SILP, POLIZIOTTI HANNO PERSO 4-6MILA EURO IN 4 ANNI. CONSULTA SICUREZZA A RENZI, TI SFIDIAMO. IN RETE SOLIDARIETA' CITTADINI A POLIZIOTTI. TV: TORNA QUINTA COLONNA, FOCUS SU BLOCCO STIPENDI STATALI

lunedì 08 settembre 2014

 

 

STATALI: SILP, POLIZIOTTI HANNO PERSO 4-6MILA EURO IN 4 ANNI
   (ANSA) - ROMA, 7 SET - Ci viene chiesto di "abbassare i
toni", ma oltre ai bassi salari e al mancato riconoscimento
della specificita' e degli scatti connessi alle promozioni che
hanno "fatto perdere ad un assistente capo e ad un ispettore dai
4000 ai 6000 euro netti in quattro anni", si conoscono le reali
condizioni di vita e di lavoro delle forze dell'ordine? Lo
chiede il segretario del sindacato di polizia Silp-Cgil,
Daniele Tissone.
   "Mi auguro - osserva Tissone - che si possa trovare a breve
una soluzione dignitosa, ma i tagli prodotti in questi anni non
hanno finora riguardato solo le macchine spesso inefficienti o
la scarsita' di divise che costringe molti operatori a farsi
passare quelle vecchie dai colleghi".
   Il segretario del Silp evidenzia inoltre gli effetti dei
tagli sulla formazione dei poliziotti, che "non hanno i testi
sui quali studiare perche' le scuole non hanno soldi e non
seguono i corsi di aggiornamento facendo poca formazione anche
se sono obbligatori, perche' previsti nel contratto di lavoro".
   Secondo i dati del Silp-Cgil almeno il 35% degli agenti non
si esercita al tiro come dovrebbe. E le divise disertano anche
il 40% delle ore di formazione teorica. Per Tissone, dunque,
"non cola certo del grasso dal nostro comparto ma, anzi,
diminuiscono sempre piu' le risorse necessarie ad assicurare i
normali servizi, e questo deve interessare tutti". (ANSA).

 

STATALI: CONSULTA SICUREZZA A RENZI, TI SFIDIAMO
ECCO LE NOSTRE PROPOSTE, RINVESTIRE IN SICUREZZA E DETASSARE
   (ANSA) - ROMA, 7 SET - ''Non sono certo i poliziotti, i
penitenziari, i forestali, i vigili del fuoco e le altre
uniformi del comparto sicurezza e difesa ad avere grasso che
cola. Il nostro personale serve lo stato in condizioni dove non
c'e' piu' nulla da tagliare. Siamo costretti ad anticipare di
tasca nostra le spese e a pagarci i pasti delle missioni, per
poi vederceli rimborsati dopo anni se va bene''. Cosi in una
nota i Segretari Generali Gianni Tonelli (SAP - Polizia di
Stato), Donato Capece (SAPPe - Polizia Penitenziaria), Marco
Moroni (SAPAF - Corpo Forestale) e Antonio Brizzi (CONAPO -
Vigili del Fuoco), riuniti nella "Consulta Sicurezza" , il piu'
rappresentativo organismo del personale dello stato in uniforme,
con oltre 43.000 iscritti nei comparti interessati.
   ''Al premier Renzi diciamo che sul personale e sulle
retribuzioni non c'e' piu' nulla da tagliare come non c'e' piu'
nulla da tagliare sulle spese di funzionamento dei nostri
apparati, gia' al limite del collasso dopo i tagli lineari alle
assunzioni, i tagli agli automezzi e alle attrezzature ed i
tagli alla formazione e agli addestramenti, fatti da governi che
semplicisticamente hanno ridotto le spese senza saper eliminare
gli sprechi, perche' il vero grasso che cola non e' il personale
che garantisce sicurezza e soccorso ai cittadini ma gli sprechi
e duplicazioni dell'apparato pubblico. E anche il settore della
Sicurezza ha necessita' di riforme per perseguire risparmi e
miglioramento dell'efficienza''.
   ''C'e' grasso che cola invece -spiegano i rappresentanti dei 4
sindacati autonomi-  nella sovrapposizione delle funzioni di
polizia spesso mal coordinate, nei costosi dipartimenti del
Viminale con uffici che potrebbero essere accorpati come anche
in vari uffici centrali e periferici, nella mancanza di sale
operative unificate e nei soldi che continuiamo a sprecare in
sanzioni della UE, nelle sovrapposizione delle competenze
relative a funzioni di protezione civile e antincendio boschivo.
Sfidiamo Renzi su questo terreno ! Ci convochi e ci ascolti e
valuti le ricette della Consulta Sicurezza. Noi da addetti ai
lavori gli daremo piu' risparmi di quelli che lui pensa di
tagliare dalle nostre buste paga. Ma ad un patto: meta' dei
risparmi sia destinato alla rimessa in efficienza operativa dei
nostri Corpi e quindi alla sicurezza dei cittadini, e meta' alla
detassazione delle famiglie per ridare slancio all'economia!''.
    I poliziotti e vigili del fuoco di Sap, Sappe, Sapaf e
Conapo restano mobilitati in presidio permanente a Montecitorio
fino al 26 settembre e con un camper che sta girando tutta
l'Italia per informare i cittadini. ''Andremo avanti a oltranza
e - concludono dalla Consulta Sicurezza - ci prepariamo a
ulteriori azioni eclatanti, se non saremo ricevuti. Intanto lo
invitiamo a venire al nostro camper che da mercoledi 10
settembre sara' a Roma''.(ANSA).

 

STATALI: IN RETE SOLIDARIETA' CITTADINI A POLIZIOTTI

   (ANSA) - ROMA, 7 SET - Viaggia anche on line la solidarieta'

dei cittadini per le forze dell'ordine, alle prese con un duro

scontro col Governo per il mancato sblocco dei tetti salariali.

Diversi messaggi di vicinanza vengono rivolti dai followers

all'Agente Lisa, blog creato dalla Polizia di Stato, che e'

possibile seguire anche su twitter e facebook.

   "Non ritengo giusto il trattamento che vi hanno riservato con

il blocco dello stipendio", dice uno dei post. Sobrie le

risposte dell'agente virtuale: "grazie per la solidarieta' che mi

sento di estendere a tutte le altre categorie di lavoratori in

crisi e a chi un lavoro ancora non ce l'ha per niente". (ANSA).

 

TV: TORNA QUINTA COLONNA, FOCUS SU BLOCCO STIPENDI STATALI

DA DOMANI IN PRIMA SERATA SU RETEQUATTRO CON PAOLO DEL DEBBIO

   (ANSA) - ROMA, 7 SET - Il programma "Quinta Colonna" torna da

domani alle 21.15 su Retequattro, entrando nel vivo dei problemi

del Paese, a cominciare dallo sciopero minacciato dai sindacati

di polizia, dopo la riconferma anche per il 2015 del blocco

degli stipendi agli statali. Paolo Del Debbio, come di consueto,

dara' voce a politici, opinionisti e persone comuni, questa

settimana dalle piazze di Milano e Chieti.

   In studio, a dibattere sui temi della serata, saranno

presenti Carmela Rozza (Pd), Giorgia Meloni (Fli), Simona Bonafe'

(Pd), Maurizio Gasparri (Fi), Rosario Trefiletti (presidente

Federconsumatori), Gabriele Salvatore (presidente Commissione

Speciale assegnazione Case popolari del Comune di Chieti, Pd),

Daniele Martinelli (ex responsabile comunicazione M5S), Mario

Giordano e Don Davide Banzato.

   Prosegue anche l'iniziativa avviata la scorsa stagione, c'e'

lavoro@per te ("Quinta Colonna" ospita i rappresentanti di due

aziende cui i telespettatori possono inviare il proprio

curriculum), alla quale si aggiunge la presenza di onlus in

cerca di volontari per continuare le proprie opere di

assistenza. Via web, infine, i telespettatori potranno inviare

propri messaggi tramite il servizio SocialTv all'indirizzo

www.quintacolonna.mediaset.it.

 (ANSA).


Tua email:   Invia a: