AGENTE POLIZIA PENITENZIARIA SUICIDA A ROMA,SESTO DA GENNAIO. SAPPE, INTERVENIRE CON SOLUZIONI CONCRETE - PRESENTAZIONE MOD.730 PROROGATA AL 16 GIUGNO - SI LAVORA A NUOVO CATASTO, MEF INCONTRA ASSOCIAZIONI - +1,6% ENTRATE PRIMI 4 MESI,21,1% LOTTA EVASIONE
AGENTE POLIZIA PENITENZIARIA SUICIDA A ROMA,SESTO DA GENNAIO
SAPPE, INTERVENIRE CON SOLUZIONI CONCRETE
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Un agente di polizia penitenziaria si
e' suicidato ieri sera nella propria abitazione a Roma rivolgendo
verso di se' la pistola avvolta in un asciugamano. Lascia moglie
e un figlio ed ancora non si conoscono le cause del gesto. A
comunicarlo, in una nota, il segretario generale del Sindacato
Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe, Donato Capece, secondo il
quale salgono "a sei a sei il numero degli appartenenti alla
Polizia Penitenziaria che si sono tolti la vita dall'inizio
dell'anno".
"E' una tragedia senza fine. Siamo sgomenti - spiega -,
sconvolti e impietriti per questa nuova immane tragedia, anche
perche' avviene a brevissima distanza di tempo dal suicidio di
altri appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria, in
servizio a Vibo Valentia, a Padova, Siena, Volterra e Novara".
Secondo Capece "negli ultimi tre anni si sono suicidati piu'
di 30 poliziotti e dal 2000 ad oggi sono stati complessivamente
piu' di cento, ai quali sono da aggiungere anche i suicidi di un
direttore di istituto (Armida Miserere, nel 2003 a Sulmona) e di
un dirigente generale (Paolino Quattrone, nel 2010 a Cosenza).
Lo ripetiamo da tempo: bisogna intervenire con soluzioni
concrete, con forme di aiuto e sostegno per quei colleghi che
sono in difficolta'. E, anche se nel caso specifico non si tratta
di un poliziotto che lavorava in carcere, bisogna comprendere e
accertare quanto ha eventualmente inciso l'attivita' lavorativa.
Ma il Dap - conclude - non fa nulla di concreto per favorire il
benessere dei nostri poliziotti: neppure fornisce i dati
ufficiali sul numero degli agenti suicidi, che raccogliamo noi
attraverso i nostri dirigenti sindacali presenti in tutte le
sedi d'Italia".
(ANSA).
FISCO: PRESENTAZIONE MOD.730 PROROGATA AL 16 GIUGNO
I CAF AVRANNO TEMPO FINO ALL'8 LUGLIO PER COMUNICARE RISULTATI
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Proroga in sordina per la
dichiarazione dei redditi Mod.730. Il Governo, con un
provvedimento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale pubblicata
ieri a tarda sera, ha riaperto i termini per la presentazione
del ''modello semplificato'' scaduto lo scorso 31 maggio. Lo
stesso decreto - molto atteso dai centri di assistenza fiscale -
sposta dal 30 giugno all'8 luglio il termine entro il quale i
professionisti e i caf dei dipendenti comunicano i risultati
dell'elaborazione ai datori di lavoro e alle Entrate.(ANSA).
FISCO: SI LAVORA A NUOVO CATASTO, MEF INCONTRA ASSOCIAZIONI
PRESENTI CASERO-CERIANI, IN ARRIVO NUOVE COMMISSIONI CENSUARIE
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Procedono i lavori per la definizione
del nuovo catasto. In un incontro al Mef con i rappresentanti
del Coordinamento nazionale interassociativo Catasto (cui
aderiscono Abi, Ance, Ania, Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti,
Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio-Fimaa,
Confedilizia, Confesercenti, Confindustria, Consiglio nazionale
del Notariato e Fiaip) il viceministro dell'Economia Luigi
Casero ha confermato, come si legge in una nota di Confedilizia,
che sara' anzitutto presentato al Parlamento il decreto
legislativo per le Commissioni censuarie, nelle quali saranno
presenti anche esperti designati dal mondo associativo
dell'immobiliare.
Si e' trattato, spiega l'associazione, di "un proficuo scambio
di idee fra i rappresentanti del ministero e quelli del
coordinamento interassociativo" e "il viceministro ha espresso
l'intendimento di sottoporre ogni osservazione e suggerimento ad
approfondito esame".
All'incontro ha partecipato anche Vieri Ceriani, consigliere
del ministro Padoan, che "ha fornito ampi ragguagli di carattere
tecnico, in particolare escludendo che sia in programma
l'individuazione di un periodo transitorio prima della
preliminare approvazione dei valori e delle nuove rendite, che
entreranno comunque in vigore dopo un'ampia consultazione oltre
che dopo il vaglio delle Commissioni censuarie provinciali e
centrale, che anche per questo si intende insediare in tempi
brevi". (ANSA).
FISCO:+1,6% ENTRATE PRIMI 4 MESI,+21,1% LOTTA EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Cresce dell'1,6% il gettito fiscale
nei primi 4 mesi dell'anno, con un aumento di 1,9 miliardi che
porta le entrate totali a poco piu' di 119 miliardi. Lo rende
noto il ministero dell'Economia che segnala anche i positivi
effetti della lotta all'evasione: l'incasso e' cresciuto del
21,1% (+451 milioni di euro).(ANSA).
FISCO:+1,6% ENTRATE PRIMI 4 MESI,+21,1% LOTTA EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Ecco l'andamento delle entrate nei
vari settori:
A) IMPOSTE DIRETTE: Registrano un gettito complessivamente pari
a 62.193 milioni di euro e una diminuzione dell'1,6% (-989
milioni di euro), rispetto ai primi quattro mesi dello scorso
anno.
- L'IRPEF: e' in lieve calo dello 0,3%, (-160 milioni di euro) e
riflette la riduzione delle ritenute sui redditi dei dipendenti
del settore privato (-0,9%) e dei lavoratori autonomi (-2,9%), e
gli aumenti delle ritenute sui redditi dei dipendenti del
settore pubblico (+0,3%) e dei versamenti in autoliquidazione
(+3,4%).
- L'IRES E LE ALTRE IMPOSTE: l'imposta sui redditi delle societa'
mostra un calo del 3,2% (-39 milioni di euro). Tra le altre
imposte dirette, si nota una diminuzione del 10,9% (-356 milioni
di euro) del gettito dell'imposta sostitutiva su interessi e
altri redditi di capitale, dovuta all'incremento di 10 punti
percentuali dell'acconto versato nel mese di ottobre. L'imposta
sostitutiva sul risparmio gestito e amministrato cala del 33,7%
(-418 milioni di euro) anche per effetto dell'introduzione
dell'acconto, versato nel mese di dicembre, per la componente
del risparmio amministrato. Cresce invece il gettito derivante
dalle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche
del 37,8% (+62 milioni di euro) e dall'imposta sostitutiva sul
valore dell'attivo dei fondi pensione del 6,7% (+36 milioni di
euro).
B) IMPOSTE INDIRETTE: Registrano un gettito pari a 56.815
milioni di euro con un incremento del 5,4% (+2.918 milioni di
euro), rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno.
- IVA: Si conferma positivo l'andamento del gettito IVA che
risulta in crescita del 3,4% (+955 milioni di euro). In
particolare continua l'aumento della componente relativa agli
scambi interni pari al 5,8% (+1.357 milioni di euro), che
compensa ampiamente la dinamica negativa che si osserva sulla
componente delle importazioni pari a -8,9%, (-402 milioni di
euro).
- IMPOSTA DI BOLLO: cresce dell'8,2% (+356 milioni di euro) per
effetto dei versamenti affluiti nel mese di aprile a titolo di
acconto su quanto dovuto dai contribuenti per l'anno 2015.
L'andamento positivo risente inoltre dell'aumento dall'1,5 al 2
per mille dell'imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai
prodotti finanziari previsto dalla legge di Stabilita' 2014,
dell'eliminazione del limite minimo di 34,20 euro e del
contestuale incremento del limite massimo dell'imposta, passato
da 4.500 euro a 14.000 euro.
- LE ALTRE INDIRETTE: Aumenta il gettito dell'accisa sui
prodotti energetici, (oli minerali) pari al 10,3% (+690 milioni
di euro), per effetto dell'abolizione della riserva destinata
alle regioni a statuto ordinario, che dal mese di dicembre viene
contabilizzata tra le imposte erariali. Cresce l'accisa sul gas
naturale per combustione (gas metano), che fa registrare una
variazione positiva del 30,9% (+369 milioni di euro) e l'accisa
sull'energia elettrica e addizionali, che sale del 30,0% (+224
milioni di euro).
C) ENTRATE DA GIOCHI: Le entrate relative ai giochi presentano,
nel complesso, un calo del 2,3% (-91 milioni di euro).
D) ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO: Continua a crescere il
gettito delle entrate tributarie derivanti dall'attivita' di
accertamento e controllo, che risulta in aumento del 21,1% (+451
milioni di euro).(ANSA).