BLOCCO CONTRATTI PA: UIL POLIZIA, GOVERNO CONVOCHI SINDACATI P.A.: BRUNETTA INCONTRA AIPA, FI SOSTIENE POLIZIA AMBIENTALE - RELATORE APRE A RIDUZIONE QUOTE DIRIGENTI ESTERNI - VERSO SOGLIA UNICA AL 10% PER DIRIGENTI ESTERNI

lunedì 29 giugno 2015

Blocco contratti PA: Uil Polizia, governo convochi sindacati

   (ANSA) - ROMA, 25 GIU - "Siamo sicuri che il Governo non

esitera' ad applicare in tempi brevissimi il giudicato

costituzionale che sancisce l'illegittimita' di un blocco degli

stipendi dei pubblici dipendenti - tra i quali oltre mezzo

milioni di lavoratori del comparto sicurezza, difesa e soccorso

pubblico protrattosi per circa sei anni". Lo afferma in una nota

Ad affermarlo e' Oronzo Cosi, Segretario generale della Uil

Polizia, che prosegue: "la Uil aveva detto da tempo che il 2015

avrebbe dovuto essere l'anno dei contratti ed e' per questo che

ci attendiamo una convocazione immediata di Sindacati e

Rappresentanze del Comparto per avviare le trattative del

rinnovo contrattuale".

   "Anche se la Consulta non ha sancito la retroattivita'

dell'illegittimita' del blocco sul tavolo contrattuale anche la

Uil Polizia - conclude Cosi -, come la Confederazione di

riferimento, non manchera' di battersi affinche' venga restituito

il potere d'acquisto perso in questi anni ai lavoratori si una

Comparto su cui, a causa della specificita' delle condizioni

lavorative, quel peso si e' fatto sentire in maniera

particolarmente forte".(ANSA).

 

P.A.: Brunetta incontra Aipa, Fi sostiene polizia ambientale

   (ANSA) - ROMA, 25 GIU - Il presidente dei deputati di Forza

Italia, Renato Brunetta, ha incontrato questa mattina presso il

suo studio a Montecitorio una delegazione dell'Aipa

(Associazione Italiana Polizia Ambientale), composta da Tommaso

Moro, Agostino Monoriti, Marco Pera e Francesco Scoglio.

   L'Aipa, che questa mattina protesta davanti alla Camera dei

deputati, lamenta l'atteggiamento del governo che, dopo la legge

Delrio, con l'articolo 5 del decreto legge Enti Locali dispone

il transito delle Polizie Provinciali nelle Polizie Municipali

per lo svolgimento delle funzioni di Polizia Municipale,

eliminando di fatto il ruolo di Polizia Ambientale (previsto

dalle legge 277 del 1910 in materia di tutela del patrimonio

forestale).

  "La Costituzione - ha scritto l'Aipa in una nota - attribuisce

allo Stato il compito di tutelare l'ambiente e per questo il

governo deve farsi carico di cio', tant'e' che la stessa Unione

Europea ha avviato una procedura di indagine invitando lo Stato

Italiano a razionalizzare le forze in campo dedicate ai

controlli ambientali". I lavoratori della Polizia Ambientale

denunciano il comportamento del governo che con norme miopi

mette a repentaglio la professionalita' degli operatori, migliaia

di posti di lavoro e l'unitarieta' di un corpo importante per la

sicurezza del territorio e dei cittadini.

   Brunetta, informa una nota, seguira' con grande attenzione la

vicenda e si e' impegnato ad intervenire nei provvedimenti in

esame con emendamenti ad hoc per tentare di scongiurare le

storture proposte dal governo. "Sono vicino ai lavoratori della

Polizia Ambientale - ha dichiarato il capogruppo azzurro - e

credo che la politica debba salvaguardare le eccellenze e le

professionalita' dei lavoratori dello Stato. Forza Italia si

impegnera' nelle Aule parlamentari per sostenere le battaglie che

ritiene giuste e sara' a fianco dell'Aipa per cercare di

risolvere i problemi creati da un governo che agisce in modo

sconclusionato non rendendosi conto dei danni che produce alle

comunita' e alle singole persone. Da una parte sola, dalla parte

dei lavoratori", ha concluso Brunetta.(ANSA).

 

P.a: relatore apre a riduzione quote dirigenti esterni

Emendamento, siano sostenibili. Oggi per enti locali fino a 30%

   (ANSA) - ROMA, 25 GIU - Un emendamento presentato dal

relatore al ddl P.A apre a una nuova definizione delle quote per

i dirigenti esterni, che entrano senza concorso, con l'obiettivo

si ridurne le soglie, vista l'introduzione del ruolo unico. La

proposta di Ernesto Carbone (Pd) infatti prevede, fermi restando

i limiti per la P.A. centrale (10%), "l'eventuale revisione

delle analoghe discipline e delle relative percentuali, definite

in modo sostenibile per le amministrazioni non statali", ossia

per gli enti locali, dove il tetto arriva oggi al 30%. (ANSA).

Riequilibrare le diverse percentuali, anche perche' con l'entrata

in vigore della riforma e la formazione di ruoli unici, i Comuni

avranno a disposizione un'ampia platea di dirigenti a cui

attingere per l'assegnazione dei diversi incarichi. Si andrebbe

cosi' a superare, almeno in parte, la necessita' di ricorrere

all'esterno per individuare specifiche professionalita'.(ANSA).

 

P.a: verso soglia unica al 10% per dirigenti esterni

La percentuale sara' definita in decreti attuativi

   (ANSA) - ROMA, 25 GIU - La quota di dirigenti esterni nella

Pubblica Amministrazione non dovrebbe superare il tetto del 10%

in tutta la P.A. E' questo l'obiettivo dell'emendamento del

relatore, Ernesto Carbone, al ddl Madia. Oggi invece le

percentuali sono diverse a seconda dei livelli, si va da un

limite del 10% per le amministrazioni centrali al un massimo del

30% per gli enti locali. Le nuove quote saranno pero' definite

solo in fase di attuazione del provvedimento, sempre secondo

quanto si apprende da fonti vicine al dossier.(ANSA).


Tua email:   Invia a: