IL DOVERE DI OBBEDIENZA DEL MILITARE E L’ORDINE ILLEGITTIMO DEL SUPERIORE - INDAGINE CONOSCITIVA SULLA NORMATIVA E RILIEVI CRITICI – di Martina Alcamo

domenica 26 aprile 2015

 

Pubblichiamo l’interessante tesi di laurea della dott.ssa Martina ALCAMO, laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Palermo, alla quale vanno i migliori auguri della Redazione.

 

(LINK)  TESI DI LAUREA di Martina ALCAMO

 

Di seguito uno stralcio della parte conclusiva dalla tesi, in cui l’autrice accoglie alcune argomentazioni che il COBAR del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza ha esposto nella delibera 01/06/XI, che abbiamo a suo tempo pubblicato :

 

“… In buona sostanza, per scelta politica, si è voluto ottenere, attraverso i regolamenti, un prototipo di militare che, sebbene sia per legge pienamente imputabile, è limitatamente in grado di volere al momento in cui riceve un ordine.

Ebbene, fintantoché il militare si troverà nella impossibile condizione di effettuare un sereno discernimento sull’opportunità di dare esecuzione ad un ordine, sarà lecito ritenere superflue le varie dissertazioni dottrinali sviluppate sul tema del reato di disobbedienza…

 

Nello studio sono richiamati anche i seguenti altri approfondimenti, disponibili sul nostro sito:

IL CITTADINO MILITARE - PRINCIPI COSTITUZIONALI E ORDINAMENTO MILITARE

LA SPECIFICITA' MILITARE ALLA PROVA DI LABORATORIO

ESECUZIONE DELL’ORDINE MILITARE NON MANIFESTAMENTE ILLECITO: ASIMMETRIE DA SANARE TRA CODICE PENALE COMUNE, CODICE PENALE MILITARE E LEGGE SULLE NORME DI PRINCIPIO DELLA DISCIPLINA MILITARE

 

 

 

 


Tua email:   Invia a: