SPENDING: PARTE CACCIA A P.A CHE SFORANO SU ACQUISTI - PSICOLOGI A SUPPORTO FORMAZIONE DELLA POLIZIA - RENZI"RISCRIVE"DELEGA CON PADOAN,ORA FISCO SEMPLICE - DL IRPEF:RIAMMESSO A RATE FISCO CHI HA PERSO BENEFICIO - MORTO DURANTE ARRESTO

mercoledì 04 giugno 2014

 

SPENDING: PARTE CACCIA A P.A CHE SFORANO SU ACQUISTI

COTTARELLI,FAREMO CONTROLLI; ENTRO 10/7 PREZZI  BENI ESSENZIALI

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - I controlli della Ragioneria e della

Guardia di Finanza partiranno subito: verificheranno gli

acquisti delle amministrazioni pubbliche per alcuni beni

standard, come l'elettricita', i carburanti, il riscaldamento, la

telefonia e anche per alcuni beni sanitari. Poi, entro il 10

luglio, il governo fissera' i prezzi di riferimento per alcuni

prodotti che possono essere considerati essenziali: anche su

questi scatteranno i controlli per le amministrazioni che

spenderanno piu' del dovuto, con norme aggira-limiti.

   Il commissario alla Spending Review, Carlo Cottarelli,

avverte gli amministratori pubblici. Nel decreto Irpef - spiega

utilizzando il suo blog - ci sono ''importantissime riforme per

l'acquisto di beni e servizi'' che comportano ''una riforma

radicale nel modo in cui la pubblica amministrazione compra''.

Si chiedono tempi di pagamento piu' puntuali e si fissano

paletti. Che - spiega chiaramente - saranno affiancati da

controlli.

   Non sara' piu' possibile fare i furbi. I prezzi di riferimento

fissati dalla Consip, la societa' che centralizza gli acquisti e

fa accordi quadro che possono essere utilizzati dalle

amministrazioni pubbliche, diventeranno in pratica

insormontabili. Gli amministratori potranno comprare beni a

prezzi piu' bassi ma non piu' alti. E, soprattutto, non potranno

piu' usare trucchetti, come quello di introdurre piccole

modifiche al bene da acquistare per permettersi di aggirare il

limite fissato dal governo.

    Il decreto Irpef (''quello degli 80 euro per intenderci'',

scrive colloquiale Cottarelli) prevede che siano fissati prezzi

per beni essenziali e che gli eventuali sforamenti potranno

riguardare solo l'accessorio in piu'. Questi prezzi saranno

fissati dal ministero dell'Economia ''al piu' tardi il 10

luglio''.

     Poi scatteranno i controlli. Verifiche che invece sono gia'

possibili per sette prodotti standard (energia elettrica, Gas,

carburanti rete, carburanti extra rete, combustibili per

riscaldamento, telefonia fissa, telefonia mobile) ma anche per

''diversi prodotti sanitari''. ''Per questi prodotti i controlli

possono partire subito'', scrive Cottarelli. Le amministrazioni

pubbliche, piccole e grandi, sono avvertite.(ANSA).

 

COTTARELLI,SUBITO CONTROLLI GDF-RAGIONERIA SU BENI P.A

PER ACQUISTI ELETTRICITA', GAS, CARBURANTE, TELEFONIA E SANITA'

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - Possono partire da subito i controlli

della Gdf e della Ragioneria sulle amministrazioni pubbliche che

acquistano a prezzi superiori agli standard Consip alcuni

prodotti standard come elettricita', gas, carburanti, telefonia e

alcuni prodotti sanitari. Lo spiega il commissario alla Spending

Review sul suo blog parlando delle novita' previste dal Dl Irpef.

 

COTTARELLI,SUBITO CONTROLLI GDF-RAGIONERIA SU BENI P.A (2)

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - Cottarelli spiega che il decreto Irpef

introduce una "azione di efficientamento" per gli acquisti di

beni e servizi da parte della pubblica amministrazione che "In

un mondo ideale" basterebbero. "Nel mondo reale - precisa -

occorre che qualcuno vada a controllare come si comportano

effettivamente le pubbliche amministrazioni". E nel suo post il

commissario racconta "come opereranno questi controlli, alcuni

dei quali partiranno fin dai prossimi giorni, mentre altri

saranno attivati via via nel corso di quest'anno (uomo - o

meglio ente pubblico - avvisato...)".

   "Esistono - spiega tra l'altro Cottarelli - sette prodotti

standard (energia elettrica, gas, carburanti rete, carburanti

extra rete, combustibili per riscaldamento, telefonia fissa,

telefonia mobile) per cui risulta gia' ora molto piu' difficile

aggirare la norma che imporne di comprare tramite convenzioni

CONSIP o a prezzi inferiori (visto che si tratta di prodotti

altamente standardizzati). Per questi prodotti i controlli

possono partire subito, senza dover attendere la pubblicazione

dei benchmark CONSIP e dei prezzi di riferimento. Lo stesso vale

per diversi prodotti sanitari per cui esiste gia' un prezzo "di

riferimento".

   "In pratica - prosegue - la Guardia di Finanza e la

Ragioneria Generale dello Stato verranno coinvolte in questi

controlli - che saranno guidati anche dall'incrocio di banche

dati per individuare i settori piu' 'a rischio' - anche in base

alle richieste di ispezione e verifica che il Commissario

Straordinario (lo scrivente) puo' richiedere. Chi non e' in regola

quindi si adegui rapidamente (il DL 66 consente in proposito la

rinegoziazione dei contratti di acquisti di beni e servizi in

essere)". (ANSA).

 

SICUREZZA: PSICOLOGI A SUPPORTO FORMAZIONE DELLA POLIZIA

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - I nuovi approcci metodologici per la

formazione e il supporto psicologico degli operatori addetti

all'ordine pubblico e il contributo della ricerca scientifica

nelle strategie di contrasto al fenomeno della violenza nelle

manifestazioni sportive. Questi i temi al centro del convegno

che si e' tenuto oggi a Roma, aperto dal capo della Polizia

Alessandro Pansa, su 'Polizia e psicologia: da 21 anni insieme

al servizio della sicurezza'.

   Una task force di Psicologi della polizia si e' riunita presso

la Scuola Superiore per fare il punto sul contributo scientifico

offerto negli ultimi vent'anni nella Polizia di Stato e per

proporre le future strategie legate al miglioramento del

benessere e della qualita' del servizio dei poliziotti e delle

attivita' legate alla sicurezza.

   Al Convegno hanno preso parte rappresentanti del mondo

accademico e scientifico e i vertici di tutte le forze di

Polizia e militari. Gli interventi hanno tracciato il profilo e

la specificita'  del contributo psicologico all'interno del

Dipartimento della Pubblica Sicurezza nei vari ambiti di

applicazione sul tema della sicurezza. Di particolare rilievo i

temi relativi al lavoro specialistico svolto a tutela dei minori

abusati e delle vittime della violenza di genere e il supporto

investigativo per il contrasto alla pedopornografia on line, i

processi di selezione e formazione degli agenti sottocopertura

interforze impegnati nelle operazioni antidroga in Italia e

all'estero e la gestione psicologica dei collaboratori di

giustizia e delle loro famiglie, le tecniche di comunicazione

utilizzate  per migliorare la qualita' del servizio degli

operatori addetti alle sale operative del 113. (ANSA).

 

RENZI"RISCRIVE"DELEGA CON PADOAN,ORA FISCO SEMPLICE

PREMIER A SALA,FAR RIPARTIRE CANTIERI;DOMANI SUMMIT SU AGENDA UE

   (di Cristina Ferrulli)

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - Un fisco "semplice", dal 730

precompilato all'accorpamento delle scadenze fiscali, per dare

il segnale che il governo "sblocca" i problemi dei cittadini e

al tempo stesso li responsabilizza contro l'evasione. Matteo

Renzi, in un lungo colloquio con il ministro Pier Carlo Padoan,

"riscrive" in buona parte la delega fiscale arrivata dalle

Camere e che il premier vuole chiudere entro giugno. Dalle

riforme istituzionali a quelle economiche, accelerare e' l'input

che dal premier arriva a tutti i ministri, che domani mattina si

riuniranno con Renzi per fissare le priorita' del semestre

italiano di presidenza Ue.

   Per il premier, tutto si tiene: solo dando una scossa

all'Italia, con il nuovo pacchetto di misure previste per

giugno, dalla P.a alla giustizia civile, il governo puo' avere

ancora piu' credibilita' per cercare di correggere l'Europa

centrandola sulla missione della crescita. E cosi' se al ministro

Boschi il premier ha dato mandato di tenere insieme l'intesa

sulla riforma del Senato per arrivare entro luglio al voto in

prima lettura a Palazzo Madama, e' lui in prima persona a gestire

i dossier economici. Nei prossimi giorni a Palazzo Chigi sara'

istituita la cabina di regia per gestire lo "Sblocca Italia"

mentre oggi Renzi ha voluto capire prima con Sala e poi con

Padoan i nodi e gli scogli da superare per mandare in porto due

goal fondamentali: chiudere in tempo i cantieri Expo, rallentati

dopo gli arresti, e ridefinire la riforma fiscale che contiene

anche un altro tema molto caro ai cittadini, cioe' la riforma del

Catasto.

   Nonostante i dati ancora oggi allarmanti sull'occupazione, il

premier e' convinto che i segnali di ripresa ci siano e il

governo li deve assecondare con misure che ridiano fiato

all'economia, dai cantieri dell'Expo allo sblocco del patto di

stabilita' per i comuni per avviare in estate il piano di

ristrutturazione delle scuole. Crescita, occupazione e una reale

integrazione europea, dall'immigrazione all'energia, saranno

infatti i capisaldi del programma di presidenza italiana

dell'Ue. Dell'agenda Italia per una "nuova" Ue, domani prima di

partire per Bruxelles, Renzi parlera' a Palazzo Chigi con tutti i

ministri con portafoglio e con i presidenti dell'Anci e delle

Regioni, Piero Fassino e Vasco Errani. Un summit per andare con

le idee chiare al consiglio europeo che, pur centrato su crisi

estere come l'Ucraina, sara' occasione tra i leader Ue anche per

fare passi avanti nella costruzione delle istituzioni europee

dopo le elezioni della settimana scorsa.  (ANSA).

 

DL IRPEF:RIAMMESSO A RATE FISCO CHI HA PERSO BENEFICIO

MA SOLO FINO A 72 MESI (NON 120); DOMANDA ENTRO 31 LUGLIO

   (ANSA) - ROMA, 3 GIU - Riammessi alla rateizzazione del fisco

(Equitalia) i contribuenti decaduti dal beneficio per non aver

pagato due rate. Lo prevede un emendamento al dl Irpef a firma

Mauro Maria Marino approvato dalle commissioni Bilancio e

Finanze del Senato. La nuova rateizzazione sara' per massimo 72

rate. Per richiedere le rate va presentata domanda entro luglio.

 

MORTO DURANTE ARRESTO: PM, CONDANNARE A 7 ANNI I 4 AGENTI

ACCUSA, FERRULLI SUBI' VIOLENZA GRATUITA E NON GIUSTIFICABILE

   (di Andrea Gianni)

   (ANSA) - MILANO, 3 GIU - Sette anni di carcere.E' la

richiesta di condanna avanzata alla Corte d'Assise dal pm

milanese Gaetano Ruta nei confronti dei quattro agenti di

polizia imputati per omicidio preterintenzionale e di falso in

atto pubblico per la morte di Michele Ferrulli, avvenuta il 30

giugno 2011 a Milano, mentre lo stavano ammanettando. I quattro

poliziotti, secondo l'accusa, durante il fermo dell'uomo, allora

51enne, lo avrebbero percosso.

   Secondo il pm Ferrulli, quando venne fermato insieme a due

amici romeni in via Varsavia, alla periferia sud-est del

capoluogo lombardo, subi' ''una violenza gratuita e non

giustificabile'' da parte dei poliziotti, intervenuti in seguito

alla chiamata di un cittadino infastidito dagli schiamazzi.

Parole accolte con soddisfazione dalla figlia dell'uomo,

Domenica Ferrulli, parte civile nel procedimento insieme ad

altri familiari e oggi presente in aula.

   ''Non ci sentiamo piu' soli, ora sappiamo che lo Stato e' dalla

nostra parte'', ha spiegato la figlia, assistita dall'avvocato

Fabio Anselmo. ''E' un processo difficile e doloroso - ha

aggiunto -: la nostra speranza e' che gli agenti vengano

condannati e non indossino piu' la divisa, per rispetto di mio

padre e anche di chi la indossa onestamente''.

   Il pm, al termine della sua requisitoria, ha precisato di

aver chiesto il minimo della pena nei confronti dei quattro

imputati, Francesco Ercoli, Michele Lucchetti, Roberto Stefano

Piva e Sebastiano Cannizzo, riconoscendo le attenuanti

generiche, anche perche' gli agenti in passato ''nelle loro

attivita' non avevano mai dato problemi o ragioni di censura''.

    Durante la sua ricostruzione in aula, il magistrato ha

sottolineato che il 30 giugno di tre anni fa ''l'intervento dei

poliziotti e' stato sempre sopra le righe, mentre Ferrulli aveva

un atteggiamento non aggressivo nei loro confronti''. Inoltre ha

affermato che l'uomo, si ipotizza, ''subi' percosse'' e gli

agenti ''agirono in quattro contro una persona piu' anziana di

loro, che era prona, bloccata a terra e invocava aiuto''.

   Gli agenti delle volanti, invece, hanno sempre sostenuto di

aver agito correttamente, in quanto secondo le loro

ricostruzioni l'uomo era ''ubriaco e aggressivo'', e stava

opponendo resistenza all'arresto.

   Il pm si e' soffermato anche sulle cause del decesso di

Ferrulli, che era affetto da ipertensione e, secondo quanto e'

emerso dalle perizie, mori' a causa di una 'tempesta emotiva' che

ha provocato l'arresto cardiaco. ''Se io butto a terra una

persona e infierisco - ha aggiunto Ruta - posso fargli molto

male, e a questa persona puo' venire un infarto, anche se e' una

conseguenza di certo non prevedibile''. Quindi la morte di

Ferrulli e' dovuta ''anche al comportamento dei poliziotti'' che,

in seguito all'episodio, produssero una ''documentazione di

servizio falsa, per cercare di dare una rappresentazione

edulcorata della vicenda''. ''Gli imputati dicono che la loro

attivita' era coerente con l'ammanettamento di una persona che

opponeva resistenza - ha proseguito il pm - ma questa

rappresentazione stride con quanto hanno detto i testimoni che

hanno visto i poliziotti agire con violenza".

   Inoltre il fatto che gli agenti possano aver utilizzato un

manganello per colpire Ferrulli, eventualita' negata dagli stessi

imputati, ''rischia di essere un falso problema'', perche' ''si

puo' fare molto male a una persona anche solo colpendola con i

pugni, senza usare corpi contundenti''.

   Ferrulli, un facchino con alcuni precedenti per resistenza a

pubblico ufficiale, quando venne fermato dalla polizia per un

controllo si trovava insieme ai due amici con i quali aveva

trascorso la serata. Le presunte percosse subite dall'uomo,

morto poco dopo l'intervento degli agenti, vennero filmate da

alcuni residenti. I video sono stati esaminati nelle scorse

udienze del processo, cosi' come le testimonianze di alcune

persone che hanno assistito alla scena, durata pochi minuti.

    Si ritorna in aula il 13 e il 17 giugno, mentre la sentenza

e' attesa per il 3 luglio.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: