GIP NAPOLI INDAGATO A ROMA PER CORRUZIONE:COINVOLTI ALTRI 8 - MARO': COMMISSIONE DIFESA INCONTRA COCER MARINA MILITARE. AUSPICIO CHE GIRONE POSSA TRASCORRERE NATALE IN ITALIA - MALTEMPO: GABRIELLI, ESERCITO VA USATO IN CONTESTO SISTEMICO

venerdì 14 novembre 2014

 

GIP NAPOLI INDAGATO A ROMA PER CORRUZIONE:COINVOLTI ALTRI 8

   (ANSA) - ROMA, 13 NOV - Nove tra imprenditori, pubblici

ufficiali ed il gip di Napoli Alberto Capuano sono indagati

dalla procura di Roma per concorso in corruzione nell'ambito di

un'inchiesta su presunti favori del magistrato nei confronti del

gruppo imprenditoriale Ragosta.

   Ieri, come riportato oggi da alcuni quotidiani in Campania,

le abitazioni e gli uffici degli indagati sono stati perquisiti

dagli uomini del nucleo di polizia tributaria della guardia di

finanza di Roma e dai colleghi del capoluogo partenopeo.

   Il sospetto dei pm Alberto Pioletti ed Erminio Amelio,

titolari degli accertamenti nella capitale, e' che il gip Capuano

abbia adottato alcuni provvedimenti sospetti nei confronti del

gruppo Ragosta dopo aver ottenuto la ristrutturazione del centro

estetico della moglie.

   Grande riserbo in procura sull'inchiesta giudiziaria. Gli

accertamenti hanno preso il via a Napoli con l'arresto, nel

2012, di esponenti di una famiglia proprietaria di societa' che

operano nel settore del commercio del ferro. Poi gli atti sono

stati trasferiti a Roma, competente per i procedimenti in cui

siano coinvolte le toghe napoletane, dopo il coinvolgimento del

gip Capuano. (ANSA).

 

MARO': COMMISSIONE DIFESA INCONTRA COCER MARINA MILITARE

AUSPICIO CHE GIRONE POSSA TRASCORRERE NATALE IN ITALIA

   (ANSA) - ROMA, 13 NOV - La Commissione Difesa della Camera ha

incontrato questo pomeriggio una delegazione del CO.CE.R. della

Marina Militare, "per ricordare che dall'inizio della vicenda

che coinvolge i due fucilieri di marina della Brigata San Marco

Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sono ormai trascorsi ben

1.000 giorni, un tempo intollerabilmente lungo".

 Al termine dell'incontro - informa una nota dell'ufficio stampa

della Camera - il Presidente della Commissione, Elio Vito, e il

Presidente del CO.CE.R., Contrammiraglio Pietro Luciano Ricca,

hanno dichiarato che l'occasione e' servita a "mantenere vivo e

costante il rapporto tra le istituzioni parlamentari e le Forze

armate da sempre unite sulla vicenda e a individuare nuove

possibili iniziative per sollecitare il Governo ad operare con

la massima fermezza per un rapido e definitivo rientro di

entrambi i fucilieri in Italia, anche considerato che il

permesso rilasciato a Massimiliano Latorre per motivi di salute

e' prossimo alla scadenza.  stata inoltre sottolineata la

carenza di elementi di novita' e la necessita' che il Governo

riferisca quanto prima sugli sviluppi della vicenda e

soprattutto che chiarisca se sia stato finalmente attivato

l'arbitrato internazionale, come chiesto dal Parlamento.

 La Commissione ha quindi convenuto di rinnovare al Presidente

del Consiglio dei ministri la richiesta di un incontro.   stato

infine da tutti espresso l'auspicio che il Governo faccia tutto

il possibile affinche' anche Salvatore Girone possa trascorrere

il Natale con la famiglia in Italia".

     (ANSA).

 

MALTEMPO: GABRIELLI, ESERCITO VA USATO IN CONTESTO SISTEMICO

   (ANSA) - LAVAGNA (GENOVA), 13 NOV - "La questione non e'

esercito si o esercito no. Esercito si', ma esercito utilizzato

in un contesto sistemico, per le cose che sanno fare al massimo

della loro capacita'. Il problema e' prevenire, non intervenire

dopo". Lo ha detto il capo della Protezione civile Franco

Gabrielli parlando a margine della riunione con i sindaci del

Tigullio e della val Fontanabuona. chiudendo cosi' la polemica

sull'intervento dell'esercito nelle zone alluvionate.

   "Chiamare l'esercito, strumento delicatissimo,

importantissimo e sofisticato - ha detto Gabrielli -, porta in

se' due aspetti, uno positivo e uno negativo: Il primo e' che il

solo 'evocarlo' rassicura la popolazione, il secondo e' che se si

evoca l'esercito significa che il territorio non si era

preparato. Comunque - ha concluso Gabrielli -, le forze armate

sono nel mio cuore. Sono arrivato qui con L'aeronautica militare

e non ho avuto un solo problema".(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: