P.A: MINISTERO CONVOCA SINDACATI SU STRUMENTI MOBILITA'. 2 APRILE INCONTRO SU TABELLE PER RETRIBUZIONE E TRASFERIMENTI - FISCO: MEF, IV TRIMESTRE 2014 VINTE CAUSE PER OLTRE 4,1 MLD. +18,6% CONTENZIOSO IV TRIMESTRE, MA 2014 IN CALO

martedì 31 marzo 2015


P.A: MINISTERO CONVOCA SINDACATI SU STRUMENTI MOBILITA'
2 APRILE INCONTRO SU TABELLE PER RETRIBUZIONE E TRASFERIMENTI
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Il ministero della P. A. ha convocato
i sindacati sulle cosiddette tabelle di equiparazione, strumento
chiave per attuare la mobilita', ovvero i trasferimenti dei
dipendenti pubblici da un ufficio a un altro. Le tabelle mettono
in relazione inquadramento e livello retributivo.
L'appuntamento, fanno sapere fonti sindacali, e' per giovedi' 2
aprile.(ANSA).
 
P.A: MINISTERO CONVOCA SINDACATI SU STRUMENTI MOBILITA' (2)
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - L'incontro era atteso e dovrebbe
portare a 'sdoganare' un tassello piu' volte definito
indispensabile per far partire i processi di mobilita',
soprattutto in vista dell'operazione di ricollocamento degli
esuberi della Province. Le sigle degli statali avevano anche
scritto al ministero per essere consultate, spiegando come il
confronto sia previsto dalla stessa legge che le prevede (il
Testo Unico sul pubblico impiego del 2001).
   All'incontro a Palazzo Vidoni sarebbero state chiamate tutte
le confederazioni sindacali rappresentative del settore. Le
tabelle verranno presentate in quella sede ed e' anche previsto
un loro passaggio in Conferenza unificata, che deve dare il
parere. Infine verra' fatto un decreto ad hoc, firmato dalla
Funzione Pubblica di concerto con il ministero dell'Economia.
  Le tabelle sono alla base dei processi di trasferimento perche'
consentono di non lasciare al caso la situazione di chi si
sposta, equiparando i livelli di inquadramento previsti dai
contratti collettivi relativi ai diversi comparti di
contrattazione.
   La messa a punto delle tabelle segue lo sblocco dei fondi e
la mappatura dei posti liberi nella Pubblica Amministrazione, ma
ancora mancano le liste delle Province sulle eccedenze, il
termine per la presentazione degli elenchi scade domani e il
decreto sui criteri generali per la mobilita'. (ANSA).

 

FISCO: MEF, IV TRIMESTRE 2014 VINTE CAUSE PER OLTRE 4,1 MLD
A FAVORE CONTRIBUENTI RICORSI PER 2,7 MLD
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Nel IV trimestre 2014 ammontano a
oltre 4,1 miliardi le cause tributarie vinte dall'Erario, mentre
i ricorsi vinti dai contribuenti si attestano a circa 2,7
miliardi. Lo riferisce il Mef, spiegando che davanti alle
commissioni tributarie provinciali la percentuale di giudizi
completamente favorevoli all'Ente impositore e' stata del 44%,
per un valore complessivo di 3.004,86 milioni di euro, mentre
davanti a quelle regionali la percentuale di cause vinte arriva
al 46% per un valore complessivo di 1.169,02 milioni di euro.
 
FISCO: MEF, IV TRIMESTRE 2014 VINTE CAUSE PER OLTRE 4,1 MLD (2)
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Davanti alle commissioni tributarie
provinciali i giudizi completamente favorevoli al contribuente
sono stati invece pari al 32%, per un valore di 1.596,06 milioni
di euro. Nelle commissioni regionali, invece, la percentuale di
cause concluse in modo del tutto favorevole al contribuente e'
stata pari al 38%, ammontando complessivamente a 1.175,32
milioni di euro. (ANSA).

 

FISCO: MEF, +18,6% CONTENZIOSO IV TRIMESTRE, MA 2014 IN CALO
SCORSO ANNO QUASI 15MILA CAUSE TRIBUTARIE IN MENO DI 2013(-5,8%)
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Nel periodo ottobre-dicembre 2014 le
controversie di carattere tributario pervenute in entrambi i
gradi di giudizio sono state 68.834, con un incremento del
contenzioso del 18,6% (pari a +10.804 controversie), rispetto al
quarto trimestre dello scorso anno. Lo comunica il Mef,
sottolineando che complessivamente nel 2014 le cause di
carattere tributario pervenute in entrambi i gradi di giudizio
sono state 242.044, con una riduzione del volume dei nuovi
contenziosi del 5,8% (-14.969 ricorsi), rispetto al 2013. (ANSA)
 
FISCO: MEF, +18,6% CONTENZIOSO IV TRIMESTRE, MA 2014 IN CALO (2)
   (ANSA) - ROMA, 30 MAR - Nel IV trimestre 2014, spiega il Mef,
le controversie definite sono state 87.343, con una lieve
riduzione delle decisioni pari allo 0,5% (-450 cause), rispetto
allo stesso trimestre dell'anno precedente.
   I dati complessivi dell'intero 2014 relativi alle
controversie definite registrano una riduzione delle decisioni
dell'1,6% (pari a -4.816 ricorsi) rispetto al 2013, mentre
quelle ancora pendenti alla fine del 2014 sono risultate
573.522, facendo rilevare una flessione del 9,5% (-60.083
ricorsi), rispetto all'anno precedente.
   Analizzando i singoli gradi di giudizio si osserva che, nel
trimestre in esame, presso le Commissioni tributarie provinciali
(CTP), i ricorsi di primo grado presentati, pari a 51.392,
evidenziano un calo tendenziale del 18,4%, mentre quelli
definiti, pari a 71.921, mostrano un modesto incremento dello
0,7%, rispetto all'analogo periodo del 2013.
   Presso le Commissioni tributarie regionali (CTR), nel secondo
grado di giudizio, invece, gli appelli pervenuti nel terzo
trimestre del 2014 sono stati 17.442, facendo rilevare un
aumento del 19,4%, rispetto allo stesso periodo dell'anno
precedente, mentre quelli definiti, pari a 15.422, hanno
registrato una diminuzione tendenziale del 5,8%. (ANSA).

 

 


Tua email:   Invia a: