FISCO:CGIA,BOOM TASSE SECONDE CASE CON IMU-TASI,FINO A +236%. FINO A +115% PER CASE SFITTE. SU CAPANNONI-NEGOZI RADDOPPIATE - RENZI AL NYT, IN FUTURO TUTTA LA P.A. IN UN'APP
FISCO:CGIA,BOOM TASSE SECONDE CASE CON IMU-TASI,FINO A +236%
FINO A +115% PER CASE SFITTE. SU CAPANNONI-NEGOZI RADDOPPIATE
  (ANSA) - VENEZIA, 14 DIC - L'introduzione dell'Imu e
successivamente della Tasi, tra il 2011 e il 2014, ha portato
una vera stangata su seconde case e immobili produttivi. Lo
segnala la Cgia di Mestre, evidenziando l'aumento massimo a
carico delle seconde case affittate a canone concordato, +236%
in tre anni, mentre per quelle affittate a canone libero
l'incremento e' stato del 150% e 'solo' del 115% per quelle
sfitte. Per negozi, alberghi e capannoni, invece, le tasse sono
mediamente raddoppiate. (ANSA).
Â
FISCO:CGIA,BOOM TASSE SECONDE CASE CON IMU-TASI,FINO A +236% (2)
  (ANSA) - VENEZIA, 14 DIC - Secondo i calcoli della Cgia di
Mestre le tasse sugli immobili sono aumentate del 144 % sugli
uffici e gli studi privati e del 140% su negozi e botteghe. Non
se la sono passata molto meglio laboratori artigianali (+108%),
gli alberghi, le pensioni e i capannoni commerciali (+96%),
fabbriche e capannoni artigianali (+95%).
  I calcoli dell'ufficio studi della Cgia hanno preso come
riferimento iniziale il 2011, ultimo anno in cui e' stata pagata
l'Ici. Per gli immobili ad uso produttivo, i risultati non
tengono conto del risparmio fiscale concesso dalla legge. Nel
2014, ad esempio, la Tasi e' per le aziende completamente
deducibile dal reddito di impresa, mentre l'Imu lo e' solo per
una quota pari al 20%.
  "Tendenzialmente - osserva il segretario della Cgia Giuseppe
Bortolussi - i sindaci hanno mantenuto relativamente basso il
livello di tassazione sulle prime case, innalzando, invece,
quello sugli immobili ad uso produttivo e sulle abitazioni
diverse dalla principale. Ricordo che in queste ultime non
rientrano solo quelle di proprieta' di famiglie benestanti che
hanno acquistato la seconda casa al mare o in montagna, ma
troviamo anche quelle di persone che hanno ereditato l'immobile
dopo la scomparsa dei genitori o sono diventate seconde case
perche' nel frattempo i proprietari hanno cambiato residenza a
causa del trasferimento in un'altra citta' per motivi di lavoro".
  In termini assoluti, fa notare lo studio della Cgia, il peso
dell'Imu piu' Tasi si fa sentire soprattutto sugli immobili ad
uso produttivo. Quest'anno il titolare di un albergo/pensione e'
chiamato a pagare mediamente 11.855 euro, la proprieta' che
gestisce un supermercato 7.931 euro, l'azienda proprietaria di
una grande fabbrica 6.385 euro, mentre il titolare di un
capannone artigianale/industriale deve versare attorno ai 4.000
euro.
  Sulle seconde case sfitte (prevalentemente abitazioni di
villeggiatura ubicate in zone di mare o di montagna) il carico
fiscale Imu piu' Tasi costa mediamente 932 euro, quello delle
abitazioni locate a canone libero 911 euro, mentre per le
abitazioni locate a canone concordato 773 euro. (ANSA).
Â
RENZI AL NYT, IN FUTURO TUTTA LA P.A. IN UN'APP
  (ANSA) - ROMA, 14 DIC - Tutta la labirintica pubblica
amministrazione italiana deve essere semplificata in un'app:
"Questo e' il futuro della nostra amministrazione! Quanta
pensione prendo, sara' qui", sul cellulare. Lo dice il premier
Matteo Renzi in un'intervista rilasciata lo scorso venerdi' al
New York Times. Renzi dichiara l'obiettivo di creare "un Paese
smart", che la "smetta di piangersi addosso".
  Spiega inoltre di aver dato alla riforma del lavoro un nome
in inglese perche' gli "piace quel che ha fatto Obama": "Le cose
piu' interessanti - osserva - le ha fatte sul fronte domestico.
Ha preso un'economia in crisi nel 2009, e' intervenuto, ha
rilanciato la crescita e creato lavori, tutte cose che l'Europa
non e' riuscita a fare".(ANSA).