FISCO: ENTRATE;ON LINE MODELLI DEFINITIVI DICHIARAZIONI 2015 - VOLUNTARY DISCLOSURE AL VIA, ADESIONE ONLINE. SU SITO AGENZIA ENTRATE MODULO RICHIESTA ADESIONE E ISTRUZIONI. RICHIESTE VOLUNTARY DISCLOSURE ENTRO 30 SETTEMBRE -

sabato 31 gennaio 2015

FISCO: ENTRATE;ON LINE MODELLI DEFINITIVI DICHIARAZIONI 2015

   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - In rete oggi, sul sito dell'Agenzia

delle Entrate le versioni definitive delle dichiarazioni Unico

2015 Persone Fisiche (PF), Enti non commerciali (Enc), Societa'

di capitali (Sc), Societa' di persone (Sp), Consolidato nazionale

e mondiale (Cnm) e Irap. Lo comunica la stessa Agenzia delle

Entrate spiegando che ''si completa cosi' l'iter di pubblicazione

dei modelli dichiarativi da utilizzare quest'anno''.

   Ecco alcune delle principali novita':

   - UNICO PF: Nel modello Unico Pf 2015 trovano spazio il bonus

Irpef riconosciuto in busta paga ai lavoratori dipendenti con

reddito complessivo non superiore a 26mila euro, il credito di

imposta del 65% per le donazioni a sostegno della cultura

(Art-Bonus), la detrazione del 19% per giovani agricoltori under

35. Inoltre, la proroga a tutto il 2015 dell'eco-bonus, del

bonus mobili e della detrazione per ristrutturazioni edilizie.

   - ART BONUS: Gli enti non commerciali e le societa' semplici

che effettuano erogazioni liberali a favore della cultura

nell'ambito dell'attivita' non commerciale compilano il nuovo

prospetto del quadro RS (Unico Enc) o del quadro RN (Unico Sp)

per determinare il credito d'imposta (Art-Bonus) da utilizzare

per ridurre l'Ires dovuta (Unico Enc) o da trasferire ai soci

(Unico Sp). Invece, i contribuenti che effettuano le erogazioni

liberali nell'ambito dell'attivita' commerciale compilano il

quadro RU.

   - CONSOLIDATO: Dal 2015 la comunicazione all'Agenzia delle

Entrate dell'esercizio dell'opzione per i regimi di tassazione

del consolidato nazionale, della trasparenza fiscale e della

tonnage tax e' effettuata con la dichiarazione dei redditi

presentata nel periodo d'imposta a decorrere dal quale si

intende esercitare l'opzione; i contribuenti devono, quindi,

compilare il nuovo quadro OP del modello Unico.

   MODELLO IRAP: Il datore di lavoro che registra un incremento

del numero dei lavoratori dipendenti puo' dedurre, a partire da

quest'anno, il costo sostenuto per i lavoratori assunti con

contratto a tempo indeterminato per un importo fino a 15mila

euro per dipendente. La deduzione spetta per il periodo

d'imposta in cui e' avvenuta l'assunzione e per i due successivi.

Chi vanta un'eccedenza di deduzione Ace nel modello Unico,

inoltre, puo' trasformare, dal 2015, l'eccedenza in credito

d'imposta utilizzabile ai fini Irap. Infine, comunicazioni piu'

semplici con l'opzione Irap in dichiarazione. Infatti, le

societa' di persone e le imprese individuali, in regime di

contabilita' ordinaria, che optano per la determinazione del

valore della produzione netta secondo le regole dettate per le

societa' di capitali e gli enti commerciali, possono comunicare

l'opzione direttamente in dichiarazione.(ANSA).

 

FISCO: VOLUNTARY DISCLOSURE AL VIA, ADESIONE ONLINE

SU SITO AGENZIA ENTRATE MODULO RICHIESTA ADESIONE E ISTRUZIONI

   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - Tutto pronto per la voluntary

disclosure. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato online il

modulo definitivo di richiesta di adesione, corredato dalle

istruzioni che illustrano le modalita' per regolarizzare le

attivita' finanziarie o patrimoniali detenute all'estero e non

dichiarate al fisco.(ANSA).

 

FISCO: VOLUNTARY DISCLOSURE ANCHE PER VIOLAZIONI "INTERNE"

   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - La voluntary disclosure vale anche

per chi ha violato il fisco in Italia, senza cioe' aver portato

necessariamente capitali all'estero. E' quanto chiarisce

l'Agenzia delle Entrate, spiegando che "possono presentare

richiesta di adesione alla voluntary disclosure tutti i

contribuenti che detengono attivita' e beni all'estero e hanno

omesso di dichiararli al fisco", ma anche "tutti gli altri

contribuenti per sanare eventuali violazioni

dichiarative".(ANSA).

 

FISCO: RICHIESTE VOLUNTARY DISCLOSURE ENTRO 30 SETTEMBRE

PER VIOLAZIONI FINO 30/9/2014, ESCLUSE SE GIA' OGGETTO VERIFICHE

   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - L'emersione tramite la voluntary

disclosure "puo' interessare solo le violazioni commesse prima

del 30 settembre 2014" e il modulo di richiesta di adesione deve

essere trasmesso all'Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre

2015. Lo ricorda la stessa Agenzia, puntualizzando che la

richiesta non puo' essere presentata dopo che l'autore della

violazione abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni,

verifiche o dell'inizio di qualunque attivita' di accertamento

amministrativo o di procedimenti penali". (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: