età media dei nostri travet' - anche a causa
del blocco del turn over e delle assunzioni con il contagocce -
? di 48 anni con un picco nei ministeri di 52 anni (e 22 anni di
servizio in media).
Nella scuola, dove massima dovrebbe essere la flessibilità e
l'attenzione al nuovo, spiega la ricerca, l'età media è di 51
anni; nelle forze di polizia è a 41 anni ma è cresciuta di otto
anni dal 2001 (era di 33 anni). Se solo il 10% dei dipendenti
pubblici ha meno di 35 anni solo l'1% ha meno di 25 anni ed è
quindi "nativo digitale". In Francia e in UK i dipendenti entro
i 35 anni sono rispettivamente il 27% e il 25%, quelli con meno
di 25 anni sono il 5,4% in Francia e il 4,9% in UK.
Se il mercato del lavoro sta andando tutto verso una maggiore
flessibilità, indispensabile in un momento in cui l'intera
società è in profondo e velocissimo cambiamento, il mercato
pubblico è in controtendenza: la percentuale del lavoro
flessibile nella pubblica amministrazione in Italia è sceso dal
13,6% del 2001 al 10% del 2012; in Francia il 22,8% dei
lavoratori della PA è "non titolare". Mentre il personale
stabile nella PA italiana si è ridotto del 5,6% dal 2001 al 2012
- si legge inoltre nella ricerca - il lavoro flessibile si è
ridotto del 30% passando da 438.144 unità nel 2001 a 307.278
unità nel 2012.
La dirigenza ha retto meglio alla crisi rispetto agli
impiegati. Il numero di impiegati per ogni dirigente nella PA
nel complesso è diminuito nel corso degli anni da 12,3 nel 2004
a 11,7 nel 2012. La dirigenza ha subito meno tagli anche sul
fronte retributivo: se consideriamo il 2001 come numero
indice=100, la dirigenza apicale è nel 2012 a quota 137 mentre
la dirigenza di seconda fascia si ferma a quota 121 e il
personale non dirigente a quota 127. Un dirigente apicale
guadagna in Italia 12,63 volte il reddito medio; mentre in UK
questa proporzione è 8,48 volte; in Francia 6,44; in Germania
4,97.
Altra ''piaga'' del pubblico impiego - sottolinea la ricerca
- è la ''disorganica dislocazione geografica e frammentazione in
un numero inverosimile di strutture e unità locali''. Gli
impiegati pubblici passano da circa 130 ogni 1.000 occupati in
Calabria a meno di 60 in Lombardia. Alta anche la
frammentazione: secondo gli ultimi dati Istat riferiti al 2011,
le unità locali che hanno una sede fisica e almeno una persona
effettivamente in servizio sono, escludendo le circa 41.000
scuole e istituti d'istruzione, 62.395. In particolare i
ministeri hanno circa 4.900 unità distaccate, le province oltre
2.100, le regioni 1.778 (in media quasi novanta per regione).
In Italia il personale totale impiegato nelle PA nel 2012 è
di 3.344.000 unità (-4,8% rispetto al 2009) mentre in Francia i
travet sono 5.509.800 (+0,1%) e in UK 5.703.000 (-7,6%). (ANSA).
FISCO: AG. ENTRATE, F24 SI PAGA ANCHE SU CANALI INFOCAMERE
(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Da giugno i contribuenti potranno
effettuare il versamento dei tributi con modello F24
anche attraverso i canali telematici messi a disposizione
dall'Istituto di Pagamento InfoCamere. La novità, informa una
nota, è frutto dell'accordo firmato dall'Agenzia delle Entrate e
dall'Istituto, costituito nell'ambito del sistema informatico
nazionale delle Camere di Commercio, con l'obiettivo di
facilitare gli adempimenti dei cittadini e incentivare
sistemi di pagamento online alternativi all'uso del contante.
Attraverso questo nuovo canale i contribuenti potranno,
quindi, effettuare i pagamenti con F24 utilizzando i servizi
forniti dall'Istituto di Pagamento InfoCamere. Con questa
iniziativa l'Agenzia, aggiunge la nota, "prosegue nel percorso
di progressivo allargamento al mercato dei servizi di pagamento,
per offrire nuove soluzioni per il versamento delle imposte, che
si affiancano ai servizi già offerti dal sistema bancario e
postale".(ANSA).
POLIZIOTTI SAP DAVANTI A TRIBUNALE DOVE PROCESSO A COLLEGHI
SEGRETARIO PROVINCIALE BOLOGNA, NON MANIFESTIAMO QUI PER CAPIRE
(ANSA) - BOLOGNA, 26 MAG - Una decina di poliziotti del Sap,
Sindacato autonomo polizia, si sono presentanti in Tribunale di
Bologna per seguire il processo ai 4 colleghi accusati di aver
picchiato e rapinato spacciatori a Bologna. Non è, hanno detto,
una manifestazione. Il gruppo è nel perimetro del palazzo di
Giustizia, davanti all'edificio che ospita l' aula gip. "Se
avessero ascoltato il nostro consiglio di mettere le telecamere
sulla divisa oggi non saremmo qui" ha detto il segretario
provinciale Tonino Guglielmo - Sono qui per capire".
POLIZIOTTI SAP DAVANTI A TRIBUNALE DOVE PROCESSO A COLLEGHI (2)
(ANSA) - BOLOGNA, 26 MAG - Il gruppo si trova davanti alla
palazzina dei gip, in uno dei cortili che è all'interno del
palazzo di giustizia bolognese.
L'udienza del procedimento per rito abbreviato davanti al gup
Rita Chierici è a porte chiuse. Si tratta del processo per fatti
che risalgono all'autunno 2011 nei confronti di Francesco Paolo
Pace, Alessandro Pellicciotta, Giovanni Neretti e Valentino
Andreani, quattro agenti delle Volanti della questura accusati
nell'inchiesta del procuratore aggiunto Valter Giovannini e del
Pm Manuela Cavallo di rapina aggravata, lesioni e sequestro di
persona, legati a due diversi episodi. (ANSA).