2 GIUGNO: AI FORI IMPERIALI SFILERANNO ANCHE BAMBINI E ATLETI, MARTEDI' LA PARATA PER FESTA REPUBBLICA, 3.400 MILITARI E CIVILI. FISCO: CGIA, ENTRO GIUGNO ESBORSO FAMIGLIE IMPRESE 56 MLD.
2 GIUGNO: AI FORI IMPERIALI SFILERANNO ANCHE BAMBINI E ATLETI
MARTED' LA PARATA PER FESTA REPUBBLICA , 3.400 MILITARI E CIVILI
(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Cinquanta bambini che chiuderanno la
parata per salutare il presidente della Repubblica con degli
ombrelli tricolore e gli atleti con le stellette che hanno
conquistato decine di titoli mondiali: ci saranno anche loro
nella sfilata in programma martedi' ai Fori Imperiali in
occasione del 69esimo anniversario della Repubblica.
Le celebrazioni saranno aperte dall'omaggio al Milite Ignoto:
prima della sfilata il capo dello Stato Sergio Mattarella,
accompagnato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti e delle
piu' alte cariche dello Stato, depositera' una corona di alloro.
Alle 10 il via della sfilata, con due novita'. Per la prima
volta, quest'anno, ci saranno anche i bambini: sono cinquanta
studenti dell'istituto comprensivo Elsa Morante di Roma che
sfileranno con i circa 3.400 tra militari e civili. Vestiti di
bianco e con una coccarda tricolore sul petto, saluteranno alla
fine della sfilata il presidente della Repubblica e il ministro
della Difesa con gli ombrelli tricolore. L'altra novita' e'
rappresentata dalla partecipazione degli atleti con le
stellette, compresi quelli del gruppo sportivo paralimpico della
Difesa.
La sfilata, che rappresenta l'omaggio che le forze armate, i
corpi armati e non dello Stato rendono al presidente della
Repubblica, sara' suddivisa in sette settori e, come da
tradizione sara' aperta dalla banda dei carabinieri che rendera'
gli onori al presidente della Repubblica. Seguiranno poi le
bandiere delle forze armate e i gonfaloni di Regioni, Comuni e
associazioni di ex combattenti. Il prime settore e' quello
dedicato alla sfilata storica, tra cui sfilera' una compagnia in
uniforme della prima guerra mondiale, e alle organizzazioni
internazionali di cui l'Italia fa parte Onu, Nato e Ue. Chiusa
la prima parte, e' la volta delle tre forze armate: Esercito,
Marina, che sfilera' assieme alle donne e agli uomini delle
Capitanerie di Porto, e Aeronautica. Nel V settore marceranno in
via dei Fori Imperiali gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri
e nel sesto i corpi militari ausiliari dello Stato: Guardia di
Finanza, Croce Rossa e l'Ordine di Malta. A seguire i vigili del
fuoco, la polizia e la protezione civile, vale a dire i corpi
armati e non dello Stato, fino alla chiusura che spettera' alla
fanfara dei Bersaglieri. Gli onori finali saranno resi dal
reggimento di corazzieri a cavallo e dalla fanfara dei
carabinieri a cavallo.
Sospesa nel 1976 in seguito al terremoto del Friuli Venezia
Giulia, i militari tornarono a sfilare in via dei Fori Imperiali
nel giugno del 2000 per volonta' dell'allora presidente Ciampi.
(ANSA).
FISCO: CGIA, ENTRO GIUGNO ESBORSO FAMIGLIE IMPRESE 56 MLD
(ANSA) - VENEZIA, 30 MAG - Entro la meta' di giugno, famiglie
e imprese saranno chiamate a versare all'Erario e agli enti
locali oltre 56 miliardi di tasse tra Imu, Tasi, Irpef,
addizionali sulle persone fisiche, Irap, Ires, Iva e Tari. E' il
conto fatto dalla Cgia di Mestre.
Altri 33,6 miliardi sono attesi con la scadenza del 16
luglio. (ANSA).
FISCO: CGIA, ENTRO GIUGNO ESBORSO FAMIGLIE IMPRESE 56 MLD (2)
(ANSA) - VENEZIA, 30 MAG - In termini assoluti, l'imposta che
gravera' maggiormente sui bilanci delle aziende italiane sara'
l'Ires (l'Imposta sui redditi delle societa' di capitali):
secondo i calcoli effettuati dalla Cgia, il versamento del saldo
2014 e dell'acconto 2015 portera' nelle casse dello Stato 10,5
miliardi di euro.
Altrettanto "impegnativo" sara' il versamento delle ritenute
Irpef dei dipendenti e dei collaboratori delle imprese: queste
ultime dovranno sborsare 10,4 miliardi di euro circa.
Per le famiglie, invece, l'impegno economico piu' oneroso sara'
dato dal pagamento della prima rata della Tasi: dei 2,3 miliardi
di euro attesi dai Comuni, i proprietari delle abitazioni
principali dovranno versare circa 1,65 miliardi di euro.(ANSA).