SAP, 60% ADESIONI A SCIOPERO BIANCO PS-VIGILI FUOCO. SINDACATI PS, FLOP ASSEMBLEE CONSULTA SICUREZZA. M5S, IN COMMISSIONE STOP EMENDAMENTI SALVA-STIPENDI
STATALI: SAP, 60% ADESIONI A SCIOPERO BIANCO PS-VIGILI FUOCO
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Circa 700 assemblee sindacali in
tutta Italia, migliaia e migliaia di poliziotti, penitenziari,
forestali e vigili del fuoco che si sono astenuti dal lavoro per
2 o 3 ore, altrettanti operatori che si sono assentati dal
servizio per donare il sangue, un dato medio di adesione pari al
60% del personale disponibile con punte del 90% a Imola e
dell'80% a Ferrara. Sono i numeri della protesta - forniti dalle
stesse sigle - che i sindacati autonomi Sap, Sappe, Sapaf e
Conapo, riuniti nella Consulta Sicurezza, hanno attuato oggi in
tutti gli uffici e reparti italiani della Polizia di Stato,
della Polizia Penitenziaria, del Corpo Forestale e dei Vigili
del Fuoco.
"Una forma di protesta mai vista - dicono in una nota i
sindacati autonomi - che e' stata attuata con strumenti legittimi
e nel rispetto dei regolamenti, anche se in molte citta' abbiamo
registrato l'ostruzionismo di numerosi dirigenti e comandanti.
La comunita' interna ha aderito in maniera esemplare e massiccia,
promuovendo la nostra azione in maniera incontrovertibile. I
partecipanti sono stati superiori a quanto prevedevamo perche'
alle assemblee e alle donazioni di sangue si e' registrata la
presenza di tantissimi colleghi iscritti ad altre sigle e
addirittura non iscritti. I cittadini hanno capito e sono stati
al nostro fianco. La nostra mobilitazione non si ferma qui, lo
stato di agitazione prosegue su tutto il territorio nazionale.
Al premier Renzi, che proprio alla vigilia della nostra protesta
ci ha convocato - aggiungono - chiediamo di dare risposte
chiare, non solo dal punto di vista economico, al forte
malessere esistente tra le divise che, come Consulta Sicurezza,
denunciamo da mesi". (ANSA).
STATALI: SINDACATI PS, FLOP ASSEMBLEE CONSULTA SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 23 SET - "La paventata grande adesione alla
protesta" organizzata da alcune sigle sindacali, "non c'e' stata
e non poteva essere altrimenti, poiche' la questione del tetto
salariale e' stata gestita in maniera responsabile ed
equilibrata" da quei sindacati che hanno tenuto i rapporti con
il governo. Lo affermano in una nota Siulp, Siap/Anfp,
Silp-Cgil, Ugl, Coisp, Consap e Uil Polizia definendo le
assemblee della Consulta Sicurezza "un grande flop".
"Dai dati in nostro possesso l'adesione all'iniziativa di
oggi e' stata di pochissime centinaia di poliziotti in tutta
Italia - proseguono - Quel che ci lascia fortemente perplessi e'
la pretesa di spacciare per sciopero bianco le riunioni sui
luoghi di lavoro previsti nella L. 121/81, le cui finalita' sono
quelle di informare i poliziotti, senza compromettere o
ostacolare i servizi e le attivita' di ogni ufficio per la
sicurezza dei cittadini". "Oggi - concludono - e' tempo di
lavorare per le donne e gli uomini delle forze dell'ordine ed
armate portando in porto sicuro i loro legittimi diritti
salariali e le loro aspettative".(ANSA).
STATALI: M5S, IN COMMISSIONE STOP EMENDAMENTI SALVA-STIPENDI
(ANSA) - ROMA, 23 SET - "Gli emendamenti che avrebbero
risolto il problema dei tetti stipendiali del comparto
sicurezza, difesa e soccorso pubblico, sono stati dichiarati
inammissibili". Lo dichiarano i deputati del MoVimento 5 Stelle
che hanno presentato una serie di emendamenti al "dl stadi" che,
''traendo le risorse dall'aumento del gettito del gioco
d'azzardo, avrebbero risolto la questione del tetto
stipendiale''.
"Ci sorge il dubbio che gli emendamenti, seppur di buon senso
- affermano - non siano stati ammessi solo perche' a presentarli
e' stato il M5S. Siamo, infatti, curiosi di sapere come Governo e
maggioranza giustificheranno il fatto di aver prediletto la
tutela del gioco d'azzardo e le slot machine a danno di
servitori dello Stato quali gli appartenenti alle forze armate,
di polizia e al corpo nazionale dei vigili del fuoco" concludono
i deputati del MoVimento 5 Stelle. (ANSA).