BOTTI: SILP CGIL, CONTROLLI POLIZIA DA SOLI NON BASTANO - FISCO: TUTTE LE SEMPLIFICAZIONI, VADEMECUM ENTRATE. DA SUCCESSIONE A BONUS ENERGIA, MENO PALETTI PAESI BLACK LIST
BOTTI: SILP CGIL, CONTROLLI POLIZIA DA SOLI NON BASTANO
(ANSA) - ROMA, 30 DIC - La recente normativa europea sui
fuochi di artificio "contribuisce ad elevare la sicurezza delle
persone in quanto diminuisce i quantitativi delle polveri
presenti all'interno delle confezioni inasprendo le sanzioni per
chi viola le norme ma, non per questo, si puo' affidare il tutto
ai soli controlli di Polizia". Lo afferma il sindacato
Silp-Cgil, sottolineando che i controlli, "soprattutto a causa
della cronica carenza di organico di personale presso le
Questure, si indirizzano in prevalenza verso quelle situazioni
riconducibili al piu' ingente commercio e alla vendita di fuochi
illegali; attivita' di polizia giudiziaria che, da sole, non
possono sempre impedire il verificarsi di incidenti".
"Fuochi d'artificio e petardi, anche se sembrano innocui -
afferma il segretario del Silp Cgil, Daniele Tissone - rischiano
di causare incendi, per non parlare dei danni che essi provocano
alle persone. Per questo occorre sempre osservare le precauzioni
del caso e le norme di utilizzo prestando sempre la massima
attenzione, soprattutto in presenza di minori".
Secondo Tissone, "per evitare il ripetersi di incidenti, in
calo rispetto agli anni precedenti, che hanno pero' registrato
circa 400 feriti nel corso del 2013 con due morti, occorre una
sempre maggiore consapevolezza verso questo problema,
risolvibile solo attraverso un mutato approccio da parte delle
persone che metta al bando, per sempre, abusivismo e
illegalita'".(ANSA).
FISCO: TUTTE LE SEMPLIFICAZIONI, VADEMECUM ENTRATE
DA SUCCESSIONE A BONUS ENERGIA, MENO PALETTI PAESI BLACK LIST
(ANSA) - ROMA, 30 DIC - Adempimenti fiscali piu' snelli,
eliminazione di procedure superflue e un rapporto piu' semplice
fra contribuenti e amministrazione fiscale. Sono i contenuti del
decreto legislativo sulla semplificazione fiscale, illustrati da
un vademecum dell'Agenzia delle Entrate. Ecco i punti salienti.
NO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE FINO A 100MILA EURO: quando
l'eredita' e' devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta e
non comprende immobili o diritti reali immobiliari. Una volta
presentata la dichiarazione di successione, non sara' piu'
necessario presentare quella integrativa in caso di rimborsi
fiscali. La circolare chiarisce che in applicazione del
principio del favor rei non scatteranno sanzioni nei confronti
dei contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione di
successione nei termini e che in base alla nuova norma non
sarebbero piu' tenuti a farlo.
BONUS ENERGIA, STOP COMUNICAZIONE PER LAVORI SU PI ANNI:
prima era necessario inviare alle Entrate il modello ad hoc
entro il mese di marzo dell'anno successivo a quello in cui era
iniziato il sostenimento delle spese, per lavori di
riqualificazione energetica che proseguono per piu' anni
d'imposta. Anche in questo caso si applica il favor rei.
PRIMA CASA, PER AGEVOLAZIONE IVA FA FEDE CATEGORIA CATASTALE:
con la nuova disciplina, l'Iva agevolata al 4% si applica a
tutti i trasferimenti delle abitazioni (non accatastate nelle
categorie A/1, A/8 e A/9). L'applicazione dell'Iva sulla "prima
casa" e' quindi vincolata esclusivamente alla categoria catastale
e a questi fini non hanno piu' nessun rilievo le caratteristiche
previste per contraddistinguere le abitazioni "di lusso".
AUTOMATICI GLI INTERESSI SULLE SOMME CHIESTE A RIMBORSO: a
partire dal 1° gennaio 2015 scattano in automatico gli interessi
sui rimborsi richiesti dai contribuenti in conto fiscale.
RITENUTE FISCALI SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE: il decreto
cancella la responsabilita' solidale nell'ambito degli appalti di
opere o servizi relativa alle ritenute fiscali sui redditi di
lavoro dipendente. Per contrastare il fenomeno dell'evasione e'
stata tuttavia mantenuta la responsabilita' solidale del
committente, imprenditore o datore di lavoro, con l'appaltatore
(o subappaltatore), relativa al pagamento delle retribuzioni e
al versamento dei contributi previdenziali e assicurativi.
PI CERTEZZA SU ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: gia' a
partire dal periodo d'imposta 2014, l'addizionale regionale
all'Irpef sara' determinata in base a domicilio fiscale del
contribuente al primo gennaio 2014 (e non piu' al 31 dicembre),
come gia' accade per l'addizionale comunale. Inoltre, l'acconto
2015 dell'addizionale comunale sara' calcolato con la stessa
aliquota prevista per il saldo 2014.
VITTO E ALLOGGIO NON SONO PI COMPENSI IN NATURA: dal 2015 le
spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di
alimenti e bevande sostenute direttamente dal committente non
costituiscono piu' compensi per il professionista.
PI FACILE ADERIRE AI REGIMI SPECIALI: scompare l'obbligo di
inviare la comunicazione per aderire ai regimi speciali, come la
Trasparenza fiscale e il Consolidato nazionale. I contribuenti
con Unico 2015 potranno esercitare l'opzione direttamente in
dichiarazione. Si amplia il periodo di osservazione per le
societa' con perdite fiscali in periodi d'imposta consecutivi,
che passa da 3 a 5 anni.
BLACK LIST, UNA SOLA COMUNICAZIONE E SOGLIA 10MILA EURO: piu'
semplice anche la comunicazione delle operazioni con i Paesi
Black list. Il valore complessivo annuale delle operazioni da
comunicare viene infatti elevato a 10mila euro (prima il limite
era di 500 euro per operazione). Il decreto stabilisce che i
dati relativi ai rapporti con i Paesi devono essere comunicati
ogni 12 mesi (e non piu' con cadenza mensile o trimestrale).
BANCA DATI VIES, ACCESSO IMMEDIATO CON APERTURA PARTITA IVA:
chi intende svolgere operazioni intracomunitarie ottiene
l'iscrizione alla banca dati Vies (Vat information exchange
system) nello stesso momento in cui apre la partita Iva.
Cancellato il periodo di attesa di 30 giorni previsto
precedentemente.
ESPORTATORI ABITUALI, LETTERE INTENTO VIAGGIANO IN RETE:
l'invio delle lettere d'intento con cui gli esportatori abituali
manifestano la volonta' di effettuare acquisti o importazioni
senza applicazione dell'Iva diventa telematico. Il relativo
software Dichiarazione d'intento e' gia' disponibile e attivo sul
sito dell'Agenzia delle Entrate. L'invio telematico delle
lettere d'intento diventa obbligatorio a partire dal primo
gennaio 2015, tuttavia, per adeguarsi al nuovo sistema c'e' tempo
sino all'11 febbraio.(ANSA).