FISCO: CONTO ALLA ROVESCIA PER 730, AL VIA IL 15 APRILE. RIVOLUZIONE PRECOMPILATA, TEMPO PER PRESENTARLA FINO A 7 LUGLIO. AG.ENTRATE, TAPPE IN 21 CITTA' PER SPIEGARE NUOVO 730. TOUR AL VIA IL 15 DALL'AQUILA, DAVANTI A OSPEDALI E NELLE PIAZZE

martedì 14 aprile 2015

FISCO: CONTO ALLA ROVESCIA PER 730, AL VIA IL 15 APRILE

RIVOLUZIONE PRECOMPILATA, TEMPO PER PRESENTARLA FINO A 7 LUGLIO

   (ANSA) - ROMA, 13 APR - Conto alla rovescia per la

rivoluzione 730. Dal 15 aprile sara' disponibile online il nuovo

modello di dichiarazione precompiltata, destinato a circa 20

milioni di contribuenti, lavoratori dipendenti e pensionati.

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una fitta campagna

informativa, online, in tv, alla radio e anche sulle strade

delle citta' via camper, ma intanto ecco una mini-guida al nuovo

sistema.

   COS': Si tratta di una vera e propria dichiarazione dei

redditi nella quale l'Agenzia delle Entrate ha gia' inserito i

dati su redditi, ritenute, versamenti e alcune spese detraibili

o deducibili. Il contribuente deve solo verificare se i dati

inseriti sono corretti. Quindi, a seconda dei casi, puo'

accettare la dichiarazione senza fare modifiche, rettificare i

dati non corretti, integrare la dichiarazione per inserire altre

spese deducibili o detraibili.

   I TEMPI: La dichiarazione sara' disponibile online dal 15

aprile. Potra' essere presentata dal primo maggio al 7 luglio.

   RESTA ALTERNATIVA TRADIZIONALE: La precompilata e' comunque

facoltativa. E' infatti sempre possibile presentare la

dichiarazione dei redditi con le modalita' ordinarie (modello 730

o modello Unico).

   PER CHI  PREDISPOSTA: Per il primo anno di sperimentazione,

il 730 precompilato vale per i contribuenti che hanno percepito

nel 2014 redditi di lavoro dipendente inseriti nella

Certificazione Unica 2015 ed hanno presentato per il 2013 il

modello 730 oppure il modello Unico o Unico Mini.

   GLI ESCLUSI: Sono i contribuenti non in possesso dei

requisiti per la presentazione del modello 730 o che non possono

presentarlo personalmente. Tra questi i contribuenti con partita

Iva (tranne i produttori agricoli in regime di esonero).

   COME ACCEDERE: occorre essere in possesso delle credenziali

Fisconline rilasciate dalle Entrate (codice Pin e password),

oppure della Carta Nazionale dei Servizi o delle credenziali

Inps. Effettuato l'accesso, si possono visualizzare: la

dichiarazione precompilata, l'elenco dei dati inseriti nella

dichiarazione e di quelli che l'Agenzia non ha potuto inserire

perche' non completi o incongruenti. Il contribuente puo'

chiedere di vedere questi documenti anche al proprio sostituto

d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se presta

assistenza fiscale, a un Caf o a un commercialista. In questi

casi, e' necessario rilasciare preventivamente un'apposita

delega.

   I DATI GIA' PRESENTI: L'Agenzia inserisce nel 730

precompilato le informazioni contenute nella Certificazione

Unica (redditi di lavoro dipendente, compensi di lavoro autonomo

occasionale, ritenute Irpef, addizionale regionale e comunale,

dati dei familiari a carico), alcuni dati contenuti nella

dichiarazione dell'anno precedente (eccedenze di imposte non

richieste a rimborso, oneri detraibili in piu' periodi

d'imposta) e altri dati presenti in Anagrafe tributaria (per

esempio, i versamenti effettuati con il modello F24), oltre agli

interessi passivi sui mutui in corso, i premi assicurativi e i

contributi previdenziali e assistenziali e i contributi versati

per lavoratori domestici.

   COSA MANCA: Per l'anno 2014 l'Agenzia non ha ancora inserito

spese sanitarie, spese per istruzione, spese funebri e assegno

al coniuge separato, perche' non in possesso delle informazioni.

   INTEGRAZIONI E CORREZIONI: Se il 730 precompilato non

richiede alcuna correzione o integrazione, il contribuente lo

puo' accettare senza modifiche. Se, invece, alcuni dati risultano

non corretti o incompleti, o mancano del tutto, il contribuente

e' tenuto a modificarlo direttamente o tramite sostituto, Caf e

professionista. Quando la dichiarazione e' modificata, viene

elaborato e messo a disposizione un nuovo modello 730 con il

risultato della nuova liquidazione delle imposte dovute o del

rimborso spettante. Al contribuente che accetta il modello 730

precompilato, senza apportare modifiche, non saranno controllati

i documenti che attestano le spese indicate nella dichiarazione

e non sara' effettuato il controllo preventivo sui rimborsi

d'imposta superiori a 4.000 euro. Se, invece, il contribuente

modifica la precompilata (direttamente o tramite il sostituto

d'imposta), l'Agenzia eseguira' il controllo formale su tutti gli

oneri indicati, compresi quelli trasmessi dagli enti esterni

(banche, assicurazioni ed enti previdenziali). (ANSA).

 

FISCO: AG.ENTRATE, TAPPE IN 21 CITTA' PER SPIEGARE NUOVO 730

TOUR AL VIA IL 15 DALL'AQUILA, DAVANTI A OSPEDALI E NELLE PIAZZE

   (ANSA) - ROMA, 13 APR - Informazioni e assistenza fiscale sul

730 precompilato on the road. L'Agenzia delle Entrate scende in

pista con un ufficio mobile nelle piazze e negli ospedali delle

principali citta' italiane per spiegare il funzionamento e i

vantaggi del nuovo modello di dichiarazione e per offrire tutti

i servizi quotidianamente erogati presso i propri front office.

   Un tour di 21 tappe che partira' il 15 aprile dall'ospedale

San Salvatore de L'Aquila per poi attraversare tutto lo stivale

fino a Cagliari, dove il 3 luglio si terra' l'ultima sosta, in

prossimita' della scadenza per l'invio del 730, prevista per il 7

luglio.

   Presso il camper delle Entrate i contribuenti avranno la

possibilita' di richiedere il codice Pin per l'accesso alla

precompilata e potranno controllare in tempo reale la propria

dichiarazione con l'aiuto dei funzionari del Fisco.

   "Il Fisco mette le ruote", ideato per portare assistenza

fiscale nelle piazze, quest'anno arrivera' anche negli ospedali

per aiutare i pazienti e i loro familiari che hanno piu'

difficolta' a recarsi presso gli uffici dell'Agenzia. Il camper

sara' attrezzato come un vero e proprio front office e, oltre

alle informazioni sul 730 precompilato, fornira' tutti i servizi

offerti dagli uffici delle Entrate.

   L'ufficio mobile del Fisco, giunto all'ottava edizione, si

affianca alle iniziative messe in campo dall'Agenzia per

informare i contribuenti sulla nuova dichiarazione. Un pacchetto

a supporto dei cittadini composto da due spot televisivi,

realizzati in collaborazione con il Dipartimento per

l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei

Ministri e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, un mini

sito dedicato e un tutorial su YouTube, pronto ad essere

arricchito grazie all'apertura di finestre di dialogo con i

contribuenti sul profilo istituzionale Twitter delle Entrate.

(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: