FISCO: MEF; DATORI GUADAGNANO IL TRIPLO DI DIPENDENTI. PROFESSIONISTI GUADAGNANO PIU' DI 4 VOLTE COMMERCIANTI - EQUITALIA, TEMPO FINO A 3 GIUGNO PER SANARE CARTELLE - 730 CON COMPENSAZIONE,CHIARIMENTI DELLE ENTRATE AI CAF

lunedì 02 giugno 2014

 

FISCO: MEF; DATORI GUADAGNANO IL TRIPLO DI DIPENDENTI

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Nel confronto tra il reddito

dichiarato dai lavoratori dipendenti e quello dei corrispondenti

datori di lavoro emerge che, nel caso di datori di lavoro

persone fisiche, il reddito medio e' pari a 31.303 euro, che

equivale a circa il triplo del reddito medio dei propri

dipendenti.

   Lo spiega il Mef diffondendo i dati sui redditi 2012.

   Nel particolare, analizzando i diversi settori, i datori di

lavoro persone fisiche di industria, costruzioni e commercio

dichiarano circa il doppio dei propri dipendenti, mentre quelli

che operano nelle attivita' professionali dichiarano quasi cinque

volte il reddito dei propri addetti. Il reddito medio dei datori

di lavoro societa' di persone (42.390 euro) e' invece circa il

triplo rispetto al reddito dei propri dipendenti, mentre quello

delle societa' di capitali (175.590 euro) e' maggiore di sette

volte.(ANSA).

 

FISCO: SARTI, CALZOLAI, ESTETISTE SOTTO 10.000 EURO

DATI STUDI SETTORE 2012, ANCHE GIOCATTOLAI TRA INCAPIENTI

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Sarti, calzolai, corniciai, ma anche

estetiste, cartolai e profumieri. Sono alcune delle categorie

che, secondo i dati del Mef sugli studi di settore, hanno

dichiarato nel 2012 meno di 10.000 euro. Sotto la soglia

dell'incapienza (8.000 euro) figurano anche commercianti di

scarpe e abbigliamento e giocattolai.(ANSA).

 

FISCO: PROFESSIONISTI GUADAGNANO PIU' DI 4 VOLTE COMMERCIANTI

DATI MEF 2012 SU STUDI SETTORE; DA 43.300 EURO A 17.200

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Il reddito medio dichiarato nel 2012

e' risultato pari a 25.700 euro per le persone fisiche (-8,1%

rispetto al 2011), 35.900 euro per le societa' di persone (-6,4%)

e 23.600 euro per le societa' di capitali ed enti, che registrano

un notevole calo rispetto all'anno precedente (-26,3%).

   Lo comunica il Mef che ha diffuso i dati sulle dichiarazioni

fiscali nel 2012 per chi aderisce agli studi di settore.

   Ponendo l'attenzione sull'attivita' esercitata, - si spiega -

il reddito medio piu' elevato, analogamente allo scorso anno, si

e' registrato nel settore delle attivita' professionali (43.400

euro) seguito dal settore delle attivita' manifatturiere (27.200

euro) e dal settore dei servizi (24.100 euro), mentre il reddito

medio piu' basso si e' rilevato nel commercio (17.200 euro).

Molto elevata e' la differenza tra il reddito medio dei soggetti

"congrui" rispetto a quello dei soggetti non "congrui":

escludendo i soggetti di minori dimensioni, si passa

complessivamente da un reddito medio di 40.700 euro per i

soggetti congrui, ad una perdita media di 10.700 euro per quelli

non congrui.(ANSA).

 

FISCO: TAXI,BAR,GIOIELLIERI SOTTO 20.000 EURO, NOTAI 230.000

DAI STUDI DI SETTORE 2012, FARMACIE A 90.000 EURO

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Redditi "mini" nel 2012 per taxi,

bar, pasticcerie e gioiellerie, cosi' come oreficerie,

parrucchieri, agenzie immobiliari e alberghi. Per tutti, secondo

i dati diffusi dal Dipartimento delle Finanze sugli studi di

settore, le dichiarazioni non arrivano a 20.000 euro l'anno.

   Di tutt'altro livello invece le "attivita' degli studi

notarili", il cui reddito medio e' stato di 233.000 euro. Per le

farmacie si e' arrivati invece a 90.000 euro. (ANSA).

 

FISCO: EQUITALIA, TEMPO FINO A 3 GIUGNO PER SANARE CARTELLE

DATA POSTICIPATA RISPETTO A TERMINE SABATO 31 MAGGIO

(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Scadra' martedi' 3 giugno il termine per

aderire alla definizione agevolata delle cartelle. Lo comunica

Equitalia precisando che il termine ultimo fissato a sabato 31

maggio e' stato posticipato al primo giorno lavorativo

successivo. La Legge di Stabilita' 2014 prevede la possibilita' di

pagare in un'unica soluzione, senza interessi, le cartelle e gli

avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre

2013 a Equitalia per la riscossione.

(ANSA).

 

FISCO: EQUITALIA, DA SANATORIA CARTELLE 600 MLN

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Incasso di 600 milioni con la

mini-sanatoria delle cartelle. Lo comunicano fonti di Equitalia.

Al momento della prima proroga del 28 febbraio scorso l'incasso

era stato di circa 300 milioni. Si tratta di dati provvisori che

dovranno essere comunque consolidati con gli incassi degli

ultimi giorni.(ANSA).

 

 

FISCO:730 CON COMPENSAZIONE,CHIARIMENTI DELLE ENTRATE AI CAF

CON IBAN AD AGENZIA RIMBORSI FISCALI PIU' RAPIDI

   (ANSA) - ROMA, 30 MAG - Ampliamento della platea dei

contribuenti ammessi all'assistenza fiscale, controllo

preventivo previsto, a determinate condizioni, per i rimborsi di

importo complessivamente superiore a 4mila euro e la possibilita'

di utilizzare il credito che emerge dal 730 in compensazione di

tutte le somme da versare con i modelli F24.

    L'Agenzia delle Entrate, in una risoluzione, fornisce gli

ultimi chiarimenti ai Caf in vista della 'stagione delle

dichiarazioni' e ricorda, inoltre, le modalita' per ricevere

l'accredito di un rimborso piu' velocemente su conto

corrente. Ecco alcune indicazioni. La platea di chi puo'

presentare il 730 si allarga, tra l'altro, ai contribuenti che

hanno perso il posto di lavoro, titolari di borse di studio o di

assegni di mantenimento, ma anche giardinieri, autisti o

collaboratori familiari assunti da privati. Se dalla

dichiarazione emerge un debito, chi presta l'assistenza fiscale

trasmette telematicamente la delega di versamento, oppure, entro

il decimo giorno antecedente la scadenza del termine di

pagamento, consegna l'F24 compilato al contribuente. L'eventuale

rimborso viene, invece, eseguito direttamente

dall'Amministrazione finanziaria.

   Nel caso in cui un rimborso superiore ai 4mila euro sia

determinato da crediti diversi dalle detrazioni per carichi di

famiglia e/o eccedenze da precedente dichiarazione, il

rimborso e' erogato dal sostituto d'imposta, non trovando

applicazione il controllo preventivo introdotto dalla Legge di

Stabilita' per il 2014. Nei casi in cui invece scatta il

controllo preventivo, l'Agenzia delle Entrate ha sei mesi di

tempo per verificare che il rimborso sia effettivamente

spettante. Sempre in tema di rimborsi fiscali, la risoluzione

ricorda ai contribuenti che i tempi per riavere indietro le

somme si possono accorciare comunicando il proprio

Iban all'Agenzia. Per richiedere l'accredito del rimborso sul

proprio conto corrente bancario o postale basta compilare il

modulo disponibile sul sito www.agenziaentrate.it.(ANSA).


Tua email:   Invia a: