G8: ANM, PM HA ESERCITATO DIRITTO MANIFESTARE PENSIERO - SENATO: COMMISSIONE DIFESA VISITA COMANDO GENERALE GDF - FISCO: AG. ENTRATE,DEDUZIONI IRAP ANCHE PER PUBLIC UTILITIES - ENTRATE, SI ALLARGA REGIME PREMIALE STUDI SETTORE 2014

mercoledì 10 giugno 2015

G8: ANM, PM HA ESERCITATO DIRITTO MANIFESTARE PENSIERO

MA POLIZIA HA CONDANNATO OGNI ABUSO E VIOLENZA

   (ANSA) - ROMA, 9 GIU - Il pm del processo sui fatti della

Diaz, Enrico Zucca, " ha svolto un ragionamento ampio e

complesso nell'esercizio del diritto di manifestazione del

pensiero e bisogna evitare estrapolazioni e interpretazioni di

questa o quella frase". Lo sostiene la giunta dell'Anm, che

invita percio' a mettere" da parte il tema del procedimento

disciplinare, tanto piu' che i riferimenti sono a fatti oggetto

di un processo ormai chiuso". Va anche "riconosciuta la

riflessione che la Polizia ha fatto, anche di recente, a

proposito di certi episodi e di certi atteggiamenti, nel

condannare ogni abuso e violenza. Sicuri che la vicenda non

inneschera' polemiche". (segue).

 

G8: ANM, PM HA ESERCITATO DIRITTO MANIFESTARE PENSIERO (2)

   (ANSA) - ROMA, 9 GIU - "I fatti del G8 di Genova hanno

scritto una pagina grave e terribile, ormai oggetto di una

sentenza irrevocabile. Su questo occorre essere molto chiari",

osserva tra l'altro l'Anm. Bisogna pero' "evitare

generalizzazioni".

   Nell'esprimere la certezza  "che la vicenda non inneschera'

polemiche tra forze di polizia e magistratura, polemiche di cui

le Istituzioni non hanno alcun bisogno", il sindacato delle

toghe ribadisce l'apprezzamento per l'impegno che le forze

dell'ordine, insieme con la magistratura, dispiegano

quotidianamente nell'opera di affermazione della legalita'".

(ANSA).

 

SENATO: COMMISSIONE DIFESA VISITA COMANDO GENERALE GDF

   (ANSA) - ROMA, 9 GIU - Una delegazione della Commissione

Difesa del Senato ha visitato oggi il Comando Generale e la

Centrale Operativa della Guardia di Finanza. La delegazione,

guidata dal Presidente della Commissione Nicola Latorre, e' stata

informata sull'attivita' della Centrale Operativa delle Fiamme

Gialle e ha avuto uno scambio di opinioni con gli alti ufficiali

presenti: il Comandante Generale Saverio Capolupo, il Comandante

in Seconda Pasquale Debidda, il Capo di Stato Maggiore e i Capi

Reparto. Nel corso della visita e' stato anche effettuato un

collegamento video con il Comandante della nave Monte Sperone,

pattugliatore multiruolo della Guardia di Finanza in servizio

nel Canale di Sicilia, nell'ambito della missione Triton.

   Della delegazione facevano parte i senatori Bruno Alicata,

Maurizio Gasparri, Marcello Gualdani, Paolo Naccarato e Luciano

Rossi.

   E' quanto si legge in una nota della commissione Difesa di

Palazzo Madama. (ANSA).

 

FISCO: AG. ENTRATE,DEDUZIONI IRAP ANCHE PER PUBLIC UTILITIES

IN CIRCOLARE TUTTI I CHIARIMENTI SU MISURA IN LEGGE STABILITA'

(ANSA) - ROMA, 9 GIU - Chiarimenti in arrivo sulle misure

introdotte dalla Legge di stabilita' 2015 sull'Irap. L'Agenzia

delle Entrate fa il punto in una circolare sulle questioni

interpretative sollevate dalle associazioni di categoria in

materia di deducibilita' del costo del lavoro dalla base

imponibile dell'imposta regionale.

   SI' ALLE DEDUZIONI IRAP PER LE PUBLIC UTILITIES - Le public

utilities, escluse per legge dalle deduzioni sul cuneo fiscale,

possono beneficiare, ai fini Irap, della deducibilita' integrale

del costo del lavoro sostenuto in relazione al personale

impiegato a tempo indeterminato. Sono, invece, esclusi dal

beneficio i contratti a termine, stante la ratio della norma di

promuovere gli impieghi a tempo indeterminato.

   DISCO VERDE PER I CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO - Le

imprese possono dedurre il costo del lavoro dalla base

imponibile Irap anche in caso di personale somministrato. Questo

pero' e' possibile solo se il rapporto contrattuale tra Agenzia

per il lavoro (somministratrice) e dipendente sia a tempo

indeterminato, a prescindere dal tipo di contratto commerciale

intercorrente tra impresa e Agenzia per il lavoro (che puo'

essere a termine oppure a tempo indeterminato).

   IL CREDITO D'IMPOSTA VALE SOLO PER CHI NON HA DIPENDENTI - Il

credito di imposta (pari al 10% dell'Irap lorda indicata in

dichiarazione) viene riconosciuto solo nel caso in cui l'impresa

o il professionista non abbiano avuto dipendenti in ogni giorno

del periodo di imposta. Non accedono al beneficio, pertanto, i

soggetti che hanno avuto per un periodo di tempo limitato nel

corso dell'anno lavoratori alle proprie dipendenze.

   TFR E FONDI DENTRO IL CALCOLO PER LA DEDUCIBILIT - Le quote

di Tfr maturate a partire dall'esercizio 2015 rientrano a pieno

titolo nella determinazione delle spese deducibili per il

personale dipendente, trattandosi di costi sostenuti a fronte di

debiti certi a carico del datore di lavoro. (ANSA).

 

FISCO:ENTRATE, SI ALLARGA REGIME PREMIALE STUDI SETTORE 2014

157 STUDI AMMESSI (+35%). IN CORSA OLTRE 2 MLN CONTRIBUENTI

   (ANSA) - ROMA, 9 GIU - Sono 157 gli studi di settore in lizza

per rientrare nel regime premiale per il periodo d'imposta 2014.

Una chance in termini di semplificazione dei controlli per una

platea potenziale di oltre 2 milioni di contribuenti. Il

provvedimento firmato oggi dal direttore dell'Agenzia delle

Entrate contiene l'elenco degli studi ammessi e, con 41 nuovi

ingressi in lista, massimizza il numero delle attivita' che vi

possono rientrare, facendo registrare un balzo del 35% rispetto

agli studi interessati per l'anno d'imposta precedente.

   Per il periodo d'imposta 2014 hanno accesso al regime

premiale i 157 studi per i quali risultano approvati indicatori

di coerenza economica riferibili ad almeno 4 tra le seguenti

diverse tipologie: efficienza e produttivita' del fattore lavoro;

efficienza e produttivita' del fattore capitale; efficienza di

gestione delle scorte; redditivita'; struttura. Oppure a tre

delle tipologie indicate sopra e che, contemporaneamente,

prevedono l'indicatore "Indice di copertura del costo per il

godimento di beni di terzi e degli ammortamenti".

   Il regime premiale, introdotto dal Dl 201/2011, induce una

maggiore compliance fiscale dei contribuenti che per accedervi

sono tenuti a dichiarare ricavi pari o superiori a quelli

risultanti dall'applicazione degli studi di settore, anche a

seguito di adeguamento, assolvere regolarmente agli obblighi di

comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli

studi, risultare coerenti e normali con gli specifici indicatori

previsti dai decreti di approvazione. Il regime premiale

consente di beneficiare dell'esclusione da accertamenti

analitico-presuntivi basati sulle presunzioni semplici, della

riduzione di un anno dei termini di decadenza per l'attivita' di

accertamento e dei limiti alla determinazione sintetica del

reddito complessivo, che e' ammessa solo a condizione che lo

stesso ecceda di almeno un terzo quello dichiarato.

 


Tua email:   Invia a: