INCHIESTA UFFICIALI GDF: RENZI, LADRI SONO ANCHE TRA GUARDIE NON SOLO TRA POLITICI. MENDELLA,CONTRO ME FALSE ACCUSE - FISCO: PROROGA A 7 LUGLIO PER VERSAMENTI DELLE DICHIARAZIONI. INTERESSATI TUTTI I CONTRIBUENTI CON STUDI DI SETTORE

domenica 15 giugno 2014

 

INCHIESTA UFFICIALI GDF: RENZI, LADRI SONO ANCHE TRA GUARDIE

NON SOLO TRA POLITICI

   (ANSA) - ROMA, 14 GIU - "In questi anni in Italia c'e' stato

chi ha rubato, non solo tra i politici, tanti ladri ci sono

stati anche tra le guardie, non solo tra i ladri". Lo afferma il

premier Matteo Renzi all'assemblea del Pd, con riferimento

all'inchiesta che ha coinvolto il generale Vito Bardi. "E per

poterlo dire occorre riconoscere nostre responsabilita'",

aggiunge. (ANSA).

 

INCHIESTA UFFICIALI GDF:MENDELLA,CONTRO ME FALSE ACCUSE

COLONNELLO ARRESTATO, 'DENUNCIAI SETTE VOLTE IL MIO ACCUSATORE'

   (ANSA) - NAPOLI, 14 GIU - Le accuse sono false e l'accusatore

che si reco' dai magistrati per dire di essere stato costretto a

pagare tangenti, lo ha fatto solo per vendicarsi, perche' da lui

denunciato per frode fiscale per ben sette volte. Questa, in

estrema sintesi, la linea di difesa del colonnello Fabio Massimo

Mendella, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di

Livorno, arrestato mercoledi' scorso con l'accusa di concussione

e rivelazione di segreto di ufficio nell'ambito di una piu' vasta

inchiesta condotta dai pm di Napoli Vincenzo Piscitelli e Henry

Johm Woodcock su presunti casi di corruzione in cui sarebbero

coinvolti altri ufficiali delle Fiamme Gialle.

   E' durato circa quattro ore l'interrogatorio di garanzia, nel

carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. Davanti al gip del

Tribunale di Napoli Dario Gallo, l'ufficiale, assistito dagli

avvocati Alfonso e Guido Furgiuele, ha respinto tutte le

contestazioni, affermando di non avere mai ricevuto denaro,

quando era responsabile a Napoli delle verifiche fiscali, dai

fratelli Pizzicato ma anzi di avere redatto ben sette

informative nelle quali si denunciavano le loro frodi fiscali.

Per una di quelle operazioni, ha sottolineato, ricevette anche

un encomio.

   L'ufficiale ha anche evidenziato come l'ultima informativa

sia del giugno 2013 ricordando che a novembre l'imprenditore

Giovanni Pizzicato si presento' in Procura per denunciare la

presunta concussione bloccando gli effetti dell'informativa.

Mendella ha anche detto di avere pagato la vacanza in Sardegna

del 2006, nel corso della quale, grazie all'amico commercialista

Pietro Luigi De Riu (anch'egli arrestato nell'ambito

dell'inchiesta), conobbe Giovanni Pizzicato. Quanto al

patrimonio immobiliare da lui posseduto, che varrebbe meno dei

900.000 euro secondo i calcoli dalla Digos, ha spiegato di

averlo acquistato con denaro di provenienza lecita come ritiene

di avere dimostrato grazie a documenti.

   Un altro punto affrontato e' stato quello dello spostamento a

Roma della societa' Gotha, dei fratelli Pizzicato, avvenuto

subito dopo il trasferimento nella capitale dell'ufficiale.

Secondo Mendella, l'autorizzazione a indagare in deroga

riguardava altre societa' dei Pizzicato con sede a Milano

nell'ambito di un'inchiesta ampia su presunte illegalita' fiscali

commesse dagli imprenditori.

  Si e' dichiarato estraneo alle accuse e si e' avvalso della

facolta' di non rispondere, dicendosi tuttavia disponibile a

rendere interrogatorio una volta esaminati piu' approfonditamente

gli atti di indagine, Pietro Luigi De Riu, il "commercialista"

arrestato mercoledi' scorso con l'accusa di aver agito da

intermediario per le tangenti versate a Mendella allo scopo,

secondo gli inquirenti, di ammorbidire le verifiche fiscali.

L'interrogatorio di garanzia di De Riu, che si e' svolto nel

carcere di Poggioreale, e' durato pochi minuti. Gli avvocati Anna

Ziccardi e Dario Gagliano presenteranno probabilmente lunedi'

prossimo istanza di scarcerazione al Tribunale di Riesame.

(ANSA).

 

FISCO: PROROGA A 7 LUGLIO PER VERSAMENTI DELLE DICHIARAZIONI

INTERESSATI TUTTI I CONTRIBUENTI CON STUDI DI SETTORE

   (ANSA) - ROMA, 14 GIU - Slitta dal 16 giugno al 7 luglio

2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla

dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla

dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che

esercitano attivita' economiche per le quali sono stati elaborati

gli studi di settore. Lo prevede il Decreto del Presidente del

Cdm, su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze,

Pier Carlo Padoan, firmato dal presidente del Consiglio e in

corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. (ANSA).

 

FISCO: PROROGA A 7 LUGLIO PER VERSAMENTI DELLE DICHIARAZIONI (2)

   (ANSA) - ROMA, 14 GIU - Il Mef spiega che la proroga riguarda

anche i contribuenti che, pur facendo parte delle categorie per

le quali sono previsti gli studi di settore, presentano cause di

esclusione o inapplicabilita' (ad esempio, nel caso di non

normale svolgimento di attivita', o per il primo anno di

attivita') o i contribuenti che rientrano nel regime fiscale di

vantaggio per l'imprenditoria giovanile e per i lavoratori in

mobilita'.

   Usufruiscono inoltre della proroga i contribuenti che

partecipano a societa', associazioni e imprese soggette agli

studi di settore.

   Dopo il 7 luglio e fino al 20 agosto 2014 i versamenti

possono essere eseguiti con una maggiorazione, a titolo di

interesse, pari allo 0,40%.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: