SCUOLA: GUARDIA DI FINANZA IN AULA PER EDUCARE A LEGALITA' - CORRUZIONE:SEI MILIARDI DI EURO SOTTRATTI A STATO IN 18 MESI - VOLO PINOTTI; ANCHE PM MILITARE CHIEDE ARCHIVIAZIONE. M5S,ARCHIVIAZIONE NON LA SALVA

martedì 25 novembre 2014

 

SCUOLA: GUARDIA DI FINANZA IN AULA PER EDUCARE A LEGALITA'

IN TRE ANNI TREMILA ISTITUTI E 270 MILA STUDENTI COINVOLTI

   (ANSA) - ROMA, 24 NOV - Le fiamme gialle nelle aule per

parlare di legalita' economica agli studenti. Parte con

quest'anno scolastico la terza edizione di "Educare alla

legalita'", il progetto della Guardia di Finanza e del ministero

dell'Istruzione che vuole insegnare ai ragazzi l'importanza

della sicurezza del nostro sistema economico.

   Testimonial dell'iniziativa, che negli ultimi anni ha toccato

tremila scuola e quasi 270 mila studenti, lo show man Fiorello,

che ha incontrato, con il ministro dell'Istruzione, Stefania

Giannini, e il generale Saverio Capolupo, comandate della

Guardia di Finanza, gli studenti ospiti del comando generale

della Gdf. "Apriamo le scuole alla Guardia di Finanza - ha

spiegato il ministro Giannini - per far capire ai ragazzi il

confine, che in alcune aree del paese e' molto sottile, tra

legalita' e illegalita'". Parlando  agli studenti, Giannini li ha

spronati a riflettere sulla "legalita' spicciola", oltre che su

quella "eroica" di coloro che sfidano la criminalita', che "non e'

scritta nelle leggi, ma riguarda anche i ragazzi, ed e'

l'integrita'. E la scuola deve dare questo modello".

   Criminalita' economica, traffico di droga, evasione fiscale

tasse, e' quello di cui i ragazzi sentono parlare ma, ha detto il

generale Capolupo, "dobbiamo insegnare che lo Stato vince

sempre, che la legalita' deve prevalere sull'illegalita'. Dobbiamo

dare un messaggio positivo, dare loro ottimismo per il futuro".

(ANSA).

 

CORRUZIONE:SEI MILIARDI DI EURO SOTTRATTI A STATO IN 18 MESI

DATI ANALIZZATI DA 'ASUD'EUROPA', DEL CENTRO PIO LA TORRE

(ANSA) - PALERMO, 24 NOV - Sei miliardi di euro sottratti allo

Stato in diciotto mesi. A tanto ammontano gli spaventosi numeri

degli sprechi e della corruzione in Italia analizzati nel numero

di questa settimana di ASud'Europa, settimanale del Centro Pio

La Torre.

    (SEGUE)

 

CORRUZIONE:SEI MILIARDI DI EURO SOTTRATTI A STATO IN 18 MESI (2)

   (ANSA) - ROMA, 24 NOV - Da gennaio 2013 a settembre 2014 sono

state segnalate 13.300 persone, per un danno erariale di 5,7

miliardi di euro. C'e' l'azienda sanitaria che acquista costose

attrezzature, per poi abbandonarle in magazzino, e quella che

paga per due volte i fornitori; ci sono i medici di strutture

pubbliche che arrotondano esercitando la libera professione

presso centri privati, e i camici bianchi che non timbrano

neppure il  cartellino, per dedicarsi ai propri pazienti

esterni.

 Nei primi nove mesi dell'anno i servizi ispettivi della Guardia

di Finanza sono stati superiori del 24% rispetto agli interventi

eseguiti nel corso di tutto il 2013 (sono 2.839 gli interventi

effettuati da gennaio 2013 a settembre 2014, di cui 1.574

eseguiti solo nell'anno in corso). In Sicilia nel 2013 sono

stati 447 i soggetti chiamati a dare spiegazioni della

magistratura contabile, con la contestazione di un danno

erariale complessivo pari a quasi 40 milioni di euro. Nello

stesso periodo la Procura ha chiesto la condanna di 297 soggetti

al risarcimento di un danno complessivamente pari a circa

50milioni di euro. Il dato degli illeciti amministrativi,

tuttavia, non puo' essere esaustivo, considerata la cosiddetta

"cifra oscura", ovvero i fatti dannosi non denunciati oppure non

perseguibili. In seguito al giudizio nel 2013 sono state

pronunciate sentente di condanna al risarcimento del "danno

erariale per circa 25 milioni di euro"

(ANSA).

 

DIFESA: VOLO PINOTTI; ANCHE PM MILITARE CHIEDE ARCHIVIAZIONE

   (ANSA) - ROMA, 24 NOV - Anche la procura militare di Roma ha

chiesto oggi l'archiviazione dell'inchiesta riguardante il volo

militare con cui il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, lo

scorso 5 settembre, si e' recata da Roma in Liguria, dove abita.

Lo ha confermato all'ANSA il procuratore militare Marco De

Paolis, che ha coordinato le indagini.

   Nell'inchiesta della procura militare di Roma i reati

ipotizzati, contro ignoti, erano quelli di di peculato militare

e imbarco abusivo di passeggeri. (ANSA).

 

 

DIFESA: VOLO MILITARE PINOTTI;M5S,ARCHIVIAZIONE NON LA SALVA

   (ANSA) - ROMA, 24 NOV - "Non sara' certo una richiesta di

archiviazione formulata dalla Procura di Roma a riabilitare la

figura di un ministro fantasma come Roberta Pinotti, sulla quale

- ricordiamo - pende anche un esposto alla Corte dei Conti per

danno erariale". Lo affermano i deputati M5S Alessandro Di

Battista e Luca Frusone, secondo cui "la richiesta di dimissioni

avanzata dal MoVimento 5 Stelle presenta solide motivazioni

politiche". "La Pinotti e' infatti del tutto inadeguata a

svolgere il ruolo che riveste: lo dimostrano i lati oscuri che

configurano il volo del 5 settembre, ma anche - concludono i 5

Stelle - le falsita' pronunciate circa una presunta

autorizzazione delle Camere, mai avvenuta, sull'invio di 4

Tornado in Iraq e Siria nell'ambito della coalizione anti-Isis".

(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: