MASTER DI II LIVELLO IN "GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE. PIO LA TORRE" UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. OFFERTA RISERVATA AI SOCI FICIESSE E AI PROPRI FAMILIARI.

martedì 30 dicembre 2014

Pubblichiamo la lettera pervenuta alla segreteria nazionale da parte della Professoressa Stefania Pellegrini del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, inerente il Master di II Livello in “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie - Pio La Torre”.  I soci di Ficiesse e relativi familiari che intendono usufruire dell’offerta possono contattare direttamente il Dottor Ugo Dall’Olio (tutor) o la Dottoressa Stefania Di Buccio (comitato scientifico) ai recapiti riscontrabili a margine della presente comunicazione. In allegato copia della convenzione tra CIRSFID – Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica e Ficiesse e scheda didattica del Master.

 

Gentili soci dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà,

vi scrivo in qualità di Direttore del Master in “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre”, per consentire agli iscritti Ficiesse di beneficiare di un accesso agevolato al Master stesso, a pari condizioni rispetto a quanto già avviene per gli iscritti Silp, Sap e Siulp.

Il Master in “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre” intende approfondire le problematiche relative al sequestro, alla confisca, alla gestione ed al riutilizzo dei beni e delle aziende confiscati alle mafie, nell’ottica di un dialogo fra il mondo accademico e quello professionale.

Al terzo anno di esperienza, il Master contiene un intero modulo didattico interamente dedicato alla fase delle Indagini di prevenzione antimafia, con gli interventi dei massimi esperti nazionali del settore (Giudici delle Sezioni di Misure di Prevenzione, Pubblici ministeri, Rappresentanti della Questura, delle massime cariche di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza).

Ritengo che questi percorsi didattici debbano essere costruiti con una grande vocazione pratica alla risoluzione delle problematiche che gli operatori del settore – a vari livelli – si trovano ad affrontare nella lotta alla criminalità organizzata.

Alcuni Sindacati sul territorio nazionale mi hanno chiesto di valutare la possibilità di consentire un accesso agevolato per i rappresentanti delle Forze dell’Odine, impegnate da sempre in prima linea nelle operazioni di contrasto alle mafie, pertanto ho ritenuto opportuno estendere questa possibilità a tutti i Sindacati maggiormente rappresentativi sul territorio nazionale.

Ho provveduto tempestivamente ad inoltrare una richiesta motivata alla Fondazione Alma Master, che ha acconsentito a che per l’anno 2015/2016 per la prima volta il Master sia autorizzato a sottoscrivere una convenzione con i principali Enti di rappresentanza sindacale presenti nel territorio per riconoscere le seguenti agevolazioni:

  • fino a 2 iscritti: riduzione di € 500,00 cadauno, da applicare come sconto sulla seconda   rata del Master;
  • fino a 4 iscritti: riduzione di € 750,00 cadauno, da applicare come sconto sulla seconda rata del Master;
  • da 5 iscritti in poi: riduzione di € 1.000,00 cadauno, da applicare come sconto sulla seconda rata Master.

Si tenga presente che le lezioni del Master sono compatibili con l’attività lavorativa, in quanto si svolgono un fine settimana al mese e il diploma di Master di II Livello, conseguito al termine del percorso, costituisce il massimo titolo di studio conseguibile ed è ovviamente valutato in sede di Concorso e di progressione in carriera.

La Convenzione si estende anche ai parenti fino al primo grado degli iscritti.

Augurandomi di aver fatto cosa gradita ad informarVi di tale possibilità, allego il testo della convenzione ed il materiale informativo sul Master.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 Gennaio 2015.

 

Prof.ssa Stefania Pellegrini Università degli Studi di Bologna

stefania.pellegrini@unibo.it

C.I.R.S.F.I.D., Via Galliera 3, 40121 Bologna

051/277241    Fax: 051/260782

 

Per le Convenzioni sono competenti, altresì,

il Dott. Ugo Dall’Olio della Fondazione Alma Mater:

051/2091962 – ugodallolio@unibo.it

la Dott.ssa Stefania Di Buccio

051/277252 – stefaniadibuccionibo.it

 

Tua email:   Invia a: