FICIESSE AL CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE FEDERCONSUMATORI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

giovedì 28 maggio 2015

CONGRESSO FEDERCONSUMATORI

Giorno 25.05.2015, ore 14.00 il segretario della Sezione territoriale di Bologna ha partecipato al congresso dell'Associazione Federconsumatori della provincia di Bologna.

Le tematiche che la Federconsumatori ha affrontato hanno riguardato in particolare le attività che la stessa svolge a favore di tutti i cittadini consumatori.

Il Presidente, Maurizio Gentilini nel suo documento congressuale ha evidenziato come importante sia per la loro organizzazione divenire sempre di più una rilevante forza sociale.

I profondi cambiamenti economici e sociali, che la sempre pervasività e complessità del mercato, la ridefinizione del ruolo di rappresentanza sociale, aprirebbero nuovi spazi anche per una innovazione della loro Associazione.

La crisi economica, unita a quella etica e sociale, se non combattuta con determinazione, può rappresentare, una miscela esplosiva per la stessa democrazia, lasciando oltretutto terreno fertile a chi, cerca facili consensi.

Lo stesso Gentilini ha richiamato nel suo documento i rapporti che in questi ultimi anni hanno visto Ficiesse e la Federconsumatori lavorare insieme su tematiche comuni.

Il segretario Francesco Scarlino, portando i saluti della sezioni Emiliano Romagnole ha ringraziato il Presidente per le opportunità che gli ha fornito permettendogli di intervenire davanti una platea qualificata ed attenta a molte problematiche che investono i cittadini.

Scarlino ha illustrato come l'associazione Ficiesse, nata per favorire riforme democratiche all'interno del mondo militare ed in particolare della Guardia di Finanza , si è sviluppata nei territori svolgendo oltre i compiti primari, anche iniziative di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva nonché alla diffusione della necessità di capire che una giusta contribuzione alla fiscalità nazionale è cosa necessaria per il buon andamento della società.

E proprio nel corso di queste iniziative che sono nate sinergie al fine di raggiungere più realtà possibili e naturalmente, ampliare gli argomenti e le tematiche da illustrare.

Il segretario ha poi illustrato il punto di vista della Ficiesse relativo alla riforma dei Corpi di Polizia, evidenziando che il tema che investe la Sicurezza in senso lato è un problema di tutti i cittadini, ed è nel loro interesse, che la riforma che è all'attenzione della Politica giunga ad un risultato che migliori l'efficienza del sistema nel suo complesso e che non sia, come avvenuto in altre occasioni, soltanto una riforma di facciata.

Conclude sostenendo che solo pochi paesi al Mondo, nessuno in Europa, ha una polizia Economica e finanziaria militare. E' anacronistico che chi deve fare controlli alle aziende o a dei singoli cittadini venga addestrato all'uso delle armi ed anche al combattimento. Sono temi propri di altre organizzazioni.

La Guardai di Finanza deve avere compiti precisi per il controllo di tutto ciò che attiene l'economia, pubblica e privata, nonché alla criminalità economica -finanziaria Italiana ed Internazionale.

      


Tua email:   Invia a: