FICIESSE PRESENTA LA "RELAZIONE CIVICA SULLA GUARDIA DI FINANZA", UN'ANALISI SU ALCUNI DEI MAGGIORI PUNTI CRITICI DEL CORPO, APERTA AL CONTRIBUTO DI TUTTI

giovedì 30 ottobre 2014

Pubblichiamo la "Relazione civica sulla Guardia di finanza", elaborata dalla Segreteria nazionale di FICIESSE e presentata in occasione dell'incontro del 29 ottobre 2014 con la delegazione parlamentare del Movimento 5 Stelle.

Lo studio nasce dall’esigenza di dare un punto di vista diverso da quelli ufficiali, cioè provenienti da fonti istituzionali, propri delle conferenze stampa, delle relazioni annuali o delle audizioni davanti gli organi costituzionali.

I dati presi in esame provengono tutti da fonti pubbliche, sia interne che esterne al Corpo della Guardia di finanza, e possono essere consultate ed elaborate da qualsiasi cittadino.

Lo studio si è soffermato in particolare sui dati relativi alle risorse umane.

L’esame e la divulgazione di tali dati rispetta in pieno lo spirito dell’art. 21, in materia di libertà di manifestazione del pensiero, e dell’art. 118 u.c. della Costituzione, in materia di autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale.

Lungi dal pretendere di essere esaustiva, la disamina ha posto l’accento su alcune delle maggiori criticità del Corpo. Trattasi quindi di in un work in progress in costante implementazione. Chi volesse contribuire con ulteriori analisi, contributi, precisazioni, può inviare il suo pensiero a riformagdf@ficiesse.it

La relazione si suddivide nei seguenti paragrafi:

- PREMESSE METODOLOGICHE

- UNA POLIZIA ECONOMICA A CARATTERE RESIDUALE

- MENO FINANZIERI, PIÙ DIRIGENTI

- MENO ALLIEVI, PIÙ SCUOLE

- LA QUESTIONE SETTENTRIONALE

- CONCLUSIONI

Buona lettura


Tua email:   Invia a: