CENTO EURO DA IMMIGRATO PER UNA PRATICA, INDAGATO POLIZIOTTO. FISCO: PARTE "FASE 2" PRECOMPILATA,CON SPESE MEDICO.

martedì 04 agosto 2015

CENTO EURO DA IMMIGRATO PER UNA PRATICA, INDAGATO POLIZIOTTO

   (ANSA) - MARSALA (TRAPANI), 3 AGO - "Induzione indebita di

dare o promettere utilita'" e' il reato contestato dalla procura

di Marsala a un poliziotto del commissariato di polizia che,

secondo l'accusa, avrebbe chiesto e ottenuto cento euro da un

cittadino straniero dicendogli che quella somma di denaro era

necessaria per l'inoltro della sua pratica per il rinnovo del

permesso di soggiorno in Italia.

   Il poliziotto indagato e' l'assistente capo Angelo Patriarca,

54 anni, originario di Roma, in servizio all'ufficio

Immigrazione. L'indagine, svolta dalla sezione di pg della

Guardia di finanza, e' stata coordinata dal procuratore capo

Alberto Di Pisa. Il fatto contestato risale al gennaio 2013. A

Patriarca e' stato notificato l'avviso conclusione indagini, atto

che solitamente prelude alla richiesta di rinvio a giudizio.

   (ANSA).

 

    

FISCO: PARTE "FASE 2" PRECOMPILATA,CON SPESE MEDICO

GARANTE-ENTRATE, ACCORDO SU PRIVACY, CONTRIBUENTE PUO' DIRE NO

   (ANSA) - ROMA, 3 AGO - Il Caf non potra' verificare le singole

spese mediche, ma vedra' solo l'importo complessivo degli esborsi

sostenuti. E, soprattutto, il contribuente che non vuole fornire

al fisco i propri dati sanitari potra' dire no e chiedere al

medico o al farmacista di non inviare i dati.

   Parte la 'fase 2' per il 730 precompilato, per inserire i

dati delle spese sanitarie deducibili. Da una parte c'e' la

possibilita' che dal prossimo anno ci siano altri 10 milioni di

dichiarazioni che possono essere inviate senza modificare la

compilazione gia' fatta dal fisco. Dall'altra c'e' la tutela di

informazioni sensibili, relative alla spesa medica. Cosi'

l'Agenzia delle Entrate e il Garante della privacy hanno messo a

punto una strategia comune che mette all'iter di acquisizione

dei dati alcuni importanti paletti a tutela del contribuente. Un

tavolo e' poi stato attivato per implementare le regole e magari

fornire ulteriori dettagli.

   Al momento i paletti sono chiari: il cittadino avra' il

diritto ad essere informato e potra' scegliere di non inviare i

dati; quest'ultimi saranno visibili solo in modo aggregato dagli

intermediari abilitati, come i Caf; sono previsti meccanismi di

cancellazione dagli archivi per i cittadini che non utilizzano

la dichiarazione precompilata; sono limitati e controllare gli

accessi ai data base. Insomma, ad occhio e croce, il sistema

sembra a prova di riservatezza.

   Il 'sistema' utilizzato sara' quello della Tessera sanitaria,

gestito dal ministero della Salute, dalla Regioni, in accordo

con l'ordine dei medici e le associazioni dei farmacisti. Il via

libera alle regole e' spettato pero' al Garante della Privacy che

ha posto un muro invalicabile: i dati potranno potranno essere

usati solo su base volontaria.

   La procedura delineata prevede tre passaggi che partono

dall'invio dei dati da parte di medici, ospedali, ambulatori

e farmacie, all'unione con i codici fiscali e infine

all'utilizzo nella dichiarazione del dato aggregato.

   Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi ha

anche spiegato chiaramente quali dati saranno inseriti. Sono

quelli relativi agli scontrini fiscali per le spese sanitarie, e

i ticket per l'acquisto di farmaci (anche omeopatici) e per le

prestazioni fornite dal servizio sanitario nazionali. Ci sono

poi gli acquisti dei dispositivi medici e i servizi delle

farmacie, come per esempio il test per la glicemia. Sono anche

inclusi i farmaci ad uso veterinario e le cure termali.

   Per molti l'arrivo di questi dati gia' nella dichiarazione

sara' una decisa semplificazione. Ma, per chi si rivolge a medici

privati con spese che non rientrano nel circuito della tessera

sanitaria, rimarra' comunque la possibilita' di inserire le

ulteriori spese, integrando e modificando quanto gia'

'precompilato' dal fisco.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: