CARABINIERI: PINOTTI, COMANDO GALLITELLI DEL TUTTO LEGITTIMO. 5 MILIARDI IN 20 ANNI PER NAVI MILITARI - P.A: VIETATI A PENSIONATI TUTTI INCARICHI DIRIGENZIALI - FISCO: ZANETTI,VERSO RIALZO SOGLIA DEPENALIZZAZIONE EVASIONE

sabato 06 dicembre 2014


CARABINIERI: PINOTTI, COMANDO GALLITELLI DEL TUTTO LEGITTIMO
ALTO SENSO STATO. MINISTRO SU NOTIZIE STAMPA DECADENZA INCARICO
   (ANSA) - ROMA, 4 DIC - "L'Arma dei carabinieri, in maniera
del tutto legittima, e' guidata da un comandante che con
dedizione e alto senso dello Stato adempie tutti i giorni al
proprio dovere. Mai come in questo caso le parole hanno un senso
e vanno utilizzate con misura e molta attenzione". Il ministro
della Difesa, Roberta Pinotti, a margine della mostra "I
carabinieri del Re dalla collezione della biblioteca Reali di
Torino", da oggi a Roma, risponde cosi' ad una domanda su notizie
di stampa secondo cui il generale Gallitelli sarebbe
"illegittimamente" al comando della Benemerita essendo ormai
decaduto dal proprio incarico in base alla legge Madia.
   "Dispiace molto - continua il ministro - veder rappresentata
una istituzione benemerita quale l'Arma dei Carabinieri, in
maniera cosi' strumentale, specie all'indomani di una operazione
importante quale quella condotta dai Carabinieri a Roma e
guidata dal Generale Gallitelli". (ANSA).
 
DIFESA: PINOTTI, 5 MILIARDI IN 20 ANNI PER NAVI MILITARI
   (ANSA) - ROMA, 5 DIC -  "La spesa di 5 miliardi e mezzo per
l'acquisto di navi militari e' ripartita nei prossimi 20 anni ed
e' quindi 60 milioni per quest'anno", lo ha detto il ministro
della Difesa, Roberta Pinotti, intervenendo ad un convegno
organizzato nell'ambito di 'Piu' libri piu' liberi' e rispondendo
alle domande che le ha rivolto sulle spese militari il
giornalista dell'Espresso Marco Damilano. Il ministro ha
spiegato che "quasi tutte le navi della Marina italiana stanno
finendo la loro vita e per quanto le 'rammedi' vanno cambiate
perche' sono vecchissime. Se pensiamo che l'Italia debba avere
ancora la Marina questo investimento va fatto. Senno' si decide
di chiudere le Forze Armate ma, che appunto sono armate. Non
sono Ong o scout. Poi certo bisogna valutare cosa fare con le
armi" e in questo caso, ha spiegato il ministro, il pacchetto
prevede la realizzazione anche di navi piu' piccole delle
precedenti che possono avere funzioni diverse, per esempio "con
attrezzature mediche o piu' veloci per missioni
antipirateria".(ANSA).

 

P.A: VIETATI A PENSIONATI TUTTI INCARICHI DIRIGENZIALI
MA STOP NON VALE PER INCARICHI DI DOCENZA, PURCHE' REALI
   (ANSA) - ROMA, 05 DIC - Nella Pa sono vietati a pensionati
"incarichi di studio e di consulenza, incarichi dirigenziali o
direttivi, cariche di governo nelle amministrazioni e negli enti
e societa' controllati". Sono queste i ruoli espressamente citati
dalla circolare del ministro Marianna Madia, in attuazione del
dl 90 di quest'estate. Tra le posizioni che invece restano
consentite, ci sono gli "incarichi di docenza".
   La circolare chiarisce come il legislatore abbia "voluto
perseguire gli obiettivi" posti "vietando il conferimento a
soggetti in quiescenza di incarichi e cariche che,
indipendentemente dalla loro natura formale, consentono di
svolgere ruoli rilevanti al vertice delle amministrazioni".
Quindi, "tra gli incarichi vietati rientrano tutti gli incarichi
dirigenziali", mentre "tra gli incarichi direttivi, tutti quelli
che implicano la direzione di uffici e la gestione di risorse
umane. Vi rientrano, quindi, anche incarichi in strutture
tecniche, quali quelli di direttore scientifico o sanitario, che
comportano le suddette mansioni".(ANSA).
 
P.A: VIETATI A PENSIONATI TUTTI INCARICHI DIRIGENZIALI (2)
   (ANSA) - ROMA, 05 DIC - Inoltre, si aggiunge, "in assenza di
esclusioni al riguardo, devono ritenersi rientranti nel divieto
anche gli incarichi dirigenziali, direttivi, di studio o di
consulenza nell'ambito degli uffici di diretta collaborazione di
organi politici". Sul fronte opposto, "tutte le ipotesi di
incarico o collaborazione non rientranti nelle categorie finora
elencate sono da ritenersi sottratte ai divieti". Restano cosi'
ammessi gli incarichi di docenza. Tuttavia, evidenzia la
circolare, e' "necessario che si tratti di reali incarichi di
docenza, in cui l'impegno didattico sia definito con precisione
e il compenso sia commisurato all'attivita' didattica
effettivamente svolta". Poi, sottolinea la circolare, "devono
ritenersi esclusi anche gli incarichi dei commissari
straordinari, nominati per l'amministrazione temporanea di enti
pubblici o per lo svolgimento di compiti specifici". (ANSA).
 
FISCO: ZANETTI,VERSO RIALZO SOGLIA DEPENALIZZAZIONE EVASIONE
MA RESTANO SANZIONI PECUNIARIE
   (ANSA) - TRIESTE, 5 DIC - Nel decreto attuativo della delega
fiscale "ci sara' un ritocco al rialzo di alcune soglie che fanno
scattare la rilevanza penale del reato" di evasione fiscale. Lo
afferma il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti,
interpellato dall'ANSA. La misura "dovrebbe andare a breve in
Consiglio dei ministri. Numeri alla mano - aggiunge - si e' visto
che l'unico risultato e' ingolfare le procure e nessuno viene
punito. Meglio concentrarsi sui reati maggiori, fermo restando
che le sanzioni di carattere pecuniario restano sempre". (ANSA).
 


Tua email:   Invia a: