FISCO:AG.ENTRATE, GIA' SCARICATI 10MLN 730 PRECOMPILATI - PELILLO (PD), SI' A D.LGS SU CERTEZZA DEL DIRITTO - CONFEDILIZIA,TRA IMU E TASI QUEST'ANNO CONTO DA 26 MLD - SLITTA CLAUSOLA SALVAGUARDIA PER REVERSE CHARGE IVA

venerdì 12 giugno 2015

 

FISCO:AG.ENTRATE, GIA' SCARICATI 10MLN 730 PRECOMPILATI

GIA' INVIATI 610 MILA, LAVORATI DA CAF 8,5 MILIONI

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU -  Gia' oltre 10 milioni di contribuenti

hanno scaricato il 730 precompilato. Secondo gli ultimi dati

dell'Agenzia delle Entrate sono state visualizzate 1,6 milioni

di dichiarazioni e 8,5 milioni sono state scaricate dai Caf. I

730 gia' inviati sono 610 mila mentre circa 220 mila hanno

lavorato la dichiarazione salvandola senza trasmetterla.(ANSA).

 

FISCO:AG.ENTRATE, GIA' SCARICATI 10MLN 730 PRECOMPILATI (2)

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - "Chi ha usato la precompilata - ha

detto il direttore dell'Agenzia Rossella Orlandi a margine della

consegna del premio 'Noi per il merito' ai migliori progetti dei

team del fisco - e' piu' che soddisfatto. Le dichiarazioni stanno

andando bene". E la possibilita' di correzioni online -

possibili, una sola volta, fino al 29 giugno - e' arrivata perche'

"non siamo una amministrazione avulsa dalla realta'. Ci siamo

resi conto, per tempo, che c'erano degli errori nelle

certificazioni uniche, che non facciamo noi, e abbiamo fatto

questa scelta. Ci abbiamo lavorato giorno e notte" ma cosi' ora

la dichiarazione cui manca qualche dato o che va corretta "si

puo' riprendere e ripetere, sempre con un click".

   Orlandi ha ricordato che con la precompilata "siamo all'anno

zero, in sperimentazione. Mi ricorda i tempi 'gloriosi'

dell'introduzione degli F24. Fu un anno di panico, di

pionierismo, ma oggi e' normalissimo. Senza l'F24 in questi

giorni saremmo tutti in fila per pagare".

   In generale, ha sottolineato il direttore delle Entrate,

all'Agenzia "ci sono 40mila persone che sanno lavorare, che

fanno tanti lavori che magari non fanno notizia", come le

certificazioni piu' veloci per le imprese, o i contratti di

locazione registrati online, "ormai l'80%", mentre ancora avanza

il lavoro per "portare a termine anche la successione

telematica". Insomma "ci sono segnali di miglioramento nel

rapporto con i cittadini, vediamo meno code, comunicazioni

attraverso tutti i canali, abbiamo anche gente che ci ringrazia

e che ci chiede di migliorare ancora il servizio indicandoci

come".

   Tra le novita' su cui sono concentrati gli sforzi del fisco,

anche quella della voluntary disclosure: "Il numero di richieste

sta gia' salendo, si aspettava la norma sul raddoppio dei

termini, poi avra' una convinta evoluzione". E "a brevissimo, a

giorni" arrivera' una nuova circolare che rispondera' a tutti i

dubbi e alle domande piu' frequenti raccolte in questa prima

fase. (ANSA).

 

FISCO: PELILLO (PD), SI' A D.LGS SU CERTEZZA DEL DIRITTO

PARERE FAVOREVOLE COMMISSIONE, CONDIZIONI SU RADDOPPIO TERMINI

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - "Con l'approvazione del decreto

legislativo sulla certezza del diritto vengono introdotte tre

importanti misure: la ridefinizione del concetto di abuso del

diritto o di elusione fiscale nel nostro diritto tributario,

attesa da tempo; un intervento chiarificatore in materia di

raddoppio dei termini per l'accertamento tributario;

l'introduzione del regime dell'adempimento collaborativo

nell'ottica di avvicinare sempre di piu' il fisco ai cittadini e

alle imprese". Lo dichiara il deputato del Pd, Michele Pelillo,

vice presidente della commissione Finanze della Camera e

relatore sul decreto legislativo recante disposizioni sulla

certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, che

ha ricevuto il parere favorevole della commissione.

    "Nel dare parere favorevole - prosegue Pelillo - abbiamo

posto al governo alcune condizioni, che fanno riferimento al

raddoppio dei termini per l'accertamento tributario. Le prime

due condizioni prevedono che il raddoppio dei termini di

accertamento per le imposte sui redditi e per l'Iva scatti,

entro i termini ordinari di decadenza, anche per i casi di

presentazione delle denuncia da parte della Guardia di Finanza;

la terza condizione stabilisce che sono comunque fatti salvi gli

effetti degli atti di controllo, e non solo di quelli

impositivi, notificati alla data di entrata in vigore del

decreto legislativo; chiediamo in sostanza che venga rispettata

la legge delega".

   "Da ultimo occorre sottolineare alcune osservazioni in

riferimento alla ridefinizione del concetto di abuso del

diritto: laddove si fornisce la definizione di vantaggi fiscali

indebiti, invitiamo il governo a valutare l'opportunita' di

specificare che il richiamo riguardi anche l'ordinamento

dell'Unione Europea e gli accordi internazionali; nel caso di

contestazione della condotta abusiva, inoltre, il governo valuti

l'opportunita' di prevedere che la stessa sia preventivamente

validata a livello di vertice territoriale dell'Amministrazione

finanziaria; infine chiediamo al governo di graduare le sanzioni

amministrative, rispettando la differenza tra evasione ed

elusione, proponendo, eventualmente, una specifica norma

generale sulle sanzioni amministrative applicabili nel caso di

elusione con riferimento a tutte le imposte", conclude il

deputato Pd.(ANSA).

 

FISCO:CONFEDILIZIA,TRA IMU E TASI QUEST'ANNO CONTO DA 26 MLD

LIVELLO TASSE INSOPPORTABILE, MERCATO NON PUO' RIPRENDERSI

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - "Il mercato immobiliare non potra'

riprendersi davvero fino a quando sul settore non verra'

allentata la morsa fiscale che lo opprime da ormai quattro

anni". E' l'allarme lanciato da Confedilizia, secondo i cui

calcoli la somma di Imu e Tasi arrivera' quest'anno a 26

miliardi, superando anche i 25 miliardi del 2014 e

distanziandosi ormai anni luce dai 9 miliardi di Ici del 2011.

"Si tratta - afferma l'associazione - di un livello non piu'

sopportabile". (ANSA).

 

FISCO:CONFEDILIZIA,TRA IMU E TASI QUEST'ANNO CONTO DA 26 MLD (2)

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - "A differenza di quanto accade

all'estero, dove i tributi locali sono correlati ai servizi

forniti agli abitanti e sono quindi dovuti, in caso di

locazione, dagli inquilini, la fiscalita' locale italiana e' di

natura puramente patrimoniale e si accanisce persino sui

proprietari degli immobili locati, deprimendo il mercato

dell'affitto sia delle abitazioni sia dei negozi e degli

uffici", sottolinea il Presidente della Confedilizia, Giorgio

Spaziani Testa, in occasione di una manifestazione della

Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali

(Fiaip).

   "Il Governo, con la nuova local tax in preparazione, ha

l'occasione per abbandonare la vecchia e superata strada di una

finanza locale basata su imposte patrimoniali, per allinearsi ai

Paesi piu' moderni, varando quella service tax piu' volte

annunciata ma mai realizzata. Una tassazione locale equa e

trasparente porta con se' amministrazioni comunali piu' efficienti

e minori sprechi.  questa - conclude - la via da percorrere".

(ANSA).

 

FISCO: SLITTA CLAUSOLA SALVAGUARDIA PER REVERSE CHARGE IVA

LA DECISIONE PRESA DAL CDM, SE NE RIPARLA DOPO L'ESTATE

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - Non scattera' la clausola di

salvaguardia prevista a tutela del gettito che sarebbe dovuto

arrivare con la Reverse Charge Iva estesa alla grande

distribuzione. La bocciatura decisa dalla commissione europea

avrebbe dovuto far attivare un aumento delle accise della

benzina a partire da luglio. Ma questo non accadra' e la misura

non sara' nemmeno sostituita con altre fronti di entrata (si era

ipotizzato l'uso del gettito della voluntary disclosure).

   Con una norma approvata al Consiglio dei Ministri, contenuta

nel decreto sugli enti locali, e' stato deciso di spostare a dopo

l'estate l'attivazione della clausola di salvaguardia per

coprire il buco di 728 milioni, quando il quadro macro economico

sara' piu' chiaro. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: