RIVOLUZIONE CATASTO IN 5 ANNI,VIA CASE POPOLARI E LUSSO - CINA: PROMOZIONI SOLO A MILITARI ATTENTI ALLA LINEA. GIRO DI VITE NELLE CASERME ANCHE SU BUSTARELLE PER FAR CARRIERA - MAFIA: MONTANTE, MI AUTOSOSPENDO DA AGENZIA BENI CONFISCATI
RIVOLUZIONE CATASTO IN 5 ANNI,VIA CASE POPOLARI E LUSSO
IN VALORE AFFACCI, ASCENSORE, PIANO; CHIESE ANCORA ESENTASSE
(di Mila Onder)
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - La rivoluzione del catasto parte il
primo luglio. Durera' 5 anni, fino al dicembre 2019, quando il
valore di oltre 63 milioni di immobili sara' definitivamente
ricalcolato. Scompariranno le case popolari, quelle economiche,
cosi' come quelle di lusso. Peseranno nella valutazione, oltre
all'ubicazione, alla superficie e allo stato di conservazione,
anche l'ascensore, il piano e l'affaccio. Le Chiese, come gia'
oggi, continueranno a non pagare alcuna tassa.
L'obiettivo finale e' quello di rendere il sistema piu'
moderno, piu' vicino ai valori di mercato e, nelle intenzioni del
governo, "piu' equo". Lo strumento sara' il secondo decreto
attuativo sul catasto della delega fiscale - dopo il primo sulle
commissioni censuarie - ormai quasi pronto in vista del
consiglio dei ministri del 20 febbraio.
Oltre che dalla prima bozza del provvedimento, molti dettagli
emergono anche pero' da un documento esplicativo messo a punto
dall'Agenzia delle Entrate, passato all'esame del ministero
dell'Economia. La prima novita' e' la riclassificazione degli
immobili, in direzione di una semplificazione determinata dalla
"destinazione d'uso". Le categorie A-B-C-D-E-F scompaiono per
lasciare posto a due gruppi: immobili "ordinari" (gruppo O) e
immobili speciali (gruppo S). La nuova classificazione segna di
fatto l'addio alle case popolari e agli immobili di lusso. Tutte
le abitazioni residenziali saranno infatti inserite in un'unica
categoria. Scompariranno le lettere A/1, A/2, A/3, A/9 e cosi'
via, diventate stranote al momento della definizione della nuova
Tasi e delle esenzioni (e non esenzioni) Imu, e tutti gli
immobili considerati appartamenti saranno inseriti nella nuova
"O/1". Al momento, secondo la relazione che accompagna la bozza
del decreto, e' previsto che sia un provvedimento del Mef a
disciplinare "i criteri di individuazione delle abitazioni di
lusso", sia degli immobili signorili, che delle ville, dei
castelli e degli immobili di valore storico-artistico.
La qualificazione avverra' anche tramite nuovi ambiti
territoriali. Le micro zone catastali definite dai Comuni
lasceranno il posto agli OMI dell'Agenzia delle Entrate, ovvero
alle zone dell'Osservatorio del mercato immobiliare. Il punto
rimane pero' fino all'ultimo controverso, anche perche' ad oggi e'
ancora in corso la revisione delle zone OMI. L'idea sarebbe
quella di prevedere delle aggregazioni di piu' zone, appartenenti
anche a Comuni diversi.
Altrettanto irrisolto rimane il nodo dell'invarianza di
gettito, imposta dalla legge delega. Ad essere definita e' "la
sostanziale invarianza di gettito complessivo delle imposte
erariali e locali (Imu, Tasi, e gli altri balzelli)". Manca
tuttavia la specifica se la stabilita' debba essere garantita a
livello locale o nazionale.
Per quanto riguarda la tempistica, l'Agenzia delle Entrate
prevede che il campionamento degli immobili parta entro il primo
luglio 2015. Entro meta' 2018 dovranno essere messe a punto le
funzioni statistiche con l'obiettivo di aver determinato la
nuova base imponibile a dicembre 2019.(ANSA).
CINA: PROMOZIONI SOLO A MILITARI ATTENTI ALLA LINEA
GIRO DI VITE NELLE CASERME ANCHE SU BUSTARELLE PER FAR CARRIERA
(ANSA) - SHANGHAI, 13 FEB - I militari in Cina, d'ora in poi,
dovranno badare alla linea se vorranno aspirare ad avere
promozioni. Secondo quanto riferisce la stampa locale, una nuova
disposizione della Commissione militare centrale del Partito
comunista, che mira a assicurare il benessere fisico del
personale in divisa, prevede nuovi e piu' rigidi standard di
forma fisica, pena la mancata assegnazione dei gradi superiori.
L'annuncio della nuova regola e' stato dato, almeno per ora,
in maniera generica, senza specificare il peso minimo e massimo
consentiti. L'obesita' sta diventando un grave problema in Cina
da quando lo sviluppo economico ha determinato un miglioramento
degli standard di vita. Specialmente tra i giovanissimi sono
sempre di piu' quelli che non hanno una alimentazione corretta e
conducono una vita troppo sedentaria.
Intanto i funzionari dell'ufficio anti corruzione hanno
dichiarato di stare lavorando alacremente per fermare anche la
diffusa pratica per i militari di fare regali in cambio di
promozioni. Xu Caihou, ex presidente della commissione militare
centrale, e' stato recentemente accusato di aver accettato
ingenti somme di denaro e regali di valore in cambio di
spintarelle di carriera e altri benefici. (ANSA).
MAFIA: MONTANTE, MI AUTOSOSPENDO DA AGENZIA BENI CONFISCATI
(ANSA) - PALERMO, 13 FEB - " per il profondo rispetto verso
tutte le istituzioni, a partire da magistratura e forze
dell'ordine, che oggi, alla luce delle notizie che ho appreso
dalla stampa, seppure sconsigliato da tanti, ho deciso di
autosospendermi dal consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale
per i beni confiscati". Lo afferma Antonello Montante,
presidente di Confindustria Sicilia che sarebbe indagato per
mafia dalla Procura di Caltanissetta. (SEGUE)
MAFIA: MONTANTE, MI AUTOSOSPENDO DA AGENZIA BENI CONFISCATI (2)
(ANSA) - PALERMO, 13 FEB - "Ancora prima di accettare
l'incarico - aggiunge Montante - pensando di offrire il
contributo della mia esperienza di imprenditore al fine di
mettere a reddito i beni confiscati e farli diventare non piu'
solo un costo per lo Stato ma una risorsa e una opportunita' per
comunita', cooperative, lavoratori e piccole imprese, ho fatto
tutti i possibili passaggi istituzionali, consapevole della
delicatezza del ruolo e dei contraccolpi che la mia visione di
mercato avrebbe certamente suscitato".
"Mai avrei pensato - prosegue - di dovermi trovare un giorno
in una situazione simile dopo anni trascorsi in trincea, insieme
a tanti altri imprenditori, sempre al fianco delle istituzioni.
Anni durante i quali un gruppo di giovani imprenditori siciliani
ha preso coraggio e ha espulso dalla propria associazione
persone che avevano rivestito ruoli apicali negli organi
associativi regionali e che, come hanno sottolineato alti
magistrati in occasioni pubbliche, grazie al metodo mafioso e a
protezioni politiche, avevano creato un sistema di potere di
portata regionale se non nazionale".
"Anni durante i quali abbiamo accompagnato decine di colleghi
alla denuncia, sostenendoli anche nelle aule di tribunale, anni
in cui abbiamo sollecitato controlli antimafia preventivi, in
alcuni casi mai fatti prima, e ci siamo - osserva - costituiti
parte civile, insieme con tutte le associazioni aderenti a
Confindustria, in processi contro esponenti di spicco della
criminalita' organizzata". Per Montante: "Un cambio di passo
rivoluzionario, portato avanti con l'obiettivo di tracciare una
linea netta di demarcazione con il passato in un territorio da
sempre soggetto a forti condizionamenti mafiosi, prima del quale
all'interno dell'Associazione accanto alla gente perbene era
possibile trovare anche l'imprenditore colluso o addirittura
associato a Cosa nostra".
"Le persone che vedo citate negli articoli giornalistici
pubblicati in questi giorni sono state da noi tutte denunciate e
messe alla porta, - dice - cosi' come e' possibile leggere in
documenti pubblici consegnati in commissione Antimafia, in
occasione dei Comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica e,
comunque, a tutti gli organi antimafia del Paese".
"Lo abbiamo fatto subendo minacce gravissime e mettendo a
rischio la nostra vita - conclude - E lo abbiamo fatto sempre al
fianco d'investigatori, magistrati e funzionari dello Stato".
(ANSA).