FINANZA, RICORSO A STRASBURGO "UN SINDACATO ANCHE PER NOI" (La Repubblica)

sabato 09 agosto 2014

 

La Repubblica – 24 luglio 2014

FINANZA, RICORSO A STRASBURGO "UN SINDACATO ANCHE PER NOI"

di Alberto Custodero

ROMA . «Siamo senza rappresentanza sindacale, condannate l'Italia». Quattrocento finanzieri citano lo Stato italiano alla Corte Europea di Strasburgo. La clamorosa protesta trae spunto da un processo in corso a Torino contro alcuni manifestanti No-Tav accusati di aver aggredito le forze dell'ordine durante una manifestazione. Ebbene, mentre i sindacati di Polizia sono stati ammessi al processo come parti civili, i Cocer delle Fiamme gialle sono stati esclusi. I giudici non hanno accolto l'istanza dei Cocer perché ai finanzieri «non può attribuirsi la natura di associazioni sindacali», in quanto la legge italiana assegna loro solo il compito di formulare pareri interni, quindi «una rappresentanza del personale che resta rigorosamente circoscritta all'interno dell'istituzione». Secondo il tribunale di Torino, inoltre, il legislatore per «scelta politica», ha inteso «limitare la libertà sindacale dei militari», impedendo loro di dar vita a formazioni con soggettività distinta.

Di qui la protesta decisa dai 400 militari che si sono autotassati per acquistare uno spazio pubblicitario su Repubblica . Il tutto per esercitare una pressione sulla commissione Difesa della Camera dei Deputati dov'è in corso l'esame delle modifiche alle normative in materia di rappresentanza dei militari. La Commissione sentirà nei prossimi giorni il capo della Gdf, Saverio Capolupo, mentre nelle settimane scorse sono stati ascoltati i Cocer. A loro la vicepresidente, Rosa Calipari, Pd, ha risposto che la rappresentanza sindacale della Gdf dovrà passare, come avvenne 33 anni fa per la Polizia, con la smilitarizzazione del corpo.

 


Tua email:   Invia a: