TANTI CORPI DI POLIZIA MA POCA SICUREZZA (Il Mattino)

giovedì 05 febbraio 2015

Il Mattino - 5 febbraio 2015

Lettera

TANTI CORPI DI POLIZIA MA POCA SICUREZZA

 

Un'accurata e documentata inchiesta dell'Espresso certifica che l'Italia ha il record in Europa di agenti, sette corpi di polizia, una selva di comandi e un coordinamento inefficace. Il numero di agenti in totale è di 276.000 unità, superiore a Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e altri paesi dell'Ue. Penso che sia il momento di attuare la riforma delle forze di polizia per renderle più efficienti e risparmiare sui costi. Si è sempre vagheggiato di un'unica centrale di comando per coordinare al meglio gli uomini impiegati sul territorio e contrastare con efficacia la criminalità organizzata. Inoltre la smetterei di parlare di microcriminalità, considerandola un fenomeno secondario e marginale, quando invece è quello che colpisce maggiormente tutti noi cittadini che percepiamo così di avere poca sicurezza nelle nostre città. Questa epocale riforma delle forze di polizia libererebbe notevoli risorse finanziarie che permetterebbero una migliore retribuzione dei nostri malpagati agenti, rispetto a quelli europei, e migliorerebbe il loro addestramento e la loro capacità operativa.

Umberto Capoccia - NAPOLI

 

In totale le forze di polizia sono 25. A Roma i vigili urbani sono più numerosi dei poliziotti di New York. Accorpando si risparmierebbero almeno un paio di miliardi, il sindacato è d'accordo. Si potrebbe trovare subito, ad esempio, a concentrare le chiamate per casi di emergenza, ora ci sono il 113 (soccorso pubblico emergenze), il 112 (carabinieri), il 114 (infanzia), il 115 (vigili del fuoco), il 117 (guardia di finanza), il 118 (emergenza sanitaria), il 1515 (emergenza ambiente), il 1530 (emergenza in mare), il 1500 (call center emergenze sanitarie), il 1522 (antiviolenza donne). Un po' troppe.

Pietro Gargano


Tua email:   Invia a: